HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Drammatico1 arrow Al di là delle montagne
Lunedì 20 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Al di là delle montagne PDF Stampa E-mail
Scritto da Nicola Picchi   
mercoledì 04 maggio 2016

Titolo: Al di là delle montagne
Titolo originale: Shan he gu ren
Cina, Francia, Giappone 2015 Regia di: Jia Zhang-Ke Genere: Drammatico Durata: 131'
Interpreti: Zhao Tao, Zhang Yi, Liang Jingdong, Dong Zijiang, Sylvia Chang
Sito web ufficiale: www.bitters.co.jp/sanga/
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 05/05/2016
Voto: 7,5
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Amaro
Scarica il Pressbook del film
Al di là delle montagne su Facebook

aldiladellemontagne_leggero.pngJia Zhang-ke utilizza tre diversi formati cinematografici, dal 4:3 al widescreen, cui corrispondono differenti epoche storiche (1999, 2014, 2025), per raccontare i cambiamenti occorsi nella società cinese nell'arco di un quarto di secolo, e il fatto che il regista abbia impaginato per la prima volta un asciuttissimo melodramma rinunciando alla sua peculiare forma ibrida, a metà tra la fiction e il documentario, è forse indice della volontà di realizzare un film più accessibile al grande pubblico.
Non per questo rinuncia alle sua tematica abituale, ovvero la disamina dell'impatto dei mutamenti sociali sull'individuo, ma questa volta con un tocco più intimista del consueto, analizzandone effetti e conseguenze su un singolo nucleo familiare.

Shen Tao, i cui genitori possiedono un piccolo negozio di elettrodomestici, deve scegliere tra due pretendenti, i quali la corteggiano con insistenza. Il primo, Zhang Jinsheng, è un imprenditore rampante che possiede un distributore di benzina, mentre il secondo, Liangzi, è un semplice operaio in una miniera di carbone.
Tao sceglierà di sposare Zhang, mentre Liangzi abbandonerà la città seguendo il destino di migliaia di lavoratori migranti. Anni dopo Tao e Zhang hanno divorziato, mentre il loro unico figlio, Dollar, vive a Shanghai con il padre. Liangzi, malato di un tumore ai polmoni, torna a Fenyang, dove incontrerà Tao per l'ultima volta, mentre Tao si troverà a fronteggiare la morte del padre e il progressivo allontanamento del figlio. Nella terza parte Dollar, il quale si è trasferito in Australia con il padre, decide di abbandonare gli studi e intreccia una relazione con la sua insegnante.

Jia Zhang-ke parte da Fenyang, la sua città natale già ambientazione di molti suoi film, per approdare sulle remote coste dell'Australia, e a questo spostamento geografico corrisponde un eguale distanziamento culturale.
Il formato si espande dalla visuale ristretta del 4:3, a significare le prospettive ancora anguste della Cina di fine millennio, fino ad arrivare alle grandi aperture spaziali concesse dallo schermo panoramico, ma a una visuale più ampia corrisponde solo un più ampio smarrimento.
Nel segmento australiano, infatti, il figlio di Zhang e Tao, battezzato sardonicamente "Dollar", porta emblematicamente al collo le chiavi di una casa in cui non tornerà mai e comunica con il padre mediante il traduttore automatico di Google. La corsa indiscriminata verso il capitalismo, già ferocemente stigmatizzata nel bellissimo "Il tocco del peccato" (2013), produce alienazione, sradicamento, perdita d'identità, e la libertà dei cinesi della diaspora si rivela solo un'illusione.
Il mondo è solo una prigione più grande perché, come commenta rabbiosamente Zhang Jinsheng, "In Cina non posso acquistare armi. Qui posso comprare tutte le armi che desidero, ma non ho nessuno a cui sparare".

Come si è detto questa volta Jia Zhang-ke utilizza una struttura da mélò, a partire dal classico triangolo iniziale, svuotandola dall'interno attraverso uno sguardo sobrio e distaccato, che sovente si accende di impennate surrealiste.
E così un piccolo aereo in fiamme si schianta accanto a Shen Tao, (e qui si pensa agli edifici di "Still Life", pronti a decollare come astronavi), un ragazzo la cui figura ricorre più volte porta in spalla una lancia d'epoca imperiale, esplosioni periodiche e fuochi d'artificio si susseguono sulla riva del fiume.
L'emozione è invece delegata alle piccole cose, un invito di matrimonio coperto di polvere, una vecchia e melanconica canzone cantonese, un'inquadratura della "vecchia" Fenyang refrattaria alla modernità. Ma l'ironia è amara, a partire dalla foto del matrimonio tra Tao e Zhang, che li ritrae sullo sfondo luccicante quanto fittizio della Sidney Opera House, fino alle note di "Go West" nella versione dei Pet Shop Boys, un esortazione che è diretta conseguenza della politica di Apertura e Riforme inaugurata da Deng Xiaoping vent'anni prima; note che risuonano come un inno gioioso nella Fenyang del 1999, quando il futuro sembra una fonte inesauribile di luminose promesse, ma che ritorneranno ad accompagnare lo struggente controcampo finale nella Fenyang del 2025.

Zhao Tao, moglie del regista e sua collaboratrice abituale, offre una memorabile interpretazione e costituisce il fulcro emotivo del film, tanto che se ne avverte l'assenza durante la parte ambientata in Australia, nella quale Sylvia Chang e Dong Zijian non sembrano del tutto a proprio agio con la recitazione in lingua inglese.

Malgrado "Al di là delle montagne" sia il film meno apertamente "politico" di Jia Zhang-ke, la censura di Pechino lo ha comunque sforbiciato, eliminando dalla versione cinese la sequenza nella quale Dollar è in intimità con la sua insegnante, si sospetta per un eccesso di "pruderie" confuciana.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere