Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Effi Briest PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 20
ScarsoOttimo 
Scritto da Roberto Fedeli   
mercoledì 17 agosto 2011

Effi Briest
Titolo originale: Fontane Effi Briest
Germania: 1974. Regia di: Rainer Werner Fassbinder Genere: Drammatico Durata: 141'
Interpreti: Hanna Schygulla, Wolfgang Schenck, Herbert Steinmetz, Ulli Lommel, Lilo Pempeit, Ursula Strätz, Irm Hermann, Karlheinz Böhm, Karl Scheydt, Barbara Lass, Rudolf Lenz, Andrea Schober, Eva Mattes, Theo Tecklenburg, An Dorthe Braker
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 1974
Voto: 8,5
Trailer
Recensione di: Roberto Fedeli
L'aggettivo ideale: Letterario
Scarica il Pressbook del film
Effi Briest su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

Effi BriestNel 1974 Fassbinder sceglie di portare sullo schermo Effi Briestdi Theodor Fontane, uno dei più apprezzati romanzi del realismo tedesco.
Il regista, dopo il convincente "La paura mangia l'anima", supera con garbo ed astuzia il difficile rapporto tra letteratura e cinema, dando vita a un vero testo filmato.
Quando ci si imbatte nella trasposizione cinematografica di un’opera famosa, il rischio è sempre quello di arenare la propria attenzione nelle secche dell’inevitabile confronto sinottico tra le due forme artistiche.
Tale consuetudine finisce per eludere il discorso sulle diverse potenzialità estetiche e strutturali che sussistono tra i due medium. risolve questa noiosa dicotomia realizzando un’opera dove le immagini contano più dei movimenti di macchina, le parole sostituiscono le azioni e i personaggi fanno dimenticare gli attori che li fanno vivere sullo schermo.
Lo sviluppo narrativo del romanzo si esplica per lampi essenziali, per scene sature di significato.

Così ammiriamo la triste storia della giovane Effi costretta a sposare il Barone Geerg e ad allontanarsi dalla sua città natale per condividere la vita con un uomo in carriera che non si fa alcun scrupolo nel trascurarla. In questo suo terribile isolamento, la bella Effi prova il tormento della visione di un fantasma, la noia delle visite delle famiglie borghesi e l’amore ricambiato verso un aitante maggiore che scatenerà, molti anni dopo, l’ira del marito della donna. Da questo semplice ma energico intreccio narrativo, Fassbinder seleziona i momenti più importanti, quelli legati alla crescita psicologica dei suoi personaggi.
La macchina da presa è spesso distante dagli attori ripresi negli esterni, mentre sembra volerne impressionare l’anima sulla pellicola quando li segue da vicino negli interni.

Le magnifiche descrizioni presenti nel romanzo di Fontane ci vengono riproposte attraverso didascalie e grazie alla costantepresenza della voice over, che illustra con partecipazione i mutamenti d’animo di personaggi che appaiono spazialmente straniati.
Fassbinder adopera con gusto la fissità di splendide inquadrature bergmaniane in un freddo bianco e nero nel quale si immergono gli sguardi assenti degli eroi del romanzo in un contesto da.
La storia del cinema ha da sempre pagato un debito molto esoso verso la grande letteratura mondiale, riuscendo poche volte a creare una trasposizione degna della memoria dei grandi romanzieri.
In questa pellicola così intensa e coinvolgente, il grande regista tedesco è riuscito a portare il suo cinema ad un livello più maturo e complesso rispetto ai, comunque ottimi, film precedenti.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere