Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Jackie PDF Stampa E-mail
Scritto da Daria Castelfranchi   
martedì 21 febbraio 2017

Titolo: Jackie
Titolo originale: Jackie
USA 2016 Regia di: Pablo Larraín Genere: Drammatico Durata: 91'
Interpreti: Natalie Portman, Greta Gerwig, Peter Sarsgaard, Billy Crudup, John Hurt, Richard E. Grant, Caspar Phillipson, John Carroll Lynch, Beth Grant, Max Casella, Sara Verhagen
Sito web ufficiale: www.foxsearchlight.com/jackie/
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 16/02/2017
Voto: 8
Recensione di: Daria Castelfranchi
L'aggettivo ideale: Struggente
Scarica il Pressbook del film
Jackie su Facebook

jackie_leggero.pngVincitore a Venezia per la Migliore Sceneggiatura, vincitore al Toronto International Film Festival del Premio Platform, candidato ai prossimi Oscar per la Migliore attrice protagonista, i Migliori costumi e la Migliore colonna sonora.
Le locandine del film di Pablo Larraín, Orso d'Argento a Berlino per Il Club, sono note a tutti: rosso fuoco, con il volto dell'attrice Premio Oscar per Il cigno nero incorniciato dalla tipica acconciatura anni '60. Jackie, semplicemente Jackie: icona di stile, figura intramontabile di quegli angusti anni in cui la Guerra Fredda era uno spauracchio che tenne il mondo intero con il fiato sospeso. Tutti la conoscono, tutti sanno che era al fianco del marito, il presidente americano JFK, al momento dell'attentato che lo uccise sul colpo.
Ma pochi sanno cosa sia successo dopo, quali decisioni siano state prese, come la vedova affrontò le ripercussioni politiche e sociali di tale tragico evento.

La sceneggiatura di Noah Oppenheim, finita nella black list delle migliori sceneggiature ancora non realizzate del 2010, tenta di far luce su questa donna così famosa eppure così discreta e sfuggente, raccogliendo frammenti della sua esistenza e armonizzandoli in un racconto spontaneo e delicato al tempo stesso, che mette in evidenza la forza e la fragilità di Jackie, come due facce della stessa medaglia. Il film si snoda su diversi piani narrativi, incrociandone gli aspetti più salienti e facendo una sorta di collage del personaggio di cui emergono tutte le sfaccettature.
Fedele all'epoca grazie all'accurata scelta dei costumi e dello stile di regia, molto simmetrico e lineare, Jackie mette in scena alternativamente l'intervista che il giornalista Theodore H. White di LIFE, interpretato da Billy Crudup, realizzò circa una settimana dopo la morte di JFK nella dimora dei Kennedy (intervista cui il film è ispirato), il filmato del tour della Casa Bianca, presentato dalla first lady Jaqueline Kennedy, perfettamente ricostruito grazie all'utilizzo di alcune videocamere vintage e l'attentato e le ore successive ad esso, con Jackie ancora sporca di sangue, sostenuta dal cognato Bobby, mentre affronta contemporaneamente il suo dolore e l'annuncio ai figli della perdita del loro papà, le decisioni riguardanti i funerali di stato ed anche l'insediamento del nuovo Presidente Lyndon Johnson e della First Lady.

Quello che Pablo Larraín ha voluto mettere a fuoco non è solo la sofisticatezza e l'intelligenza di una donna che, nel bene e nel male, è passata alla storia ma anche la sua incredibile capacità di comunicazione che, al momento dell'estremo saluto, ha reso grande un presidente amato da tutti ma al tempo stesso “trattato male”, come dice lei stessa durante l'intervista.
Jackie ha capito cosa dare al popolo americano, come fargli salutare il suo presidente, come rendere immortale la sua figura. Forse questo aspetto per i più rimarrà secondario ma politicamente parlando, fu di grandissima importanza. Jack – questo il diminutivo con cui lo chiamava Jackie – aveva degli ideali e riusciva a trasmetterli alla gente.

Amava molto il musical Camelot che ascoltava ogni sera, insieme alla moglie, con il grammofono, e lo stesso nome dell'opera è ormai noto come sinonimo del periodo kennediano tanto che la stessa Jackie nel film dice: “Non ci sarà un altro Camelot”. Finemente confezionato, il film di Larraín riporta in auge un'icona di eleganza e dignità che è sempre bene ricordare: con tocco delicato e struggente, dipinge il coraggio e la compostezza di una regina che in una calda giornata del 1963 ha perso in un solo istante la corona e il trono, spodestata senza alcuna pietà, messa da parte.
Una donna felice che il marito fosse orgoglioso di lei, che ha perso due bambini e dopo la morte del padre ne ha fatto riesumare i copi per affiancarli a lui. Una donna esile e misurata che al momento opportuno ha sprigionato una forza incredibile.
Jaqueline Kennedy, la sola, unica e inimitabile Jackie.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere