Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Artist PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 0
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
venerdì 10 febbraio 2012

The Artist
Titolo originale: The Artist
Francia: 2011. Regia di: Michel Hazanavicius Genere: Drammatico Durata: 100'
Interpreti: John Goodman, Missi Pyle, Penelope Ann Miller, James Cromwell, Beth Grant, Ben Kurland, Joel Murray, Jen Lilley, Beau Nelson, Jean Dujardin
Sito web ufficiale: www.warnerbros.fr/the-artist.html
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 09/12/2011
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Coraggioso
Scarica il Pressbook del film
The Artist su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

theartist_leggero.pngProbabilmente quest’anno Hollywood premierà con gli Oscar due film che con stili differenti raccontano la magia del Cinema, soprattutto quello che fu.
Con il film di Martin Scorsese, Hugo Cabret, ambientato a Parigi e con l'omaggio al magico Maries-Georges-Jean Méliès, un regista e illusionista francese che ha diretto più di 1500 film tra il 1896 e il 1914 e con The Artist diretto dal regista dal cognome quasi impronunciabile Hazanavicius. Un autore sconosciuto in Italia, ma che in Francia, dopo vari lavori televisivi, ha realizzato già cinque film (l’ultimo, un film collettivo, uscirà nel 2012 con il titolo Les Infidèles).

The Artist è una superproduzione franco- americana, con un cast tecnico francese, un cast artistico a metà, ma girato completamente a Los Angeles, e che il potente produttore americano Harvey Weinstein ha lanciato nella corsa agli Oscar (preferendogli il film di Sorrentino This Must Be The Place).
Il regista deve avere avuto una gran fede in sé e nel progetto, per aver proposto – trovando anche dei no – un film costoso, in bianco e nero e muto, fatta eccezione per una colonna sonora fondamentale anche se un po’ ridondante in alcuni passaggi.

Ma forse il grande amore per il Cinema mitologico del muto e la leggerezza del tratto hanno permesso questa operazione sulla carta abbastanza folle per i parametri di oggi. Hazanavicius volendo fare un omaggio al Cinema, ha immaginato uno dei grandi divi degli Anni ’20, un incrocio tra Douglas Fairbanks, Max Linder e John Gilbert, un attore fisico, egocentrico e col sorriso sulle labbra (un sorriso alla Clarke Gable, anche se lui è della generazione successiva) e lo ha chiamato George Valentin; gli ha messo accanto un cagnetto simpatico che lo segue sempre nei film e nella vita (un omaggio alla famosa cagnetta fox terrier “Asta” della serie cinematografica con William Powell e Mirna Loy: L'uomo ombra (1934) di W.S. Van Dyke è il primo film della serie); gli ha dato una moglie odiosa quasi identica alla diva del muto Mae Bush; e una carinissima giovane comparsa che col sonoro diventerà una diva anche grazie a lui (un po’ Jean Simmons un po’ Norma Shearer) e le ha dato il nome di Peppy Miller.

La storia prevedibile l’ha poi presa dal divo John Gilbert e dal suo innamoramento per Greta Garbo. Gilbert, negli anni '20 era l'artista più pagato a Hollywood, ma un po’ il litigio con produttore Mayer, un po’ il non adeguarsi al nuovo cinema sonoro lo porteranno all’alcolismo e alla povertà, quando la Garbo prova ad aiutarlo e a imporlo nel film Regina Cristina non riuscirà a fermare la caduta del divo che morirà a 38 anni, invece in Artist la giovane diva Peppy Miller innamorata di George lo salva prima dal suicidio, poi lo impone in un film e ‘inventa’ la coppia Ginger Roger e Fred Astaire, anche se poi il rimando sia per i passi di danza che per la fisicità dell’attore ricordano più Ballando sotto la pioggia e Gene Kelly.

Il film inizia nel 1927, anno del sonoro, e termina nel 1934; lo stesso anno in cui Ginger Roger e Fred Astaire debutteranno assieme nel musical Cerco il mio amore. Con questo prezioso e raro film più filologico (con licenze poetiche storiche) che innovativo, Hazanavicius dimostra di conoscere profondamente il Cinema degli Anni Venti e di amarlo e di volercelo fare amare, senza tuttavia avere la spocchia del cinefilo malinconico.
In cento minuti di film, si ride, si prende parte alla vita e al dramma raccontati, ci si può anche commuovere e soprattutto dimostra che anche storie lontanissime e ‘mute’ possono coinvolgere lo spettatore e deliziarlo.
Due piccolissime pecche – ma forse solo per chi scrive – in quegli anni c’è stato il crollo della Borsa di Wall street, la più grave crisi economica americana, con milioni di disoccupati e centinaia di suicidi, un breve accenno, anche in sottofondo poteva essere aggiunto.

Seconda piccola pecca, il film poteva essere dedicato a tutti quei registi e attori anche immensi che non sopravvissero al sonoro, come Buster Keaton, Erich von Stroheim e tanti altri. In un cast riuscito, segnaliamo l’attore feticcio del regista Jean Dujardin (comico francese non ancora quarantenne, Ah, se fossi ricco, il suo primo film) che ha ottenuto per questa interpretazione il premio come miglior attore all’ ultimo Festival di Cannes; Bérénice Bejo, una convincente e solare Peppy Miller e un perfetto John Goodman nel ruolo del produttore Al Zimmer.

 

Commenti  

 
0 #1 nicoletta 2012-04-19 14:03
la partner di Fred Astaire era Ginger Rogers...con la S finale
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere