HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Drammatico1 arrow Il fascino indiscreto dell'amore
Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Il fascino indiscreto dell'amore PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 38
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
martedì 09 giugno 2015

Titolo: Il fascino indiscreto dell'amore
Titolo originale: Tokyo Fiancée
Belgio, Francia, Canada 2014 Regia di: Stefan Liberski Genere: Drammatico Durata: 100'
Interpreti: Pauline Etienne, Morgane Hainaux, Taichi Inoue, Julie LeBreton, Luc Tissot, Guillaume Verdier, Alice de Lencquesaing, Akimi Ota
Sito web ufficiale: www.tokyofiancee.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 28/05/2015
Voto: 6
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Lieve
Scarica il Pressbook del film
Il fascino indiscreto dell'amore su Facebook

ilfascinoindiscretodellamore_leggero.pngAmélie Nothomb è oramai una signora di quasi cinquant’anni, celebre scrittrice belga di libri alla moda e sinceramente sopravvalutati. Pubblica un libro l’anno e tra i suoi romanzi più celebri ci sono alcuni che hanno spunti autobiografici e in cui si racconta di una giovane belga Amélie e del suo rapporto con il Giappone ( entrambe sono nate in Giappone e vi hanno vissuto alcuni anni ).

La storia de Il fascino indiscreto dell’amore è tratto dal suo romanzo Né di Eva né di Adamo che il regista Liberski ha ripreso, ne ha modificato alcuni passaggi, lo ha ritrasposto ai nostri giorni, e lha inventato la parte finale, rendendo la storia ancora più effimera e leggera nonostante il finale drammatico.
Nel film si racconta in modo ironico e divertito l’incontro di due giovani, lei europea lui giapponese, dello scontro-incontro di due culture distanti, e il confronto è lo spunto per rappresentare con leggerezza certi luoghi comuni delle due culture così lontane: lei beve sempre tè verde e mangia sushi, lui viaggia sulla Mercedes bianca del padre, fa parte di una setta universitaria segreta di amanti della Francia e della sua cultura, e mangia piatti europei precotti come la fonduta svizzera o la pasta alla carbonara, naturalmente bevendo Coca Cola.
Il tutto in una Tokio affettuosa e molto giapponesizzata da ente del turismo; con lei sempre vestita glamour e fashion e a tutti i costi adorabile ( un po’ la Hepburn di Colazione da Tiffany un po’ la Seberg di A bout de souffle ) mentre lui, in perfetto ruolo da studente giapponese silente, servizievole e ricco, non può che risultare buffamente affascinante. Siamo al trionfo del Pâté de bourgeois, con un’estetica ai limiti del lezioso.
Ed anche i passaggi più estremi, dall’entusiasmo incondizionato di lei per la nuova vita a Tokio alla disillusione della partenza dopo Fukushima, sembrano trasmetterci gli stessi sentimenti vacui, generici, fin troppo lievi.

Liberski, forse perché è un autore televisivo e un umorista, oltre che un regista senza una cifra stilistica chiara, realizza un film in cui difetta di sottigliezza psicologica e di chiarezza antropologica e cerca di tenere compatta la storia solo con la leggerezza e il garbo. Amélie è una ragazza di vent’anni che è vissuta nei suoi primi cinque anni di vita a Tokio e questi anni devono essere stati molto felici perché, appena è cresciuta e può, ritorna a vivere nella capitale nipponica da sola.
E’ una graziosa ragazza dall’aspetto borghese e sognante ed è anche assai fortunata perché al primo annuncio di lavoro che mette come insegnante di francese trova immediatamente Rinri, un ragazzo bello, borghese e molto gentile. Al primo appuntamento in un caffè, chiacchierano, si conoscono un po’ e lui le paga la specie di lezione con molto denaro e così farà per i successivi incontri che sembrano più un modo di avvicinarsi tra i due che non vere lezioni di francese, in cui lei mostra tutto il suo fascino francese e lui la ascolta come uno scolaro ordinato e riservato. In breve iniziano una relazione e lei conosce i genitori di lui oltre che i suoi strani amici della setta. Vanno in gita romantica sul battello ad Hakone tra coppiette mano nella mano e canzoni sdolcinate che escono dai megafoni, fanno gite nella natura e sul monte Fuji ( ogni giapponese deve scalarlo almeno una volta ), fanno pranzi e cenette a base di sashimi da soli e a casa degli amici, vedono film nei cinema di Tokyo.

Naturalmente Amélie è felice - anche se un po’ narcisista e autoreferenziale - Rinri sembra innamorato e paziente. Lui in poco tempo le chiede di sposarlo e i suoi genitori le regalano un prezioso gioiello e lei imbarazzata propone solo l’idea del fidanzamento ma non del matrimonio, fidanzamento che lui non comprende in quanto in Giappone non esiste.
Le settimane passano e Amélie trova un impiego per un anno in una delle sette maggiori imprese nipponiche e il suo lavoro la stanca e la rende meno partecipe nel rapporto.
Avviene la tragedia di Fukusima e lo stesso Rinri la invita a tornarsene a casa perché il dramma appena accaduto deve essere vissuto solo dal popolo giapponese, lei non comprende ma…

Trailer



 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere