Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Le confessioni PDF Stampa E-mail
Scritto da Stefano Priori   
lunedì 06 marzo 2017

Titolo: Le confessioni
Titolo originale: Le confessioni
Italia, Francia 2016 Regia di: Roberto Andò Genere: Drammatico Durata: 100'
Interpreti: Toni Servillo, Connie Nielsen, Pierfrancesco Favino, Julian Ovenden, Marie-Josée Croze, Daniel Auteuil, Moritz Bleibtreu, Lambert Wilson, Lambert Wilson, Michael Epp, Togo Igawa
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 21/04/2016
Voto: 8
Recensione di: Stefano Priori
L'aggettivo ideale: Umano
Scarica il Pressbook del film
Le confessioni su Facebook

leconfessioni_leggero.png“Le confessioni “ di Roberto Andò è un film che appare per certi versi troppo schematico e non sempre dotato di un rigore formale all’altezza della situazione.
Un film a cui lo spettatore non riesce ad assuefarsi facilmente, specie in principio.
L’economia e la scelta di un summit “G 8” che dovrebbe decidere il destino dell’umanità gestendo truffe più o meno lecite non convince a fondo, ne in realtà ci interessa.
E’ invece un pretesto per rappresentare una storia, che si scontra con una ridondanza dei dialoghi e una loro presunta vulnerabilità letterale, che il regista vorrebbe farci assimilare. Anche il “segreto del film” che sembra essere il suo motore trainante, non si dichiara mai realmente e l’autore infine rivela allo spettatore una trama che è dettata dal nulla.

Forse il vero risvolto filmico è il silenzio strettamente monastico del protagonista.
L’assoluzione non data dal monaco, senza il pentimento pieno dell’economista, ne fanno un film spirituale.
I dialoghi sovrabbondano ma non possiamo dire che manchino di intensità. Anche la cura estetica di alcune carrellate attorno al tavolo dei partecipanti al summit all’inizio del film, tutte giocate ruotando da sinistra a destra e nel finale invece da destra a sinistra, sembra siano girate da due mani differenti, rispetto alle scene iniziali. Non sappiamo se nella lavorazione del film, vi sia stato un cambio di operatore alla macchina, ma tutto ce lo fa pensare.
La cura nel dettaglio della panoramica all’alba che arriva poi all’introduzione nella bara del corpo dell’economista, con la visione della finestra non è certo casuale e sembra confermarlo.
Il film vive di momenti in cui appare la desolazione umana del gioco macroeconomico sui volti dei protagonisti, ma sembrano proprio gli attori e la loro recitazione a rendere credibile questo clima, più che le intenzioni dell’autore nel far trasparire appieno il lato emotivo dell’uomo.

Autore che sembra remarsi contro con dialoghi sovracostruiti. Forse il momento più alto e geniale, ci risulta il gioco di nudi che si alternano davanti alla macchina da presa, dopo l’entrata nel mare del monaco, gioco che termina con la chiusura delle palpebre di una donna quasi cadaverica come a determinarne la vitalità.
Il film ha spunti che lo rendono acuto e geniale, ma non in modo continuativo. Toni Servillo è un grande attore a cui il cinema italiano deve essere grato. Anche il casting del film non sembra da meno. Non era certo un’equazione di una funzione matematica, come poi ci spiegherà l’autore a rispecchiare una decisione ‘formale’ in modo assoluto.
Allora forse l’autore non doveva svelarlo come fosse un inganno, ma lasciarlo vivere proprio come un segreto.
La sceneggiatura che alterna i dialoghi ‘risolutori’ del lato confessionale riportandoli al presente del film è davvero ben costruita. Anche il carattere di giallo con la citazione di Hitchcock , ci appare verosimile per la combinazione di sequenze che vivono dentro l’hotel stesso. Il padrone dell’hotel affetto da alzheimer che restituisce il registratore di suoni al monaco segna il confine del concetto di dimenticanza.

La scena finale del cane rabbioso che corre attorno al tavolo fin contro il padrone è interessante. E’ una scena commovente e dà un compito Francescano al monaco. Trovo le ultime inquadrature in campo largo dal basso del discorso di commiato di Servillo davvero orripilanti, per fortuna resistono bene i campi stretti. Lo stesso dialogo di commiato doveva essere risolto con incisività, perché appare retorico e scontato a parte i discorsi evangelici.
Ecco il film doveva finire qui con la scomparsa del monaco e la scrittrice che fa la valigia, poi tutto il resto è davvero sommario e forse superfluo.

http://www.stefanopriori.com/3148-2/

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere