Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Lettere da Berlino PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
mercoledì 19 ottobre 2016

Titolo: Lettere da Berlino
Titolo originale: Escobar
Regno Unito, Francia, Germania 2016 Regia di: Vincent Pérez Genere: Drammatico Durata: 97'
Interpreti: Emma Thompson, Brendan Gleeson, Daniel Brühl, Mikael Persbrandt, Katharina Schüttler, Louis Hofmann, Jacob Matschenz, Uwe Preuss
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 13/10/2016
Voto: 6,5
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Minimalista
Scarica il Pressbook del film
Lettere da Berlino su Facebook

letteredaberlino_leggero.pngSi è spesso detto che la Germania non abbia mai veramente elaborato il lutto del nazismo, anzi che un paio di generazioni lo abbia rimosso forse per vergogna o semplicemente per pudore o peggio per orgoglio.
E anche questo film sembra involontariamente dirci questo; sì, il bel libro da cui è tratto ( Ognuno muore solo – pubblicato da Sellerio ) è stato scritto dello scrittore tedesco Fallada, ma è strano che la regia sia stata consegnata ad un attore svizzero di cultura francese come Vincent Perez, i due bravissimi attori protagonisti ( Brendan Gleeson e Emma Thompson ) siano uno irlandese e l’altra inglese, e gli altri attori spagnoli, svedesi e così via, mentre il film è naturalmente realizzato in lingua inglese.

Crediamo che una storia così tedesca avrebbe meritato anche attori germanici, come ci hanno abituato nei bei film di critica sulla Germania Democratica.
L’opposizione al nazismo durante il cancro delle camicie grigie è stata qualcosa di impalpabile, fatta di casi singoli, come alcune donne tedesche che hanno salvato i loro mariti non ariani ( Rosenstrasse di Margarethe von Trotta del 2003 ), i pochi studenti universitari della Rosa Bianca ( La Rosa Bianca - Sophie Scholl, un film del 2005 diretto da Marc Rothemund ) e poco altro. Anche se i documenti storici riportano l’arresto e la morte di alcune migliaia di socialisti e comunisti e di oltre diecimila tedeschi finiti nei lager nazisti.

Anche questo Lettere da Berlino, è un episodio d’opposizione privato e solitario che non nasce dall’essere antinazisti ma dal dolore della perdita di un figlio in guerra da parte di due genitori che vivono solo per lui e che con il nazismo fino a quel momento sono contigui se non solidali ( lei fa parte della Lega delle donne naziste ).
Un buon film classico che si basa su una splendida ricostruzione, su un’ottima fotografia e sulla resa dei due attori protagonisti; un po’ troppo prevedibile la regia che in questi casi si definisce classica e corretta ma che sceglie di raccontare questa microstoria costruendola in modo minimale e privata, quasi celebrando l’ordinario dei sentimenti, dove i due normali protagonisti mostrano rabbia e sconforto allo stesso tempo. Certo si poteva fare di più ( bastava riprendere la drammaticità del romanzo ) ma forse Perez, alla sua opera prima, ad oltre cinquant’anni, temeva di ricadere nel glamour del cinema holliywoodiano. Eppure la contrapposizione tra il poliziotto-detective analitico ( Daniel Brühl ) e Otto Quangel ( Brendan Gleeson ) poteva risultare potente e contraddittorio e invece è appena abbozzato e troppo tradizionale per due vittime quasi inconsapevoli dell’orrore.

Siamo a Berlino, nell’estate del 1940, a casa della famiglia proletaria Quangel giunge la lettera della Wehrmacht che notifica la morte dell’unico figlio sul fronte francese. Otto e Anna restano attoniti, quasi silenti; lui esce per andare al lavoro, lei sbanda per casa e si trascina con due amiche della lega delle donne naziste a casa di una donna che a quanto pare non vive morigeratamente mentre il marito è al fronte.
In realtà, il loro Hans è l’unica ragione di vita per due esseri marginali e senza spessore e in casa cade un gelo che sa di morte. Ma quasi da subito Otto inizia la sua ribellione, compra cartoline, scrive a stampatello, mettendosi dei guanti, semplici frasi contro la guerra e la degenerazione nazista. Prende poi un tram e le va a depositare qui e là sperando così di far aprire gli occhi al popolo e risvegliare così una coscienza.
Ben presto anche Anna partecipa alla distribuzione che viene notata dalla polizia che si mette alla ricerca dei sovversivi, l'ispettore della Gestapo Escherich, inizia una serrata caccia che però richiederà due anni e che porterà all’arresto dei due e alla loro condanna a morte, mentre l’ispettore sarà uno dei pochi ad essere contagiato dal furore silente dei due genitori…

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere