Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
American Pastoral PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
lunedì 07 novembre 2016

Titolo: American Pastoral
Titolo originale: American Pastoral
USA 2016 Regia di: Ewan McGregor Genere: Drammatico Durata: 126'
Interpreti: Ewan McGregor, Jennifer Connelly, Dakota Fanning, Uzo Aduba, Molly Parker, David Strathairn, Rupert Evans, Valorie Curry, Hannah Nordberg, Peter Riegert, Mark Hildreth, Emily Peachey, Ocean James, David Whalen, Julia Silverman
Sito web ufficiale: www.americanpastoral.movie
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 20/10/2016
Voto: 5
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Modesto
American Pastoral su Facebook

americanpastoral_leggero.pngDeve essere un po’ spericolato se non inconsapevole Ewan McGregor, forse anche un po’ ambizioso, per decidere di debuttare alla regia con un libro come Pastorale americana. Roba da far venire i brividi anche a un regista con esperienza e non privo di coraggio.
Pastorale americana, è un romanzo che racconta un mondo ( e Roth può permetterselo ), quello della seconda metà del Novecento, e gli stravolgimenti ( i Kennedy, la Guerra del Vietnam, Le Pantere nere e la rivolta giovanile) si sviluppano attraverso gli occhi e l’esistenza di un uomo che cammina accanto alla Storia senza mai farsi trascinare e cercando di essere sempre nel giusto e di salvare il salvabile ( la sua azienda, la sua famiglia, un po’ meno se stesso ); insomma Roth ha scritto un magistrale affresco della storia americana attraverso un uomo della classe media inserendolo in quel filone ebraico-americano che ci ha descritto ripetutamente.

Il protagonista è un brav’uomo fatto di certezze e di buona volontà – si potrebbe definirlo un vincente senza ambizioni -, mentre intorno sta andando in frantumi il sogno americano, mentre una buona parte della nuova generazione quasi detesta quel falso sogno e la bandiera a stelle e strisce che spesso brucia nelle manifestazioni. Affrontare un romanzo del genere, con una prosa a volte che prende a dilungarsi su dettagli anche per varie pagine, quindi poco cinematografici, ma essenziali per creare un climax, richiedeva filmicamente di tradire il romanzo ( come quasi sempre si dovrebbe ), forse azzardando e creando uno scontro tra normalità ed epicità di un’epoca; invece McGregor ha tentato di essere fedele al libro e ha realizzato un film modesto, incredibilmente convenzionale e noioso in alcuni passaggi, sfiatando anche quell’ironia ebraica che tanto funziona con i Fratelli Coen al cinema e rendendo flebile e solo malinconico anche ciò che è effettivamente drammatico.

Lo scrittore Nathan Zuckerman ( David Strathairn – Coppa Volpi come miglior interprete in Good Night, and Good Luck ), decide per la prima volta di tornare al classico ritrovo di ex compagni di college. E qui incontra il suo migliore amico di un tempo Jerry Levov ( Rupert Evans, un trentenne che interpreta un sessantenne e quindi truccato da vecchio senza alcuna utilità ), viene a sapere che il fratello maggiore Seymour, mito scolastico per la loro generazione per essere stato un campione di baseball, basket e football, è appena morto e che il giorno dopo ci saranno i funerali.
I due amici si siedono in disparte e l’amico racconta su richiesta dello scrittore le vicissitudini di Seymour, soprannominato lo svedese, per i suoi capelli biondi e gli occhi azzurri ( Ewan McGregor, in buona forma ma non come in altre performance ). La sua vita era predestinata al successo, eroe della scuola, sposato con la bellissima Dawn ( Jennifer Connelly ) giunta in finale a Miss America e con una bella figlia però balbuziente. Ha vissuto sereno in una bella villa fuori città e ha diretto un guantificio di famiglia con un buon successo economico.
La vita però si è spezzata quando la figlia è diventata adolescente e a sedici anni, frequentando tutti i sabati New York, ha conosciuto dei giovani ribelli, diventando anche lei una contestatrice per poi sparire nel nulla quando la polizia la sospetta di aver fatto un attentato. Lo svedese ma anche la moglie perdono qualsiasi certezza, lui si ostina a cercarla mentre lei si perde fino a finire in una clinica. Intanto il Paese si trasforma, i neri scendono in piazza, iniziano gli scontri e ci sono i primi attentati un po’ dappertutto. E quella vita semplice, di prosperità e di ipocrisia viene meno e la famiglia Levoy va in pezzi…

Tutto è sviluppato nel più classico ( e monotono ) dei plot, la costruzione narrativa impedisce allo spettatore qualsiasi sorpresa e purtroppo il personaggio di Seymour è talmente presente con i suoi sguardi nel vuoto e da uomo buono che non riesce a comprendere cosa succede intorno, che tutti gli altri scompaiono un po’; imbarazzante il personaggio della clandestina che lo ricatta e vuole venire a letto con lui mentre il finale è veramente qualcosa di malinconicamente banale.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere