Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Collateral Beauty PDF Stampa E-mail
Scritto da Davide Sorghini   
venerdì 30 dicembre 2016

Titolo: Collateral Beauty
Titolo originale: Collateral Beauty
USA 2016 Regia di: David Frankel Genere: Drammatico Durata: 97'
Interpreti: Will Smith, Keira Knightley, Edward Norton, Kate Winslet, Helen Mirren, Naomie Harris, Michael Pena, Jacob Latimore, Enrique Murciano, Kylie Rogers
Sito web ufficiale: www.collateralbeauty-movie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 04/01/2017
Voto: 4
Recensione di: Davide Sorghini
L'aggettivo ideale: Vuoto
Scarica il Pressbook del film
Collateral Beauty su Facebook

collateralbeauty_leggero.pngHoward (Will Smith) è un pubblicitario di successo che, insieme a Whit (Edward Norton), Claire (Kate Winslet) e Simon (Michael Pena), ha fondato una grossa agenzia operante nel settore. Collateral Beauty parte alla carica con questo discorso motivazionale, che ci parla di come il team sia importante, la base di ogni degno traguardo.
Tre anni dopo il mondo di Howard però si capovolge: la perdita della figlia lo ha stravolto a tal punto che ha perso interesse per tutto, specie per la bella realtà che ha fondato.
Scrive lettere alla Morte, all’Amore e al Tempo, temi che evidentemente lo tormentano, togliendogli il sonno. Un giorno però Whit ha un’idea: e se rispondessimo a queste lettere ingaggiando degli attori che interpretino i tre destinatari?

Da subito, senza nemmeno mezzi termini, tutto è molto teatrale. Collateral Beauty si basa su dei presunti legami che però non ci sono, salvo non voler considerare un legame il fatto che ciascuno dei personaggi abbia dei seri problemi: Whit è odiato dalla figlia dopo un matrimonio fallito, Claire intende affidarsi all’inseminazione artificiale perché crede che oramai sia troppo tardi per trovare un uomo, Simon soffre di una malattia che ha già combattuto in passato e che a quanto pare stavolta lo porterà alla tomba. Amore, Tempo e Morte. I tre attori, rispettivamente interpretati da Keira Kightley, Jacob Latimore ed Helen Mirren sono tre spiantati che cercano di mettere su uno spettacolo ma che finiscono per scendere dal palco e recitare nella vita reale, occupandosi ciascuno non solo di Howard ma pure dei suoi tre soci.
È il modo in cui però si fa leva su certe tematiche ad affossare il lavoro di David Frankel, che poco può fare alla luce di una sceneggiatura di questo tipo. Una sproporzione tremenda tra le ambizioni e gli esiti perciò, ma non solo; anche il tono non trova un suo equilibrio, oscillando tra momenti di profonda tristezza ad altri più leggeri ma a tratti inopportuni. Certo, l’eccessiva rarefazione della storia pesa, ma dopo due ore il titolo rimane oscuro e di quella «bellezza collaterale» non si ha contezza in alcun modo. Il gioco tra realtà e finzione rappresenta una scommessa persa, tali e tante sono le forzature, certi luoghi comuni ed una piattezza di base che ci consegna personaggi ai quali si stenta a credere, figuriamoci a legarvisi.

Ma in fondo sono queste le storie che piacciono a Will Smith, che il film l’ha pure prodotto; storie in cui il rapporto padre/figlio è in qualche modo centrale. Solo che Collateral Beauty ha in più l’essere un’opera corale, in cui convergono più drammi, tutti gestiti in maniera approssimativa e pure banalotta. Far leva su questioni che ci riguardano tutti, chi più chi meno, e maneggiarli con così tanta superficialità rappresenta un’operazione che si squalifica da sé, così bramosa di strappare lacrime e consensi.
Con l’aggiunta di questo escamotage narrativo totalmente fine a sé stesso, del tutto slegato da una storia che perde ulteriore mordente alla luce di questo meccanismo come già detto così teatrale.
Collateral Beauty è il classico film che si presta più alla raccolta di aforismi da schiaffare su un social a caso, alcuni smielati altri semplicemente sciocchi. Ed è delicata la cosa, perché di mezzo ci sono fattispecie non esattamente concilianti, che servono ad altro anziché essere servite. Un ventaglio di sentimenti troppo ampio, con il quale ci si confronta in maniera finanche fastidiosamente superba, più che altro poiché ci si crede all’altezza di trattare certi temi senza scadere nel ridicolo, esito che, al contrario, non si riesce proprio ad evitare - la figlia di Whit, che dopo aver annichilito il padre con un odio mica da poco, improvvisamente cede come fosse schizofrenica, di certo non per l'insistenza del genitore.

Film perciò paradossalmente vuoto, che delle disgrazie intende tutt’al più fare intrattenimento: obiettivo che persegue consapevolmente, senza approdarvi per sbaglio. Così povera e quasi teneramente limitata è la prospettiva alla base di Collateral Beauty, che più che altro lascia interdetti la scomoda impressione per cui davvero il senso della vita e delle cose per chi lo ha concepito possa essere tutto qui.
A suggerircelo è la sguaiata elaborazione del discorso, che mette in rilievo la totale assenza di preoccupazione circa la possibilità di filtrare siffatta congerie d’insulsaggini a buon mercato in maniera più discreta. Al contrario, Collateral Beauty vorrebbe stravolgerti come una cura Ludovico al contrario, anestetizzandoti mediante la fiera del dolore.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere