Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Festival PDF Stampa E-mail
Scritto da Ciro Andreotti   
lunedì 13 luglio 2020

Festival (Festival) Italia 2020 Regia di: Pupi Avate Genere: Drammatico Durata: 93' Cast: Massimo Boldi, Gianni Cavina, Massimo Bonetti, Irene Grazioli, Paola Quattrini, Cinzia Monreale, Lorenzo Flaherty, Margaret Mazzantini, Elide Melli, Totò Cascio, Claudio G. Fava, Vincenzo Mollica, Gianluigi Rondi.
Nelle sale dal:
27/09/1996
Recensione di: Ciro Andreotti Voto: 7
L'aggettivo ideale: Intenso...

Nei primi anni ‘80 Franco Melis è un comico di successo che non ha mai pensato al domani se non come a una giornata successiva all’oggi.festival.jpg
Dieci anni dopo il suo successo se n’è andato esattamente come la fama, il denaro e la sua famiglia. Inaspettatamente però un film drammatico di un regista esordiente, per il quale Franco ha fatto da protagonista, viene selezionato per la cinquantaduesima mostra del cinema di Venezia e per lui s’inizia a parlare di un’interpretazione degna della coppa Volpi.

C’è molto, anzi tanto Franco Melis nella figura di Massimo Boldi, prestato per una volta al cinema drammatico in una catarsi che lo issa a protagonista di una pellicola dedicata a un mondo effimero che i fratelli Avati conoscono bene. Il Melis tratteggiato da Boldi è vittima di una comicità che per alcuni istanti s’intravede e che si rifà fin troppo chiaramente alla sua, dall’altro lato, rispetto a Boldi, Melis ha avuto tutto dalla carriera ovvero molta fama, denaro, la trascuratezza per gli affetti e i classici capricci delle star.

Difficile tifare per lui, perché Melis non è di certo un personaggio positivo al quale ispirarsi, sempre pronto, esattamente come chi lo snobba, a girare le spalle a chiunque, in lui però si possono comunque intravedere la caduta e la risalita dopo un periodo segnato da gravi problemi personali sfociati nell’abuso di stupefacenti.
Una risalita favorita dagli strani meccanismi che offre il cinema dei festival il quale per una volta gli consentirà curiosamente di ambire al titolo di miglior attore protagonista di una pellicola drammatica e d’autore.

Come spesso capita Avati completa la pellicola con dettagli che fra le sue mani diventano imprescindibili come una fotografia quasi sempre declinata in chiaro scuro. Musiche, firmate da Pino Donaggio, capaci di sottolineare ogni momento del film e comprimari altrettanto essenziali come Gianni Cavina, nel ruolo di un agente tuttofare e amico del protagonista, di Isabelle Pasco, in quello della nuova fidanzata di Melis e da mostrare a uso e consumo della stampa, e di Margaret Mazzantini nella parte dell’ex moglie Carla dalla quale Franco vorrebbe tornare.

A pellicola ultimata il solo difetto che vi si può trovare è, da parte di Avati, l’aver scelto di fare, a distanza di poco più di dieci anni, una sorta di seguito ideale o di una copia di Regalo di Natale.
Un seguito ben lontano dal mondo delle carte, ma altrettanto legato a quello delle finte amicizie e di un passato pronto a ritornare a bussare alla porta del protagonista.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere