Titolo: Io prima di te
Titolo originale: Me Before You
USA 2016 Regia di: Thea Sharrock Genere: Drammatico Durata: 110'
Interpreti: Emilia Clarke, Sam Claflin, Charles Dance, Jenna Coleman, Matthew Lewis, Vanessa Kirby, Stephen Peacocke, Brendan Coyle, Janet McTeer, Ben Lloyd-Hughes, Lily Travers, Muzz Khan, Tony Paul West, Eileen Dunwoodie, Pablo Raybould, Gabrielle Downey, Henri Charles, Samantha Spiro
Sito web ufficiale: www.mebeforeyoumovie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 01/06/2016
Voto: 6,5
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Amorevole
Scarica il Pressbook del film
Io prima di te su Facebook
Esce oggi nelle sale italiane il film “Io prima di te”, tratto dal vendutissimo romanzo omonimo di Jojo Moyes, qui anche sceneggiatrice.
L’esordiente Thea Sharrock dirige Emilia Clarke e Sam Claflin in questa tenera storia d’amore e sugli effetti inconsueti della vita.
Jojo Moyes narra una storia che affronta la vita e la morte senza retrocedere di un passo dalla strada intrapresa, per far riflettere sulla sofferenza - quando è straziante e dilania l’individuo - e aprire gli occhi a chi non la vuol vedere.
Louisa “Lou” Clark è una ragazza vivace e solare, fidanzata da sette anni con Patrick e cameriera in un piccolo locale. Will Traynor è un uomo che ha tutto: successo nel lavoro e con le donne, e ama la vita, ma un brutto incidente stradale lo paralizza, obbligandolo ad avere sempre al suo fianco qualcuno che lo aiuti in tutto.
Dopo essere stata licenziata, Lou accetta il lavoro di assistenza offertale dalla famiglia Traynor. Lou e Will impareranno a conoscersi e mostreranno l’uno all’altro il proprio mondo, cambiandoli per sempre. Niente sarà più come prima… prima di incontrare l’altro.
In poco meno di due ore si è condensata la storia di Lou e Will, eppure – nonostante la presenza dell’autrice del romanzo tra le pagine della sceneggiatura – non ci si è soffermati adeguatamente nell’esprimere lo spettro emotivo dei personaggi, nel mostrare in maniera più tangibile ciò che li spinge a determinate scelte. In effetti nel rendere accessibili le situazioni più complicate ad una vasta platea, le si sono semplificate troppo. Sicuramente la produzione ha voluto realizzare una commedia romantica il più solare possibile, ma perdendo di vista una parte dell’anima dell’intreccio originale.
È tuttavia una bella storia d’amore che lascia degli insegnamenti: fa riflettere sulla vita, su cosa pensiamo di volere da essa e come un grande amore o una grande occasione la stravolga, sorprendendoci, facendoci capire chi siamo e quante possibilità ci sono là fuori che aspettano solo di essere colte.
"In sostanza questa è una storia sul potere dell'amore e di come ci trasforma", dice la regista Thea Sharrock. "Si tratta di due personaggi che, a causa di circostanze diverse e difficili, non avrebbero mai potuto incontrarsi ... e invece sono qui. Ed è proprio da qui che inizia la favola".
Inoltre dimostra come una scelta impensabile e dolorosa, debba rimanere una scelta fatta liberamente da parte di ciascun individuo. In particolari situazioni estreme l’individuo deve sentirsi libero di scegliere, nonostante il dolore di chi rimane.
È un film che piacerà. Sam Claflin ha saputo imbrigliare ed esprimere alla perfezione l’animo di Will Traynor e la sua granitica presa di posizione. Ha dato vita alla profonda sofferenza che vive nel presente, sottolineando l’uomo che è stato, come abbia saputo godere appieno della vita precedente.
Emilia Clarke ha dato voce alla genuina e vivace Lou, una ragazza che ama vestirsi di colori, abbinarli in maniera eccentrica mai ridicola. È lei che porta il sole nella vita e nella casa di Will.
Dal 3 maggio è disponibile in libreria e negli store online il richiestissimo seguito del romanzo dal titolo “Dopo di te”, edito - come tutti i libri di Jojo Moyes - dalla Mondadori.
Trailer
|