Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Experiment PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 19
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
martedì 07 dicembre 2010

The Experiment
Titolo originale: The Experiment
USA: 2010. Regia di: Paul Scheuring Genere: Drammatico Durata: 96'
Interpreti: Cam Gigandet, Adrien Brody, Maggie Grace, Forest Whitaker, Clifton Collins Jr, Fisher Stevens, Travis Fimmel, David Banner, Ethan Cohn, Damien Leake, Rachel O'Meara, Jason Lew, Matt Harwell, Rod Maiorano, Randal Chaval, Brandon Adamson, Mario Sciorrotta
Sito web ufficiale: www.experiment.the-movie-trailer.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito in dvd
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Sperimentale
Scarica il Pressbook del film
The Experiment su Facebook

The ExperimentSe violenza,morale,psicologia e denuncia convergono ad un punto di osservazione che si fa spunto di riflessione sulla natura dell’uomo,il cinema si allarga in un respiro ampio come il mare di tematiche che ne tracciano il misterioso profilo,senza arrivare a chiuderne il contorno.
Resta inafferrabile il senso del sistema comportamentale umano e l’industria dello spettacolo,più tendenzialmente quella che questo tempo considera ormai come retaggio,è sempre stata attenta a fissarne i termini per sviluppare storie di persone,nelle più variegate forme metaforiche o dottrinali.
Le iperboli visuali confluiscono negli anfratti della follia,nelle pericopi distorte della vendetta,negli abissi dell’odio o nei labirinti della violenza,ma la mente e le sue emanazioni restano al centro di una cultura che è oggetto di ogni forma di osservazione e ricerca.

“The Experiment”,silenzioso titolo estraneo al grande schermo e destinato ai lettori DVD,solca con ampollosa ambizione uno di questi tracciati dell’intelletto,ergendosi a mezzo indagatore degli strati profondi della psiche e delle sue reazioni sotto determinati stimoli,a mezzo del racconto di un episodio realmente accaduto in un penitenziario statale americano nel 1971.
Remake della pellicola tedesca “Das Experiment” (Oliver Hirschbiegel),a sua volta ispirato al romanzo di Mario Giordano,il film di Paul Scheuring,creatore di “Prison Break” e qui anche autore della sceneggiatura,fornisce la sua versione del controverso esperimento condotto dallo psicologo dell’Università di Stanford,Philip Zimbardo,che effettuò uno studio su 24 studenti volontari rinchiusi tra le mura dell’Università e divisi in due gruppi distinti con le mansioni destinate rispettivamente alle guardie e ai prigionieri.

Questa applicazione portò ad una pericolosa lacerazione nei rapporti fra i due gruppi presi in esame,in breve segnati dalle peculiarità comportamentali di ciascuna delle due parti.
Travis (Adrien Brody),un uomo pacifico,si ritrova senza lavoro per la riduzione del personale dell’azienda presso cui lavora.
Quando incontra Bay (Maggie Grace),altro spirito libero di cui s’innamora,decide di seguirla in India,dove la donna è diretta per un presunto risveglio spirituale.
A corto di denaro,l’uomo risponde ad una inserzione sul giornale che offre mille dollari al giorno per partecipare ad un esperimento della durata di 14 giorni.
Verrà condotto uno studio su due gruppi di volontari cui verranno assegnate le mansioni e i compiti destinate agli ufficiali di guardia e ai detenuti di un carcere ordinario,con fissate alcune leggi inderogabili relative all’impiego delle forme disciplinari,pena l’accensione di una luce rossa che segnala la trasgressione alle regole e la  risoluzione degli impegni,con l’interruzione dell’esperimento e il mancato pagamento.

Travis incontra il timido Barris (Forest Whitaker),il rozzo Chase (Cam Gigandet – “Twilight”) e il disegnatore di romanzi a fumetti Benjy (Ethan Cohn).
La simulazione dietro le sbarre presto degenererà in violenza e ribellione,con il gruppo delle guardie,guidate da un Barris perdutosi nel proprio ruolo,ai limiti della prevaricazione verso i prigionieri sempre più insofferenti alle vessazioni dei sorveglianti.
Il film è offerto come ovvio spunto di riflessione sui rapporti umani ove questi vengano forzati da un meccanismo indotto che ne altera la naturale interessenza.
Le sequenze in apertura propongono le immagini della violenza che anima il mondo animale,la sopraffazione dal livello molecolare a quello umano.

Il regista anticipa l’abuso come fulcro della leva narrativa,sublimandolo in ogni fotogramma fin dall’incipit  come segnali d’allarme.
Le immagini che ritraggono Travis sottoposto alla visione dell’aggressività metropolitana  rimandano alle sequenze dell’Alex di “Arancia meccanica” di Kubrick,cult del guasto sociale fissato nel dualismo fra il microcosmo dell’infezione urbana e la prevaricazione dell’individuo.
Scheuring sottolinea con attenzione la personalità dei principali protagonisti della storia,facendola emergere nei rapidi spot dei flashback iniziali che ne sintetizzano la reale natura,forma spettrale in quiete apparente che irromperà al momento opportuno dalle pieghe della loro reale consistenza morale. Quando l’equilibrio si rompe,la frattura si estende ad entrambi i gruppi.

L’eccessivo zelo in cui cadono  i sorveglianti,nell’ombra di Barris a sua volta vittima della frustrazione maturata nella sfera famigliare,degenera in una violenza tradotta nell’umiliazione imposta ai prigionieri a titolo pretestuale di un ricorso disciplinare.
E’ un travisamento di situazioni,un disordine sociale e mentale manifestato in un delirio di onnipotenza  personificato da una luce rossa indice di un controllo mancante,un intervento extraumano di una coscienza assente e lontana.
Tutta la struttura narrativa delinea la perdita della personalità dell’uomo quando questi si debba a trovare nelle condizioni di ossequiare un’eccedente lusinga alle proprie potenzialità individuali.
Il film segue il filo rosso a passo lento e a tratti pesante,ma resta piuttosto stabile nell’impianto allegorico che lo regge.

Si assiste peraltro ad una perdita del senso reale dell’esperimento e il motivo centrale dello studio si disperde in un’analisi di un rovesciamento caratteriale nel ristretto ambito di un episodio.
Il film perde la sua consistenza dove scivola sull’indagine di un caso di “animali buttati in una gabbia allo scopo di capire chi è il leone e chi si lascerà sopraffare”.
Il gioco della dualità fra sadismo ed umiliazione incarnato dai due protagonisti Travis e Barris, si sintetizza nella drammatica sentenza che conferma che senza le regole c’è il caos,ma il caos regna nelle regole.
La lettura filmica dell’esperimento conduce alla conclusione che quando gli argini crollano la realtà sommerge l’illusione.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere