Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Fighter PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 8
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
venerdì 25 febbraio 2011

The Fighter
Titolo originale: The Fighter
USA: 2010. Regia di: David O. Russell Genere: Drammatico Durata: 115'
Interpreti: Mark Wahlberg, Christian Bale, Amy Adams, Melissa Leo, Jack McGee, Jenna Lamia, Bianca Hunter, Dale Place, Erica McDermott, Salvatore Santone, Chanty Sok, Jeffrey Corazzini, Anthony Molinari, Sue Costello, Bo Cleary, Paul Locke, Sean Patrick Doherty, Kenn Medeiros, James Shalkoski Jr, Robert Wahlberg, Barry Ace, Caitlin Dwyer, Jeremiah Kissel, Jackson Nicoll, Melissa McMeekin, Billy "V" Vigeant, Steven Barkhimer, Joe Lupino, Dendrie Taylor
Sito web ufficiale: www.thefightermovie.com
Sito web italiano: www.thefighterilfilm.it
Nelle sale dal: 04/03/2011
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Relazionale
Scarica il Pressbook del film
The Fighter su Facebook

The FighterUn’interminabile serie di titoli ha vergato le pagine della boxe di Hollywood,leggendo sul grande schermo le storie di atleti afflitti dalle ferite della povertà o segnati dal riscatto di sé stessi in un mondo di lotta sul ring o fuori dalle corde.

Da “Rocky Balboa” a “Cindarella Man”,da “Il colosso d’argilla” a “Toro scatenato”,da “Anima e corpo” a “Million Dollar Baby”,il cinema ha scritto le facce di uomini  colpiti dai pugni e dalle prove,negli aspetti di una disciplina di forza o dei cimenti della vita.
In qualità di regista,David O Russell ha lunga esperienza nel ritrarre le disfunzioni dei nuclei famigliari disgregati o disfatti dai dolori e dalle sofferenze inferte da condizioni di esistenza raccolte dai margini della società. Dal suo esordio in “Spanking The Monkey” ad “Amori e disastri”,il regista sonda le viscere  delle dinamiche domestiche,esplorando i meccanismi talvolta disperati e conflittuali che muovono le relazioni spesso contradditorie tra le persone,raccontandole in dipinti di convivenze a volte incoerenti e sofferte. In “The Fighter” Russell resta fedele alle sue intenzioni originali,schiudendo,nel narrare la vera storia di un pugile,l’occasione per smembrare ed analizzare gli aspetti di una subcultura che fa da sfondo alle persone che animano il racconto.

A Lowell,una cittadina fuori dalle porte di Boston,Massachusset,”Irish” Micky Ward (Mark Wahlberg) sogna di diventare campione dei pesi welter. I suoi sforzi e la sua volontà non l’hanno portato molto lontano.
Sua madre Alice (Melissa Leo),donna ingombrante e possessiva,non lascia spazio vitale al ragazzo,che vive in uno stato di stupefatta inibizione ed il fratellastro Dicky (Christian Bale),un ex pugile dalle buone potenzialità,ha gettato i propri talenti nel fumo dell’assuefazione al crack. Ciononostante Micky vive e si nutre dei valori della sua famiglia,allenato da Dicky,che il ragazzo ama e rispetta come un idolo,pur restando nell’ombra della madre.

La storia è vera ed il regista coglie l’indizio profondo di una coesistenza concreta fra i protagonisti,anche se ammalati di umanità e per questo deboli e fragili.
Micky ha anche nove sorelle,un gruppo grottesco di figure da coro greco che si muove in gregge,rozzo e grossolano,senza una propria identità ma con una precisa personalità collettiva bizzarra e folcloristica di un’anonima combriccola di gangsters da “GoodFellas” di Scorsese.
Il tessuto  del film è quello della classe lavoratrice sullo sfondo urbano di una cittadina ai sobborghi una metropoli,un teatro di provincia dove Russell getta fasci di luce sui drammi di persone ordinarie in posti qualsiasi. La carriera di Dicky è stata un fallimento. L’illusione della gloria è eredità di un incontro avuto nel passato con Sugar Ray Leonard,ora tramontata dietro il vizio del crack e l’ombra di una fedina penale non immacolata.

Ora la HBO americana vuole documentare la sua vita,in un’azione che il ragazzo equivoca,pensando ad un interesse mediatico per il suo prossimo improbabile ritorno sul ring,ma il canale televisivo è solo occupato a documentare le conseguenze comportamentali che fanno seguito ad un abuso di droga.

Micky è un personaggio più convenzionale,è un bravo ragazzo dotato del più esemplare senso di lealtà famigliare e concentrato sulle proprie aspirazioni a concretizzare il sogno americano.
Quando Micky incontra Charlene (Amy Adams),una brava ragazza impiegata in un bar,che vede in lui la possibilità di rifarsi una vita e una professione,la storia subisce una svolta e il delicato equilibrio famigliare di Micky collassa.
Charlene e Alice entrano in rotta di collisione ed il conflitto d’interessi è troppo forte per lasciare le cose come erano prima.
La sequenza che ritrae il confronto fra Charlene,Alice e il gruppo delle sorelle assiepate intorno a Micky e Dicky è un brillante stralcio di Comedie Humaine dai grotteschi contorni caricaturali.
In Dicky,Bale incarna con dinamismo il lato debole del nucleo famigliare,ma di fatto è l’elemento su cui gravitano la narrazione e l’attenzione.
Melissa Leo,matriarcale ed invadente,manipola il figlio con malizia,non esitando a ricorrere a taglienti leve psicologiche,risultando la vera villain per default.
Nelle inconsistenze scomodamente necessarie ad una trasposizione spettacolare di  vite realmente vissute,lo script di Scott Silver,Paul Tamasy e Eric Johnson,viene tradotto con spessore da Russell in uno spaccato sociale che ritrae un dramma urbano e famigliare,dove l’ambientazione sportiva è pretestuale ad una lettura più attenta della storia (cfr. “The Blind Side”).

“The Fighter “ è una visita fra le mura domestiche di un gruppo di famiglia ritratto nella sua realtà quotidiana,spezzato e lacerato nelle contraddizioni di un universo di condizioni esistenziali dolorose e vitali,ma tutte concrete e umane.
Non limitandosi a puntare l’obiettivo sui due fratelli al centro della scena,il regista allarga lo sguardo ai margini del protagonismo,spingendosi nei dettagli relazionali e fornendo un’immagine aperta di un mosaico di tessere multicolori e di grande respiro.

“The Fighter” è vero cinema,quello dell’uomo e merita un moto di fiducioso rispetto verso un genere di basso consumo e snobbato dal pregiudizio che sullo schermo delle sale lo sport sia inconciliabile con i drammi nascosti nelle case e nelle strade.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere