Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: La buona uscita
Titolo originale: La buona uscita
Italia 2015 Regia di: Enrico Iannaccone Genere: Drammatico Durata: 97'
Interpreti: Marco Cavalli, Gea Martire, Andrea Cioffi, Enzo Restucci
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 05/05/2016
Voto: 6
Recensione di: Ciro Andreotti
L'aggettivo ideale: Incompiuto
Scarica il Pressbook del film
La buona uscita su Facebook
Marco Macaluso, un giovane imprenditore di Napoli che ama abbandonarsi ai piaceri della vita in maniera solitaria e anestetica di affetti, attraversa la propria esistenza secondo il proprio tornaconto per mezzo del quale usa le persone manipolandole a proprio piacimento compresa Lucrezia, una professoressa sessantenne impaurita dalla vecchiaia e della quale Marco è amante.
Un affresco cinico ma molto realista sulla buona borghesia partenopea, ma potrebbe valere per qualunque middle-class della penisola.
Un manipolo di personaggi cinici, disincantati, edonisti ed egoisti e un cast dove spicca il protagonista Marco Cavalli per i quali i piaceri da consumarsi in perfetta solitudine rappresentano il massimo di un’esistenza evanescente nella quale perdersi.
Una sorta di Meno di Zero all’italiana, mischiato con la Grande Bellezza di Paolo Sorrentino, ottenuto spostando la scena da Los Angeles, o Roma, sino a Napoli, rappresentata senza gli stereotipi ai quali siamo da sempre abituati dalla commedia di casa nostra, attraversando ancora una volta i salotti bene capaci di racchiudere mondi vuoti fatti di finti intellettualismi e pochezza di spirito.
Un mondo fotografato da un regista colto e raffinato che però non riesce a comunicare con adeguatezza le proprie impressioni, trasformando un’ottima idea iniziale in una trama sospesa fra il grottesco, la commedia e il dramma.
Un vero peccato quindi , ma anche uno sprone per Iannaccone, qui alla sua opera prima, che può rappresentare una ventata di aria innovativa nel panorama cinematografico di casa nostra.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa