HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Drammatico1 arrow I colori della passione
Sabato 10 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
I colori della passione PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 34
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
venerdì 30 marzo 2012

Titolo: I colori della passione
Titolo originale: The Mill and the Cross
Svezia, Polonia: 2011. Regia di: Lech Majewski Genere: Drammatico Durata: 97'
Interpreti: Rutger Hauer, Charlotte Rampling, Michael York, Joanna Litwin, Dorota Lis, Marian Makula, Oskar Huliczka
Sito web ufficiale: www.themillandthecross.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 30/03/2012
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Suggestivo
Scarica il Pressbook del film
I colori della passione su Facebook
Mi piace

icoloridellapassione_leggero.pngQuesto film nasce dalla sensibilità artistica di Lech Majewski, il quale dopo aver letto ‘The Mill and the Cross’, dello scrittore e critico d’arte Michael Francis Gibson, ne rimane talmente colpito da decidere di realizzare un’opera cinematografica, ricorrendo alla tecnica dei tableau vivant.
Il libro analizza il dipinto ‘La salita al Calvario’ di Pieter Bruegel e Majewski rende omaggio al maestro fiammingo dedicando al quadro un intero film. Vi si narra la messa in opera del quadro da parte del pittore stesso (Rutger Hauer), intento a fermare su tela attimi di vita quotidiana.
Ci sono la famiglia del mugnaio, un viandante, due giovani amanti e la gente del villaggio, tutti affaccendati e poi i soldati dell’Inquisizione spagnola e la rappresentazione della Passione di Cristo.

La carriera artistica di Lech Majewski inizia sul finire degli anni ’70, catturando subito l’interesse di pubblico e critica. I suoi lavori di video-arte sono stati esposti in prestigiosi musei internazionali. Con “I Colori della Passione” è stata fatta un’installazione al Louvre di Parigi, al National Gallery di Londra, alla Biennale di Venezia e al MoMA di New York, arrivando fino in Giappone e dimostrando di piacere ovunque. Il film è stato presentato in numerosi festival e dopo la partecipazione al Sundance Film Festival è stato acquistato per essere proiettato al cinema.

Di questa evoluzione il regista è rimasto sorpreso e piacevolmente soddisfatto. Oggi sono 55, Italia compresa, i paesi in cui il film è stato proiettato. Il regista, da sempre interessatosi all’arte e a tutto ciò che le gira intorno, ha dichiarato: “A me piace incontrare l’artista, non mi interessano i gangster. Questo pittore mi ha colpito moltissimo, non poteva essere diversamente perché ho sempre avuto un rapporto con l’artista”.
Per la sua complessità tecnica ci sono voluti tre anni di lavoro.
Dall’incontro tra pittura e digitale è nato un arazzo bellissimo e suggestivo, nel quale si vedono muovere una moltitudine di personaggi sui quali sono stati creati splendidi giochi di luce.

Il regista segue ogni figura, da quella centrale a quella esterna, dalla principale alla secondaria, la cui posizione (nei quadri del pittore) non è mai scontata. “Bruegel è un grandissimo narratore, nascondeva il protagonista ponendolo in secondo piano, di lato o sullo sfondo” – spiega Majewski - spingendo lo spettatore a cercarlo e a osservare ogni parte del quadro.
Il regista nota come la cultura dell’epoca fosse molto più contemplativa – aspetto che ha profuso a piene mani nel film, fatto più dalle azioni e dal lavoro dei personaggi che da parole, e in alcuni momenti si avverte una sospensione temporale data da movimenti di macchina che innalzano lo spirito.

Tra i tanti simboli nascosti, vi si nota subito una forma di pane posta da una donna sulla propria pancia. Il pane ha un duplice significato: simboleggia il Corpo di Cristo ed è un gesto di buon auspicio.
All’epoca, infatti, le donne incinte erano simbolo di bellezza. Con “I Colori della Passione” lo spettatore si fa testimone di ciò che accade. Majewski dirige lo sguardo e invita a vivere un’esperienza incantevole e strabiliante.
Ha trovato un nuovo modo di rappresentare l’arte nella cinematografia, permettendo non solo di abbattere ogni barriera fisica facendo entrare lo spettatore nel dipinto, ma di assistere alla narrazione basata sulle figure ivi ritratte. È un film contemplativo e ricco di suggestioni, che piacerà a chi ama l’arte e a chi occasionalmente l’apprezza.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere