Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Tony Manero PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 18
ScarsoOttimo 
Scritto da Denis Zordan   
lunedì 01 dicembre 2008

Tony Manero
Titolo originale: Tony Manero
Cile, Brasile: 2008. Regia di: Pablo Larrain Genere: Drammatico Durata: 98'
Interpreti: Alfredo Castro, Paola Lattus, Héctor Morales, Amparo Noguera, Elsa
Sito web: 
Nelle sale dal: 16/01/2009
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Denis Zordan

tonymanero_leggero.jpegRaul Peralta è un uomo di cinquant’anni che, alla fine degli anni Settanta in piena dittatura di Pinochet, ha un unico scopo nella vita: ballare come Tony Manero, il personaggio impersonato da John Travolta ne La Febbre del Sabato Sera.
Si reca continuamente a rivedere il film in una sala di Santiago, ripetendo le battute e gli atteggiamenti del suo idolo. Senza un vero mestiere, Raul frequenta una piccola comunità di aspiranti artisti, su cui gravitano la sua amante Cony, il giovane Goyo, la procace figlia di Cony, Paulita, e la più matura Wilma, proprietaria della struttura in cui il gruppetto prova uno spettacolo basato sul film.
Dopo varie vicende, anche drammatiche, Raul parteciperà ad uno show televisivo come aspirante sosia di Tony Manero.
L’esito non sarà proprio quello sperato.
È un film durissimo questo Tony Manero, passato a Cannes e in concorso al Torino Film Festival, nomination per l’Oscar. La regia non nasconde nulla, il regista Larraìn è davvero impietoso nei confronti dei personaggi. E soprattutto verso Raul (interpretato da un gigantesco Alfredo Castro), figura di disadattato ai margini della società e ai bordi della follia.
È uno sconfitto Raul, ma non è certo un buono, e lo dimostra non appena si trova a soccorrere un’anziana signora aggredita per strada. A casa di lei, la deruba del televisore a colori, che quest’ultima possiede grazie ai favori del regime. Nonostante questo, Raul sembra però privo di una vera coscienza politica; da monomaniaco aggredisce e picchia anche il proiezionista del cinema, che ha il solo torto di aver smontato il suo film preferito, sostituendolo col mediocre Grease.
La ferocia del regime non cela infatti la mediocrità della gente, infatuata degli occhi azzurri di Pinochet, istupidita dai giochi e dai varietà televisivi, indotta a credere in infimi ideali.
È straordinario come la regia rimanga fissa sul personaggio di Raul e riesca altrettanto bene a rendere la miseria degli altri protagonisti, da Cony, preoccupata di perdere il suo amante (ormai tanto calato nella sua “febbre” per Manero da non desiderarla nemmeno più: e la sequenza – hard – in cui lei si lamenta della sua impotenza amorosa è quantomeno indicativa) a Paulita, che provoca sessualmente il protagonista per poi finire a masturbarsi quando lo stesso tenta di prenderla con foga. Larraìn procede con mano fermissima, accumula situazioni e dettagli scabrosi, dipinge un quadro cupissimo, sorprende fin dal primo scoppio di collera del suo protagonista, narciso invidioso capace di arrivare a defecare sul vestito bianco con cui Goyo vorrebbe partecipare al concorso per eleggere il sosia di Travolta.
Travolge e coinvolge un intero popolo e un intero paese, la denuncia del regista, circostanziata senza essere esplicitamente politica; ma ha anche l’abilità di chiudere con un’ellissi quando – lo spettatore lo intuisce – Raul si siede in fondo all’autobus che lo riporta a casa pronto a colpire chi gli ha negato la gioia d’essere tale e quale il suo idolo (in un programma volgare che ricorda molto la nostra Corrida).
Fa inorridire Tony Manero, e fa anche vergognare e indignare, non appena si pensi a quanto sia invero realistico e capace di mettere a nudo la sconvolgente stupidità dei tempi e la marcescenza delle relazioni umane, nascosta da ideali buonisti e da visioni ottimiste della società.
Una discesa agli inferi di profonda attualità (benché la vicenda sia ambientata giusto trent’anni fa, nel 1978), che farà meditare anche gli spettatori italiani.
Sperando che la censura non si accanisca sul film, forse troppo lucido per essere accettato facilmente nel nostro pavido paese.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere