Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
W. PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 12
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
domenica 23 novembre 2008

W.
Titolo originale: W.
USA: 2008. Regia di: Oliver Stone Genere: Drammatico Durata: 129'
Interpreti: Josh Brolin, J.Grant Albrecht, Sayed Badreya, Elizabeth Banks, David Born, Richard Dreyfuss, Scott Glenn, Thandie Newton, Ioan Gruffudd, Ellen Burstyn, James Cromwell, Allan Kolman, Jason Ritter, Jeffrey Wright, Dennis Boutsikaris, Jesse Bradford, Jonathan Breck, Bruce Bryant, Wes Chatham, Maria Chen, Teresa Cheung, Rob Corddry, Jon Michael Davis
Sito web: www.wthefilm.com
Nelle sale dal: 09/01/2009
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella

"Chi credi di essere, un Kennedy?"

w_leggero.jpegAscesa e momemti cruciali della carriera e della presidenza degli Stati Uniti di George W. Bush.
Le scelte politiche e le motivazioni dietro quelle personali, raccontate senza pettegolezzi ne fronzoli da un regista avvezzo a raccontare la storia.
W. è l'attuale, anche se per poco, inquilino della Casa Bianca.
Con la complicità di un monumentale Josh Brolin, Stone ce lo racconta senza fronzoli nel momento cruciale della sua presidenza: quello della guerra in Iraq. Il suo passato e la sua ascesa vengono affidati a dei flashback che, alternati col racconto principale, alleggeriscono il peso di tutte le riunioni e i consigli di gabinetto che furono dietro la decisione di bombardare l'Iraq.
George jr viene raccontato con tono leggermente ironico, come un giovane dalle prospettive brillanti, ma dalla volontà debole. La competizione col fratello per l'attenzione paterna è abbastanza centrale nel racconto che, negli anni dell'ascesa alla presidenza degli Stati Uniti, diviene l'unico movente di George. Se da una parte W. è un rampollo importante, dall'altra ha una certa tendenza a comportamenti distruttivi, che gli valgono la disapprovazione paterna. La sua storia è in primo luogo quella di una persona insicura, che cerca il sostegno della chiesa, non avendo quello del padre, e che dichiara, ad un certo momento che "Dio vuole che io sia presidente".
Il resto è storia. Dalla firma dei documenti che autorizzano le tecniche di interrogatorio per i prigionieri di guerra, fino alla decisione, avversata su più fronti, di bombardare l'Iraq e abbattere Saddam Hussein.

Continua la fascinazione di Stone per i presidenti, dopo Jfk e Nixon, passando anche per il Comandante Castro, ecco il ritratto di un altro degli uomini che hanno avuto in mano il destino di milioni di persone.
Si apprezza in primo luogo la scelta del regista di usare un tono lieve, inframezzando il racconto con le fantasie, e con i ricordi del protagonista. L'uso del flashback, che in alcuni momenti grazie al montaggio assume connotazioni sarcastiche, rende fruibile una storia che, in definitiva, si svolge tutta tra le pareti di una stanza. Ma non una stanza qualsiasi, questa è la sede che ha visto prendere decisioni il cui effetto si è riversato su tutto il mondo.
La modalità scelta da Stone di raccontare, senza quasi mai cedere al gusto perverso del pettegolezzo o dell'illazione, ci regala una biografia credibile, di un presidente molto improbabile.
Il rampollo Bush eletto presidente è, innanzitutto quello sbagliato, suo padre gli preferiva il fratello governatore della Florida, e questo è risaputo. Oltretutto quando W. decide di candidarsi come governatore del Texas, la famiglia sembra tutta schierata contro l'idea che egli scelga la carriera politica.
Inoltre ha problemi di alcol, e si converte al cristianesimo per trovare un riferimento. Semplice, amante dei panini e dell'alcol, non sembra mai un presidente, meno che mai quando dichiara: "Sono il presidente! Sono quello che decide!" L'episodio del salatino, che fece il giro del mondo ce lo rende ancora più umano, caso mai ce ne fosse bisogno. Ed è dura vedere l'uomo più potente dell'emisfero occidentale angustiarsi per il fatto che il suo unico desiderio era diventare una star del baseball.
Lo vediamo soffrire nell'apprendere che suo padre non abbia apprezzato la continuazione di una guerra che iniziò lui stesso, in quel caso con l'appoggio popolare, e che comunque gli costò la presidenza.
Vediamo la gente opporsi ad una decisione presa sulla base di informazioni false che, incredibilmente l'uomo più potente della terra, non si è preso la briga di far verificare.
E via così, il racconto è quello di una sconfitta, che profeticamente precede quella elettorale.
Stone racconta l'uomo che è dietro il presidente, con umanità e semplicità. Ma quell'uomo non era certo all'altezza del ruolo che ricopre tutt'ora. Non è nel film che leggiamo la condanna, bensì nella storia.
Una storia raccontata in maniera volutamente sobria, per lasciare più spazio possibile alla verità.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere