Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Catene PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 26
ScarsoOttimo 
Scritto da Roberto Fedeli   
martedì 16 agosto 2011

Catene
Titolo originale: Catene
Italia: 1049. Regia di: Raffaello Matarazzo Genere: Drammatico Durata: 86'
Interpreti: Yvonne Sanson, Amedeo Nazzari, Nino Marchesini, Aldo Silvani, Amalia Pellegrini, Teresa Franchini, Aldo Nicodemi, Roberto Murolo, Giulio Tomasini
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 1949
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Roberto Fedeli
L'aggettivo ideale: Dirompente
Scarica il Pressbook del film
Catene su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

CateneAlla mente di un attento ed appassionato cinefilo la parola melodramma rievoca immediatamente quel preciso genere di film incentrati su trame romanzesche dalle tinte forti.
È molto probabile che la parola venga collegata ai grandi drammi interpretati da Greta Garbo (Anna Karenina, Margherita Gauthier) o agli intramontabili titoli che resero unico il cinema classico americano (Via col vento, Casablanca).
Tuttavia, nel lontano 1949, in Italia uscì Catene, un film di Raffaello Matarazzo. Un regista specializzato nelle commedie dal ritmo serrato riuscì a comporre una vera e propria opera drammatica, assai lontana dalla retorica e dalla ridondanza estetica dei capolavori americani.

Il fascino di questa pellicola risiede nella perfetta recitazione dei protagonisti, un Amedeo Nazzari e una Yvonne Sanson calati con precisione letteraria nei loro personaggi, nel fluido dipanarsi della sinossi e nella perfetta caratterizzazione sociale e folcloristica degli ambienti.
La calma apparente di una coppia sposata con due figli viene scossa dal casuale quanto fatale ritorno dell’ex amante della donna, che tenterà in ogni modo di riottenere quel trofeo, un tempo posseduto ed abbandonato.

La dirompente empatia del prodotto è accresciuta dalla focalizzazione dello spettatore sull’infausta situazione in cui viene a trovarsi la donna, sempre in bilico tra un infelice passato di illusioni perdute e un disgraziato presente di ineluttabili menzogne.
A saturare di sapienza espressiva il quadro di un meridione caldo ma umile, l’attento occhio di Matarazzo riesce a produrre un pathos sempre crescente mediante l’uso di inquadrature essenziali, che sostano impietosamente davanti ai corpi straziati dalla tragedia interiore ed esteriore.
Parte da questo film la fortunata collaborazione Matarazzo\Nazzari\Sanson che offrirà un nuovo volto al cinema italiano degli anni ’50, un cinema che non era ancora riuscito a riemergere dalle macerie dell’importante produzione neorealista.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere