Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: E' Arrivata Mia Figlia
Titolo originale: Que horas ela volta
Brasile 2015 Regia di: Anna Muylaert Genere: Drammatico Durata: 110'
Interpreti: Regina Casé, Michel Joelsas, Helena Albergaria, Camila Márdila, Karine Teles, Lourenço Mutarelli
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 04/06/2015
Voto: 7,5
Recensione di: Daria Castelfranchi
L'aggettivo ideale: Paradossale
Scarica il Pressbook del film
E' Arrivata Mia Figlia su Facebook
Una commedia solo in apparenza. Dal 4 Giugno al cinema esce il nuovo lungometraggio di Anna Muylaert, E' arrivata mia figlia, con Regina Case, Michel Joelsas, Camila Màrdila, Karine Teles e Lourenço Mutarelli.
Vincitore del Premio Speciale della Giuria assegnato al Sundance Film Festival alle due protagoniste e del Premio del Pubblico nella sezione Panorama all'ultimo Festival di Berlino.
Il film della Muylaert diverte in più occasioni ma sostanzialmente affronta tematiche spinose che in Brasile sono ancora all'ordine del giorno e che si potrebbero serenamente trasporre in Italia.
Val è infatti una governante impeccabile che in maniera altrettanto encomiabile si occupa della casa di Barbara e di suo figlio Fabinho.
Cresce il bambino, lo coccola, lo consola, lo nutre, lo vizia come solo una mamma sa fare. Solo che lei è una tata: una donna che sta facendo crescere la propria figlia Jessica da alcuni parenti mentre lei si occupa di un bambino non suo.
Di questo rapporto, a volte anche morboso, che viene a crearsi tra Val e Fabinho, vengono sottolineati il lato emozionale ma anche quello paradossale.
Perché colei da cui il ragazzo va a farsi consolare, con cui si confida, da cui si fa dire dove è stata nascosta la marijuana, è Val non la madre.
Tematica numero 2: Val è una domestica e per questo è totalmente sottomessa ai suoi datori di lavoro.
Che la rispettano ma la relegano nell'afosa dependance, in cucina, a fare i meri lavori di casa.
E quando dopo tanti anni Val riesce a tornare in contatto con sua figlia e la ospita per alcuni giorni in vista di un importante test universitario, la situazione va fuori controllo. Perché Jessica è giovane e tutt'altro che remissiva.
E' un essere umano come i datori di lavoro di sua madre: può pertanto dormire nella stanza degli ospiti e non in una camera soffocante, può fare il bagno in piscina con il figlio dei padroni e i suoi amici e può mangiare i loro stessi cibi.
Un'onta che Barbara non riesce a mandare giù e che metterà Val di fronte a un bivio.
Ottimo cast, impianto visivo attento e curato, fatto di simmetrie perfette, location allettante e claustrofobica al tempo stesso: una sorta di gabbia dorata nella quale Val e le persone che lavorano con lei sembrano imprigionate.
Un bel film, che parla della difficoltà di essere donne e madri in alcuni contesti – sociale e lavorativo – e lo fa in maniera garbata, senza esacerbare gli animi, senza fare inutili moralismi ma sfruttando i toni più leggeri della commedia per raccontare una realtà a tutti gli effetti drammatica.
Se volete vedere qualcosa di diverso, interessante e accattivante, E' arrivata mia figlia è il film ideale.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa