Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Jackie PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
lunedì 20 marzo 2017

Titolo: Jackie
Titolo originale: Jackie
USA 2016 Regia di: Pablo Larraín Genere: Drammatico Durata: 91'
Interpreti: Natalie Portman, Greta Gerwig, Peter Sarsgaard, Billy Crudup, John Hurt, Richard E. Grant, Caspar Phillipson, John Carroll Lynch, Beth Grant, Max Casella, Sara Verhagen
Sito web ufficiale: www.foxsearchlight.com/jackie
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 16/02/2017
Voto: 7,5
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Moderno
Scarica il Pressbook del film
Jackie su Facebook

jackie_leggero.pngQuesto progetto indiscutibilmente complesso era già pronto nel 2010, ma la sceneggiatura è finita nella famosa Black List, la lista dei progetti interessanti ma che si ritrovano ad avere difficoltà nel diventare film. Il regista che doveva dirigerlo era Darren Aronofsky ( The Wrestler, Il cigno nero ) e Rachel Weisz doveva essere l’attrice protagonista.
Ma Aronofsky si è tirato indietro rimanendo come produttore del film. Oltretutto negli ultimi anni ci sono state notizie sulla vita privata di Jackie a dir poco spiazzanti che l’hanno fatta apparire sotto una luce ben particolare.

Ma il maestro Pablo Larrain ha accettato la sfida ( per lui è la prima volta che affronta un personaggio femminile ) ed ha deciso di raccontare Jackie con un esercizio di stile notevole e moderno. Jackie, a pochi giorni dalla morte di suo marito, lascia un’intervista molto trattenuta e formale storicamente, per l’immagine che vuole dare al mondo di sé e del suo matrimonio, a un giornalista pronto a raccogliere solo quello che lei vuole concedere, e tra le varie dichiarazioni eccola nella sua breve vita alla Casa Bianca e nei momenti drammatici dell’uccisione di suo marito a Dallas.

Un biopic hollywoodiano algido e un po’ spiazzante, per raccontare una donna che è stata per molti anni icona di eleganza e sulle copertine di tutto il mondo anche dopo ‘l’esperienza’ Kennedy.
Larrain sin dalla prima sequenza ci fa capire che sceglie di raccontare una donna e il suo dramma in modo non vellutato e poco rassicurante abbinando una colonna sonora di un violino che accentua la drammaticità dell’incipit sul primo piano di Jackie ( una brava e rediviva Natalie Portman ). Ma è il modo di raccontare questa donna nel suo complesso che ci permette di dire che il regista cileno ha trovato un nuovo stile di racconto biografico ( eccellente anche il precedente Neruda ) in cui si destreggia con talento e maestria, e in cui una fantasia senza troppe regole riesce a trasgredire qualsiasi tentazione agiografica, così come di didascalismo tipici di questi docu-drama.

Jackie ci viene raccontata sì come una donna in fondo fragile e con umane insicurezze ma anche come una donna che ha il senso del suo ruolo nella Storia con la lettera maiuscola e per questo mai rinuncia a quel suo ruolo nemmeno nei momenti più drammatici; esemplare quando lei porta in grembo la testa spappolata di suo marito fino in ospedale o quando decide di portare ancora il suo vestito sporco di sangue perché il mondo deve vedere cosa hanno fatto al marito e a lei ma soprattutto, contro la volontà degli altri, la sua decisione di come svolgere il funerale.
E l’autore sceglie di condensare tutta l’enorme famiglia Kennedy affiancandole il solo Robert ( un geometrico Peter Sarsgaard ) che nella realtà pare fosse stato amante di Jackie. Tutto è raccontato con gli occhi di lei e quindi tutti gli altri protagonisti storici appaiono figurine di una tragedia americana, dal successore alla presidenza Lindon Johnson allo staff presidenziale, ai ministri.

Insomma anche se non è un film facile, possiamo dire che è un film del tutto riuscito, il punto di vista del regista è al solito originale e autorale e va per la sua strada estetica senza accettare alcun compromesso con Hollywood.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere