Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
E' solo la fine del mondo PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
lunedì 12 dicembre 2016

Titolo: E' solo la fine del mondo
Titolo originale: Juste la fin du monde
Francia 2016 Regia di: Xavier Dolan Genere: Drammatico Durata: 95'
Interpreti: Marion Cotillard, Léa Seydoux, Vincent Cassel, Nathalie Baye, Arthur Couillard, Gaspard Ulliel
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 07/12/2016
Voto: 6
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Narcisista
Scarica il Pressbook del film
E' solo la fine del mondo su Facebook

esololafinedelmondo_leggero.pngSarà anche il doppiaggese che appiattisce tutto, sarà che gli attori ( tutti assai bravi ma fuori ruolo) risultano poco credibili nei loro personaggi ( Dalla mamma Nathalie Baye, una che dovrebbe essere una casalinga di una provincia sperduta, a Vincent Cassel, un omino senza importanza, con un lavoro modesto e frustrato verso il mondo intero, fino a Marion Cotillard, una casalinga sottomessa dal rude marito tutta presa dai figli e da una vita malinconica: forse la più credibile, ma salta agli occhi un’immedesimazione da attrice ), sarà per i corpo a corpo continui, e a volte gratuiti, tra i protagonisti e nei confronti del parente ritornato a casa dopo 12 anni, ma questo film ( fin troppo teatrale, lascia una genericità di luoghi, sentimenti e rapporti ) non riesce nel suo intento.
Cioè raccontare le incomprensioni, i piccoli e grandi drammi, di un interno familiare piccolo borghese di provincia che sembra scoppiare a ogni minuto ma che non riesce a risolvere proprio nulla. In tutto questo c’è il protagonista, malinconico di suo e per una ragione ben seria, che è venuto a comunicare una notizia ma che andrà via senza avere il coraggio e la possibilità di confessarla.
Se non fosse per una regia elegante ma narcisista e distonica, uno scritto un po’ isterico che ha troppi profondi legami con la commedia canadese di Jean-Luc Lagarce, se non fosse per degli attori tutti molto glamour e carismatici ( ma sbagliatissimi ) si potrebbe definire questa storia con un termine di alcuni decenni fa: un vero polpettone. Ma in questo caso non c’è melodramma e in fondo risulta algido e poco empatico. Sembra come se lo spettatore giungesse ad ogni scena con qualche secondo di ritardo.
E incredibilmente, il giovane regista canadese Xavier Dolan ( ventisette anni e all’attivo già sei film ), ha ottenuto all’ultimo Festival di Cannes, il Grand Prix Speciale della Giuria, un premio che dovrebbe essere assegnato per l’originalità o lo spirito di ricerca.

Louis è un giovane scrittore teatrale gay di successo ( il modello e attore Gaspard Ulliel ), torna a casa dalla famiglia una domenica, dopo ben dodici anni, anni in cui non ha visto crescere la giovane sorella né ha mai conosciuto la moglie del fratello né tantomeno i due figli che hanno. Potrebbe sembrare freddezza o indifferenza invece è solo un uomo che ha difficoltà comunicative e sentimentali; perché anche se è rimasto lontano, ha comunicato negli anni con cartoline ad ogni compleanno e ad ogni festività. Ad attenderlo con trepidazione ci sono soprattutto sua madre e la sorellina che ormai è diventata una bella giovane donna che passa il suo tempo a non far nulla e a fumare canne. Invece il fratello è rimasto un uomo scontroso e forse violento mentre sua moglie è una riservata e timida donna di campagna.
La famiglia lo attende nervosa e un po’ isterica, mentre nell’aria resta tutto ciò che non si sono mai detti e che ha provocato più di una ferita. Lui giunge dal lontano aeroporto in taxi e viene accolto dalla sorella Suzanne, poi è la volta della madre, sempre un po’ sopra le righe, quindi cattura l’attenzione Catherine, la cognata, nella sua insicurezza parla, balbetta, cincischia su verità e abitudine di paese e senza importanza. E poi c’è Antoine, il fratello maggiore, che prova un forte rancore che a fatica controlla e si sente ancora minacciato dal giovane fratello. Fratello che in adolescenza era il cocco di famiglia e che oggi riappare ed è di nuovo al centro dell’attenzione delle sue donne.
La tensione è palpabile, il procedere durante la giornata e un continuo di alti e bassi, scontri inutili e corpo a corpo che si avvitano su se stessi. La madre vorrebbe che le cose funzionassero almeno per un giorno e che tutto fosse dimenticato, ma i tre figli sono tre isole nella corrente che invece di comunicare se ne restano sul loro fronte.
E quelle poche ore si trascinano tra il pranzo domenicale, una chiacchierata-scontro dei due fratelli che vanno a comprare le sigarette, una richiesta d’aiuto della sorellina che però consiste solo in un bisogno di ritrovare un fratello. Insomma, in questa domenica estiva, Luis è ritornato per due motivi in famiglia; il primo, dare una terribile notizia sulla sua vita, il secondo è per ricevere un po’ d’amore e di solidarietà dai suoi cari. Ma ripartirà senza essere riuscito in nessuna delle due.

Una pura messa in scena teatrale, in cui al centro ci sono le schermaglie familiari e personali, un dramma però senza una profondità di analisi psicologica, come fosse la punta di un iceberg, o peggio si dà per scontato il back ground che ha portato a questi rapporti familiari.
Un film un po’ presuntuoso, che Dolan gira come se già si sentisse un Fassbinder o un Cassavetes, tuttavia è ancora distante dal raggiungere la maturità artistica di quei due grandi registi del secolo scorso. Ma sembra che non gli sia nemmeno ben chiara la messa in scena che ha allestito, si perde nella direzione degli attori e nella complicata verbosità senza profondità e originalità, che in fondo non mostra mai una direzione narrativa.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere