Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Il Padre d'Italia PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
lunedì 20 marzo 2017

Titolo: Il Padre d'Italia
Titolo originale: Il Padre d'Italia
Italia 2017 Regia di: Fabio Mollo Genere: Drammatico Durata: 93'
Interpreti: Luca Marinelli, Isabella Ragonese, Anna Ferruzzo, Mario Sgueglia, Federica de Cola, Miriam Karlkvist, Esther Elisha, Sara Putignano, Filippo Gattuso, Franca Maresa
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 09/03/2017
Voto: 5
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Irrisolto
Scarica il Pressbook del film
Il Padre d'Italia su Facebook

ilpadreditalia_leggero.pngQuesto genere di storie sembra riportarci a una trentina d’anni fa, senza tuttavia confermarci quelle intenzioni di trasgressione né tantomeno di modernizzazione dei personaggi e del racconto. Si intrufola in modo sbiadito tra film come Stesso sangue di Cecca e Eronica o Verso Sud di Pozzessere; allontanandoci un po’, pensiamo ai primi film di Assayas o di Beinex e di Carax. Ma in quei film c’era la voglia di raccontare dei drop out che inseguivano dei sogni, che vivevano una vera trasgressione sociale anche attraverso un‘illegalità praticata e naturale.
E soprattutto c’era una narrazione psicologica dei personaggi ben costruita e coerente.
Invece in questo tentativo di on the road, fatta da una coppia del tutto differente, inespressa, interrotta emotivamente, e più scoppiata che non alternativa a dei modelli, tutto procede in modo a volte poco logico, spesso prevedibile e privo di una vera drammatizzazione.
Un peccato perché queste storie escono sempre dai cliché del cinema consolidato, perché creano facile empatia, perché i due attori protagonisti sono tra i migliori della nuova generazione, ma sono relegati, lei ( la brava Isabella Ragonese a cui però offrono spesso film asfittici e convenzionali ) in una figurina più comica che drammatica e lui ( Luca Marinelli, che ricordiamo nel bel film del compianto Caligari ) con una sola espressione de viso, introversa e sofferente. Verrebbe quasi voglia di dire al regista Mollo di tornare a studiare il Cinema e la narrazione cinematografica.

Paolo è un trentenne che esce da una lunga relazione omosessuale, è cresciuto senza genitori e senza particolari ambizioni, lavora come commesso in uno store d’arredamento di provincia in Piemonte e le sue sere le passa a pedinare il suo ex nei locali per gay. Qui una sera va a sbattere contro Mia, una ragazza incinta, che subito sviene. Lui la porta in ospedale e se la ritrova sul groppone ( ma in realtà cerca un qualsiasi pretesto per fuggire da una vita asfittica e di sofferente emotiva ).
Due chiacchiere senza né capo né coda appena fuori l’ospedale e lui la ospita a casa per la notte e il mattino dopo l’accompagna al gruppo musicale con cui lei dovrebbe fare delle prove, ma dopo ore quando li trovano si scopre che lei l’hanno già scaricata e il chitarrista l’ha già sostituita con un’altra ragazza anche affettivamente.
Mia allora chiede a Paolo di portarla a casa, dove ? Ma a Roma naturalmente e lui con il furgone della ditta e con dentro una cucina che si deve consegnare entro le sei e trenta dl pomeriggio, decide d’accompagnarla. Ma si scopre, giunti nella capitale, che lei non ha una casa e solo ospite di chissà chi, allora devono dormire in albergo per la notte. Su insistenza di lui - che vuole portarla dal padre del bambino che dovrà nascere – il giorno dopo vanno a Napoli, ma con una soluzione raffazzonata e sconclusionata si scopre che l’uomo che lei dice essere il padre è morto da un anno e la vedova la scaccia infastidita.
Lui allora decide di regalare la cucina della ditta alle suore che lo hanno cresciuto e si fa coccolare da un’anziana monaca che lo ricorda ancora ma non ricorda il nome. Quindi decidono di andare verso sud e precisamente a casa di lei in Puglia ( in una zona veramente brutta e insignificante ).
Restano presso i parenti di lei come una coppia, ma poi lui si fa venire a prendere dal vecchio fidanzato e torna a casa. Poco dopo viene rintracciato dall’ospedale in cui Mia ha partorito ed ha lasciato il bebè dichiarando che Paolo è il padre.
Paolo fa altri 1300 chilometri e decide di riconoscere la neonata che si chiamerà Italia.

Tra brani Anni Ottanta di Loredana Bertè, Mia che indossa un giaccone su cui risalta una madonna fosforescente e un’Italia del tutto anonima e improbabile se non sfocata ecco un film che gira a vuoto, spreca possibilità e indirizza, senza esserlo nemmeno, un film sul bisogno di genitorialità di un omosessuale orfano. Viene voglia di voltarsi indietro e chiamare qualche sceneggiatore di una volta.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere