Titolo: Blue Jasmine
Titolo originale: Blue Jasmine
USA: 2013. Regia di: Woody Allen Genere: Drammatico Durata: 98'
Interpreti: Cate Blanchett, Joy Carlin, Richard Conti, Glen Caspillo, Alec Baldwin, Charlie Tahan, Annie McNamara, Louis C.K., Sally Hawkins, Bobby Cannavale, Andrew Dice Clay, Peter Sarsgaard, Michael Stuhlbarg
Sito web ufficiale: www.sonyclassics.com/bluejasmine
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 05/12/2013
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Roberto Fedeli
L'aggettivo ideale: Intenso
Scarica il Pressbook del film
Blue Jasmine su Facebook
L’ultimo grande erede di una comicità colta e antica, radicata nella satira esistenzialista, torna al dramma con il trionfo della femminilità.
Cate Blanchett è il volto sofferente dell’eclissi di ogni illusione, il triste viaggio dal paradiso del denaro alle nebbie della miseria.
Una donna sposata con un milionario (Alec Baldwin) truffatore che le regala il mondo per poi lasciarle addosso solo la vergogna della decadenza morale.
Woody Allen gioca con il tempo, alternando il passato glorioso al presente di carne e sacrifici.
La donna è costretta a trasferirsi nello squallido appartamento della sorella adottiva per tentare di ricostruirsi una vita perduta nel tempo.
Il regista ci mostra i suoi ricordi medianti lunghi flashback che ci immettono nell’età d’oro di un corpo che vive solo di memorie lontane. Il regista americano vuole regalarci l’interiorità della sua eroina tragica, il nucleo è la sofferenza della protagonista che ci accompagna in un percorso psicologico.
Con Interiors, film del 1978, Allen aveva emulato il grande Ingmar Bergman, fallendo come un romanziere che provasse ad imitare La recherche di Marcel Proust. Questa volta Woody Allen è se stesso, non dipinge un dramma da camera alla maniera dell’immenso regista svedese, ma tratteggia dei contorni di un esistenzialismo modello. Ancora un grande ritratto femminile, dopo Mia Farrow in Settembre e Gena Rowlands in Un’altra donna, Cate Blanchett supera per intensità le due attrici delle opere passate.
Intensa come nel Diario di uno scandalo, si conferma una delle migliori interpreti del momento.
Stupisce questo Blue Jasmine, riconsegnandoci un Woody Allen particolarmente ispirato dopo il pessimo To Rome with love, il suo peggior film di sempre.
|