Giovedì 8 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La polvere del tempo PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 31
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
mercoledì 08 giugno 2011

La polvere del tempo
Titolo originale: The Dust Of Time
Italia, Germania, Russia, Grecia.: 2008. Regia di: Theodoros Angelopoulos Genere: Drammatico Durata: 125'
Interpreti: Willem Dafoe, Bruno Ganz, Michel Piccoli, Irène Jacob, Christiane Paul, Kostas Apostolidis, Tiziana Pfiffner, Alexandros Mylonas, Norman Mozzato, Reni Pittaki
Sito web ufficiale: www.dustoftime.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 01/06/2011
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Originale
Scarica il Pressbook del film
La polvere del tempo su Facebook

La polvere del tempoRaccontare circa cinquanta’anni di storia è complicato ( dalla morte di Giuseppe Stalin all’impeachment di Richard Nixon, dalla guerra del Vietnam alla caduta del muro di Berlino, fino al capodanno della fine del Novecento ), se a questo si aggiunge una storia d’amore a tre, due uomini e una donna lungo tutta la loro vita, e a questo si sovrappongono gli ideali infranti del comunismo e a tutto questo anche qualcosa di autobiografico del regista, allora diventa tutto complesso e forse anche irrisolto.

Nonostante il regista si chiami Angelopoulos – tra i maestri e pietre miliari del Cinema del Novecento Occidentale – e il suo sceneggiatore sia il nostro caro poeta romagnolo Tonino Guerra – uno dei più importanti scrittori di Cinema degli ultimi cinquant’anni -. Un film che spazia temporalmente dal 1953 ( morte di Stalin ) al 1999 ( fine di un secolo e dell’ideologia comunista ) con innesti nel 1956 ( Ventesimo Congresso ma anche separazione del bimbo A di tre anni dalla madre Eleni – simbolo della rivolta d’Ungheria ? ), al 1974 ( quando la donna e il suo innamorato Jacob lasciano l’Unione Sovietica e vanno prima in Austria, poi in Italia e quindi negli Stati Uniti dove lei potrà cercare suo figlio A, e l’amato Spyros ), al 1989 ( con la caduta del muro di Berlino ).

Il tutto tra Roma, Kiev, la Siberia, Colonia, Berlino, New York e il confine con il Canada. Questo film diretto quasi quattro anni fa ( durante le riprese Harvey Keitel è stato sostituito da Bruno Ganz e la nostra Golino dalla kieslowskiana Irene Jacob ) è la seconda parte della trilogia sul tempo e la memoria, dopo "La sorgente del fiume" ( 2004 ). Una specie di recerche proustiana del tempo perduto e in questo caso non ritrovato, ma ancora più precisamente è raccontata come un sogno e quindi come i sogni a volte evanescenti, privi di razionalità e contraddittori ( luoghi, età dei personaggi, passaggi temporali ), e le vicende dei protagonisti non sembrano essere al centro della storia, ma anche tutto il resto pur presente non sembra la parte principale. In questo film – per la prima volta – non ci sono stilisticamente gli amati piani sequenza di Theo che rappresentano dei momenti in tempo reale, anzi c’è un nuovo modo di girare, più frammentario, nervoso.

Il film inizia a Roma, nel 1999, A ( Angeloupulos ? – l’attore Willem Dafoe ) un famoso regista ha ripreso a girare a Cinecittà un film precedentemente abbandonato per ragioni sconosciute. E un uomo che ha dato la sua vita all’arte del Cinema ( “ La mia unica casa sono le mie storie “ ) si ritrova solo, abbandonato dalla moglie e con l’unica figlia adolescente che vive con lui a Berlino, ma è infelice, sola e pensa già al suicidio. Mentre è negli studios ad ascoltare una musica per il suo film riceve una strana telefonata della figlia. Inquieto corre a Berlino.
Nel 1953, nel giorno della morte di Giuseppe Stalin, in Unione Sovietica Eleni ( Irène Jacob ), che vive lì come tanti patrioti greci comunisti, ritrova il suo amato Spyros che è venuto clandestinamente e con documenti falsi per portarla con sé negli Stati Uniti; ma vengono scoperti, separati e arrestati.
Il film si sviluppa su questi due parti più lunghe e consolidate ( vent’anni di Siberia di Eleni e del suo innamorato Jacob – la ricerca di A di sua figlia a Berlino nel 1999 ) e passa rapidamente da un periodo all’altro, con Eleni negli Stati Uniti alla ricerca di Spyros e di suo figlio A che vive in Canada per non andare in guerra in Vietnam.
Eleni ritornerà a vivere con Spyros dopo che lui la cercherà in un bar di Toronto. E la seconda parte del film, un lunghissimo finale frammentario e un po’ ridondante, fa incontrare per l’ultima volta Spyros e Eleni con Jacob in un andare e venire quasi fosse una danza immobile. Dove le vite dei tre si separano definitivamente un po’ per volontà e un po’ per affinità.

Come abbiamo scritto sopra Theo Angelopoulos è uno dei maestri del Cinema del Novecento ( come non ricordare alcuni dei suoi film, come la trilogia greca “ I giorni del '36 “ (1972), “ La recita “ (1975) e “ I cacciatori “ ( 1977 ) e poi il meraviglioso “ Lo sguardo di Ulisse “ e il capolavoro “ Il passo sospeso della cicogna “ con Mastroianni e la Moreau ) ed anche in questo caso ha riempito il film di lampi autorali e da immagini potenti, ma onestamente è un film meno riuscito, troppo personale per tenere sempre a fuoco la storia, e può anche capitare che parlando dell’alto culturale e morale si possa cadere nel banale e nel ridondante. Per chi lo ama si può dire che delude le attese, e l’uso della teatralità ( nel senso brechtiano ) diventa un po’ finto e ingombrante. I temi della memoria, del tempo che passa, la constatazione della sconfitta, l’idea dell’esilio, del viaggio e del tempo perduto e forse ritrovato solo da Spyros che tiene per mano sua nipote sotto la porta del Brandeburgo innevata ( copre la polvere o la cancella ? ) sono soltanto forma ed eleganza di realizzazione non risposte anche brevi. Questo film è come una montagna che partorisce un topolino.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere