Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Hunger PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
venerdì 04 maggio 2012

Titolo: Hunger
Titolo originale: Hunger
Regno Unito, Irlanda: 2008. Regia di: Steve McQueen Genere: Drammatico Durata: 98'
Interpreti: Stuart Graham, Helena Bereen, Larry Cowan, Liam Cunningham, Michael Fassbender, Liam McMahon, Rory Mullen
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 27/04/2012
Voto: 8,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Mirabile
Scarica il Pressbook del film
Hunger su Facebook
Mi piace

hunger_leggero.pngArriva anche nelle sale italiane il lungometraggio d’esordio del regista e sceneggiatore Steven Rodney "Steve" McQueen.
“Hunger” mostra uno spaccato della vita carceraria nel penitenziario di Long Kesh, nel periodo in cui i prigionieri dell’Ira portano avanti la protesta delle coperte e dello sporco, conclusosi con lo sciopero della fame, iniziato dal loro leader Bobby Sands.
L’uomo sarà il primo di dieci detenuti a perdere la vita per quello in cui credono.

È l’Irlanda del Nord del 1981, ma questo avvenimento coinvolge tutta la Gran Bretagna e la sua eco si diffonde nel mondo intero. Prima di essere regista e scrittore McQueen è un artista, i suoi lavori sono stati proiettati in gallerie d’arte, partecipandovi anche in prima persona.
“Hunger” ha avuto riconoscimenti al Festival di Cannes 2008, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2008, al Toronto Internazionale Film Festival 2008 e al BAFTA 2009 e tutti meritatissimi.

Steve McQueen è rimasto colpito da Bobby Sands e dai fatti ad esso correlati fin da adolescente. L’adulto Steve voleva saperne di più, così ha iniziato a documentarsi, a cercare materiale, soprattutto dal momento in cui “la storia si ripete, molta gente ha la memoria corta e noi abbiamo bisogno di ricordare che questo genere di cose sono accadute in Gran Bretagna” (non solo nella prigione di Guantanamo o di Abu Graib) – ha dichiarato.
Quello costruito dal regista è un film in cui bellezza e violenza si mescolano, dove le parole lasciano spazio agli individui con le loro azioni e agli ambienti in cui sono reclusi. In effetti originariamente McQueen aveva pensato di rendere “Hunger” privo di dialogo, dando vita ad un’esperienza sensoriale di ciò che si respirava in quegli ambienti.
Poi ha optato per qualcosa di differente: una prima parte in cui il dialogo è inesistente e una seconda in cui c’è un confronto tra Bobby Sands e Padre Dominic Moran, in un botta e risposta con un’arma affilata quale può essere la parola.

Quello raffigurato è un piano sequenza di 22 minuti che riesce a tenere inchiodato alla sedia lo spettatore (come del resto tutto il film), coinvolto nel loro duello verbale. McQueen non dà giudizi, non dà né torto né ragione a Sands e ai suoi compagni, vuole mostrare cosa significhi morire per una causa, fino a che punto si può spingere un individuo per portare avanti le idee in cui crede. L’intento è stato quello di far vivere un’esperienza unica, forte e cruda mostrando l’esistenza di tutti gli individui: sia dei detenuti che delle guardie carcerarie. Gli eventi sono narrati dal punto di vista di entrambi.
Quando “Hunger” inizia non sappiamo cosa faccia il personaggio che ci troviamo davanti, quale ruolo ricopra esattamente. Quella davanti alla quale ci pone il regista sembra essere una storia diversa da quella che poi ci racconterà da lì a pochi minuti. Un po’ come faceva Hitchcock nei suoi film, McQueen ci porta subito su una strada, per poi farci accorgere che è tutt’altra, sorprendendoci, ma catturandoci immediatamente.

Inoltre le immagini da lui create conferiscono perfettamente l’idea di come si vivesse in quel luogo, quasi da poterne sentire l’odore, lo sporco tra le dita o il dolore diffuso in tutto il corpo. Il corpo è l’altro protagonista della pellicola, utilizzato come un’arma per far sentire la propria voce, l’ultima arma - dopo c’è solo la morte. McQueen nella parte conclusiva e più straziante delinea il cedimento e il deperimento del corpo.
Poco per volta si arriva a un punto di non ritorno, che ha in sé la forza inarrestabile della mente che continua a lottare fino all’ultimo respiro.
“Hunger” è un film disarmante nella sua straordinarietà, che indipendentemente dal torto o dalla ragione, dall’essere colpevole o innocente, lancia un messaggio chiaro: afferma a gran voce che la dignità umana non la si può/deve togliere a nessuno, altrimenti siamo tutti colpevoli: chi la toglie e chi sapendolo lascia fare.
McQueen ha fatto un lavoro mirabile, sarebbe un delitto non vederlo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere