Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Hoop Dreams
Titolo originale: Hoop Dreams
USA: 1994. Regia di: Steve James Genere: Drammatico Durata: 170'
Interpreti: William Gates, Emma Gates, Arthur Agee, Sheila Agee, Curtis Gates, Earl Smith, Arthur “Bo” Agee, Gene Pingatore
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito
Voto:10
Recensione di: Ciro Andreotti L'aggettivo ideale: Autentico
Scarica il Pressbook del film
Hoop Dreams su Facebook
Chicago, primi anni ’90. Arthur e William sono due adolescenti appassionati di basket e con la possibilità di frequentare la Saint Joeseph High School, scuola cattolica fra le più prestigiose della città e che in precedenza ha formato giocatori di grande livello.
Per tutto il periodo del liceo i due ragazzi saranno seguiti da uno staff che li riprenderà sia in campo, che in classe, che nel corso delle loro giornate.
Hoop dreams altri non è che un pluridecorato documentario con centinaia di ore di girato che inizialmente avrebbe dovuto rappresentare un servizio sportivo per la NBC dedicato ai ghetti di Chicago e di come lo sport, e nello specifico il basket, possa aiutare i giovani a uscire da situazioni disagiate, più precisamente dal ghetto di una grande metropoli come la Windy City, dove la pallacanestro diventa sfida alla povertà e un modo per diventare i nuovi Thomas e Jordan, campioni dell’NBA degli anni ’90.
James e Marx modificarono in corso di girato i loro progetti iniziali incastonando una narrazione durata un lustro nella vita di Arthur, di William e delle rispettive vite famigliari fatte di litigi, della difficoltà con genitori che si lasciano, delle bollette da pagare, e della luce che viene staccata, di figli che nascono e di disoccupazione, oltre che i voti da raggiungere per garantirsi il miglior college e il miglior grado di istruzione possibile, con il sogno di una Laurea nel cassetto e quello del professionismo nel cassetto adiacente.
Alla fine delle quasi tre ore di documentario si assiste però a una triste mercificazione di tanti ragazzi adolescenti, visti come tanti registratori di cassa e non come allievi e uomini da formare, contravvenendo quindi le premesse iniziali con le quali i due erano inizialmente stati selezionati dalla prestigiosa High School.
La sentenza più spietata, ma reale, è quindi quella di Gene Pingatore, coach del Saint Joeseph, ovvero che “Per un ragazzo che non ce l’ha fatta, o che non ha rispettato le attese sportive, ce n’è subito pronto un altro da formare e attorno al quale creare una nuova squadra vincente”.
Vedetelo per capire cosa sia la vita del ghetto per due adolescenti ora diventati uomini e con molti meno sogni nei rispettivi cassetti; e anche per la rispettiva buona pace di tutti coloro che nello sport Made in USA vedono spesso molto di più di una palla da scaraventare in un canestro.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa