HOME arrow Fantascienza arrow Vengeance is mine
Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Vengeance is mine PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 8
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
domenica 27 marzo 2011

Vengeance is mine
Titolo originale: Fukushu suru wa ware ni ari
Giappone: 1979. Regia di: Shohei Imamura Genere: Drammatico Durata: 148'
Interpreti: Ken Ogata, Mayumi Ogawa, Mitsuko Baisho, Frankie Sakai, Kazuo Kitamura
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito in dvd da Rarovideo
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Sorprendente
Scarica il Pressbook del film
Vengeance is mine su Facebook

Vengeance is mineDopo aver svolto un periodo di tirocinio presso la Shochiku (major giapponese) con registi come Ozu Yasujiro, il giovane Shohei Imamura ha espresso il suo talento alla Nikkatsu, major rivale, per poi fondare, dopo alcuni anni, l’indipendente Imamura Production. Imamura ha lavorato incessantemente per un decennio, ma dopo la non ottima accoglienza del film “Il profondo desiderio degli dei” (Kamigami no fukaki yokubo, 1968) e per lo snervante lavoro fatto con gli attori che, in questo film, lo hanno scontento (per sua stessa ammissione), il regista ha ripiegato su progetti televisivi, accantonando il cinema. Il ritorno alla regia avviene proprio con “Vengeance is mine” nel 1979, riconfermando il suo notevole talento.

Già col suo film d’esordio “Desiderio rubato” (Nusumareta yokujo, 1958) aveva dimostrato le sue indubbie qualità ed espresso quelle che diventeranno poi le peculiarità della sua poetica.
Un aspetto presente, in questo come in molti altri suoi film, è quello di descrivere le figure degradate della società: i perdenti, gli esseri imperfetti che commettono crimini con l’innocenza e la spontaneità di un bambino, presi da un impulso momentaneo, senza che dietro ci sia alcuna cattiveria straordinaria.

“Vengeance is mine” è il ritratto di un assassino, Iwao Enokizu, che uccide le sue vittime nella foga del momento, spinto da un bisogno istintivo. Alcune delle sue vittime gli fanno del bene, lo amano persino, eppure il desiderio incontrollato lo porta alla cancellazione della vita altrui. Nelle mani di Imamura il crimine smette di essere violento e crudo, divenendo una necessità impellente. Iwao solo in un’occasione non uccide la vittima designata, quando si trova in compagnia della madre della sua donna, assassina come lui, che comprende bene ciò che lo attanaglia dentro. Messo di fronte alla consapevolezza della donna - che gli dice: “Ora vorresti uccidermi, vero?” - Iwao ha un freno momentaneo ma non risolutivo.
È lui che alla fine confessa alla polizia i suoi misfatti, autoinfliggendosi la pena, che altrimenti non avrebbe provato. Il racconto che Iwao fa non tralascia emozioni di alcun genere, niente rimorsi, neanche davanti alla presa di coscienza che probabilmente ha ucciso il figlio che portava in grembo la sua donna, Haru Asano, il suo bambino.

I personaggi che girano intorno al protagonista sono anch’essi dei perdenti, che seguono il percorso tracciato dall’altrui volontà, perché spinti a mantenere la facciata che la società impone (cosa che accade tutt’oggi, nonostante ci si affanni a dimostrare il contrario). Queste figure non hanno il coraggio di cambiare la propria vita e prendersi quella felicità che forse meritano o quella rivincita che sotto sotto vorrebbero ottenere.
Un esempio concreto lo danno il padre e la moglie di Iwao che si sono resi conto di amarsi, ma vivono un eterno status quo. Lei vorrebbe stare insieme all’uomo, che la respinge e l’allontana più per il rispetto dell’etichetta, che si deve tenere in società, che per rispetto verso la moglie.
Imamura lascia che sia una donna, Haru Asano, il personaggio che prende la decisione di rincorrere la propria felicità e trasformare la sua gretta vita in una migliore.
È l’unica che dopo anni di abusi e sottomissioni, trova (nell’uomo che ama) una via di fuga, quell’aria di libertà che avrebbe sempre voluto. Non solo rifiuta la vita che sta vivendo, ma in lei c’è anche la voglia di cambiarla concretamente.

Imamura racconta la tragicità delle azioni del protagonista con lucido distacco, con impassibilità, senza dare giudizi o schierarsi, il regista descrive un quadro realistico di una società ancorata alle proprie tradizioni e mostra degli individui sviliti, che tentano di deviare la corrente, deviando se stessi. In comune tutti hanno una sfrenata voglia di vivere, col desiderio di uscire dalla melma in cui sono nati.
Altra peculiarità che qui trova riscontro è l’appagamento dei sensi. Iwao, ovunque vada, cerca e ottiene l’unione carnale, vissuta con impeto e fame atavica. Imamura delinea questo aspetto come se i suoi personaggi fossero in perenne digiuno e quello che ottengono non basta a saziarli.

“Vengeance is mine” è un film amaro, malinconico, con un’atmosfera fredda.
Il maestro Imamura tratteggia la profondità dei suoi perdenti, lasciando lo spettatore sorpreso e affascinato.
Si nota una capacità straordinaria nel decentrare il dramma, che è sempre in agguato dietro l’angolo, arriva all’improvviso e in diverse occasioni senza, però, farlo diventare il nucleo del racconto, rappresentato dai suoi antieroi.
È un film che merita più di un semplice sguardo.
Questa piccola perla cinematografica è distribuita in Italia in DVD dalla Rarovideo, una delle poche che si interessa attivamente al recupero di grandi film del passato rimasti in ombra, e non solo, provenienti da tutto il mondo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere