Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Io, Daniel Blake PDF Stampa E-mail
Scritto da Stefano Priori   
martedì 25 ottobre 2016

Titolo:  Io, Daniel Blake
Titolo originale: I, Daniel Blake
Regno Unito, Francia 2016 Regia di: Ken Loach Genere: Drammatico Durata: 100'
Interpreti: Dave Johns, Hayley Squires, Dylan McKiernan, Briana Shann, Kate Runner, Sharon Percy, Kema Sikazwe, Natalie Ann Jamieson, Micky McGregor, Colin Coombs, Bryn Jones, Mick Laffey, John Sumner
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 21/10/2016
Voto: 8
Recensione di: Stefano Priori
L'aggettivo ideale: Urbanistico
Scarica il Pressbook del film
Io, Daniel Blake su Facebook

io_daniel_blake_leggero.pngDi cosa parla Ken Loach nel suo ultimo film I, Daniel Blake. Della socialità.
Lo sguardo sulla povertà e sui diritti negati al cittadino rappresentano il percorso evolutivo che caratterizza lo sguardo di Ken Loach per intero.
Se il film a uno sguardo da cineasti fa apparire come banali e poco curate le inquadrature iniziali rendendole poco convincenti per la cura estetica e ostinatamente underground. Poi nel suo sviluppo nella maturità estetica del film si raggiunge una cura formale dell’inquadratura, grazie anche alla fotografia di alto livello. In fondo la storia sembra riproporre clichè gia conosciuti, la burocrazia Infinita, la carenza dei servizi sociali, le fatiche dei poveri, temi già visti e affrontati da Ken Loach.

Cosa allora può colpire in realtà in questo film ben strutturato nella sceneggiatura.
Ci colpisce l’esperienza che lo lega alla realtà. Un invalido civile al 75% che gode a Milano di una misera pensione di 289 € deve fare la visita di revisione della sua invalidità a breve.
E teme all’idea che una commissione possa avere potere sulla sua vita. Perché non riesce da solo a riscattare la sua vita lavorativa.

La visione di Ken Loach in realtà sottolinea come necessaria e dovuta questa indennità di malattia che il protagonista si vede negata, pena la povertà. In realtà manca in Ken Loach un riscatto del povero, succube del destino amaro che la vita gli ha presentato come conto totale.
Ed è da questa visione tragica di Ken Loach che lo spettatore non riesce a liberarsi. Forse i servizi sociali a cui il protagonista si ribella o cominciano a funzionare o dovrebbero essere banditi interiormente. E ciò che accade nel film è proprio questa mancanza di riscatto dalla povertà. Non esisterebbe la denuncia sociale di Ken Loach così profonda se mettessimo in discussione la sua poetica, ma la realtà di Ken Loach seppur con una visione fortemente realistica rischia di denunciare le differenze sociali sicuramente importanti, togliendo spazio alla bellezza della realtà. Il cinema è dramma in fondo e Ken Loach ce lo insegna bene.

Ci sembra che però i suoi film parlino sempre lo stesso linguaggio imitativo e a parte il suo talento nel raccontare per immagine un’idea propositiva, manca in lui una parte di realtà e cioè un’ antagonismo positivo che possa garantirci un futuro interiore da combattenti e non da vinti. Manca la forza e la confidenza in Dio che ci viene dall’esperienza spirituale.
Forse quest’evoluzione in qualche modo Ken Loach potrebbe proporla a se e anche ai nostri occhi come una vera e propria rivoluzione dei tempi.

http://www.stefanopriori.com/3139-2/

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere