Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Lion - La strada verso casa PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
martedì 14 febbraio 2017

Titolo: Lion - La strada verso casa
Titolo originale: Lion
USA, Australia, Gran Bretagna  2016 Regia di: Garth Davis Genere: Drammatico Durata: 129'
Interpreti: Dev Patel, Rooney Mara, Nicole Kidman, David Wenham, Nawazuddin Siddiqui, Benjamin Rigby, Eamon Farren, Pallavi Sharda, Menik Gooneratne, Tannishtha Chatterjee, Anna Samson, Priyanka Bose, Emilie Cocquerel
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 22/12/2016
Voto: 6
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Convenzionale
Scarica il Pressbook del film
Lion - La strada verso casa su Facebook

lion_la_strada_verso_casa_leggero.pngLion è tratto dal libro La lunga strada per tornare a casa, scritto da Saroo Brierleye e Larry Buttrose. Un memoir autobiografico che in Australia ha avuto un grande successo.
Lo hanno affidato a un regista televisivo esordiente Garth Davis e ne è uscito un film natalizio gradevole, corretto registicamente, ma che non aggiunge nulla di più a quello che si è visto tante altre volte al Cinema. Una prima parte girata nell’esotica India, tutta miseria, polvere e povertà e una seconda invece in una Tasmania, ordinata, pulita e un po’ asettica.

A questo aggiungete il bisogno del bambino indiano protagonista che cresciuto sente il bisogno di ritrovare la sua famiglia d’origine- dopo qualche compiacimento naturalistico della prima parte e un po’ approssimativo della seconda anche un po’ noiosa nella statica sofferenza identitaria del ragazzo – ed ecco il ricongiungimento e l’happy and.
Fortuna che il bambino protagonista è veramente simpatico e perfetto per questo tipo di film, come il fratello maggiore; mentre quando è cresciuto ( l’attore inglese Dev Patel, già visto in The Millionaire e Marigold Hotel ) è un po’ troppo glamour e piacione.

Il tutto rende il film una bella favola per famiglie e la sofferenza che prova si addomestica facilmente. Insomma un film con una storia forte ma che è resa debole da un regista che ha svolto un compitino senza trovare una giusta chiave di lettura tra la povertà di un Terzo Mondo e la ricchezza asettica di una società civilizzata, senza approfondire i temi, ma raccontando solo una cronaca di un bambino che dagli inferi rischia di finire nell’inferno più nero e invece casualmente finisce in un eden. Anche la partecipazione di Nicole Kidman ( unica e forse sprecata star ) rende ancora più ibrido il progetto finale.

Siamo nel 1986 in India, nel distretto di Khandwa, qui vive nella povertà più nera una madre con tre figli, il secondo nato si chiama Saroo e ha cinque anni. Vivono raccogliendo pietre o rubacchiando del carbone sui treni, ma tra loro c’è un affetto e un amore come pochi. Una sera Saroo vuole seguire e aiutare l’amato fratello più grande che va a trasportare delle balle di fieno, ma giunti alla stazione il piccolo ha troppo sonno e viene lasciato su una panchina a dormire con la richiesta del fratello di non muoversi da lì. Ma il tempo passa, Saroo si sveglia, aspetta, annoiandosi sale su un treno fermo e vuoto, ma il mezzo parte e percorre ben 1600 chilometri fino a fermarsi nella stazione di Calcutta. Saroo diventa subito uno dei tanti bambini di strada che rischiano ogni sera la fine più atroce, tra trafficanti, pedofili e poliziotti corrotti.
Ma ha la fortuna di salvarsi e finisce in un orfanotrofio pericoloso ma non come la strada. Per sua fortuna viene scelto per essere adottato da una famiglia della Tasmania. Addio alla povertà e ai pericoli e si ritrova in una casa così organizzata e asettica da sembrare una clinica. I suoi nuovi genitori sono affettuosi, comprensivi e felici di questo bambino buono e ne adottano anche un altro che però risulterà talmente messo male psicologicamente che creerà difficoltà ai tre.

Saroo cresce, ha venticinque anni, studia all’università, si fidanza con una bella ragazza australiana e ci va a convivere. Ma in sé c’è il bisogno di ritrovare la sua famiglia d’origine e scatta la necessità quasi impellente una sera a cena a casa di amici, quando mangiando cibi indiani e lui deve usare il pane nan al posto del cucchiaio e in cucina trova delle frittelle colorate che da piccolo erano la sua passione.
E’ come se tutto quel breve passato e l’angoscia della sua perdita diventino d’un tratto fondamentale. Diventa ben presto scorbutico con tutti, si isola dalla famiglia, lascia la sua ragazza e con l’aiuto di Google Earth e con lo sforzo della memoria dopo parecchio tempo riesce casualmente a ritrovare la città in cui viveva. Parte per l’India, ritrova la strada di casa e parte della sua famiglia.

Un film scomposto in due parti, la prima più concreta e piacevole, grazie ai luoghi, ai due ragazzini protagonisti e a una bella fotografia, la seconda invece ( probabilmente la più originale e importante ) risulta inconcludente, senza un reale sviluppo, senza alcun pathos e anche inespressa narrativamente.
I temi importanti e profondi come la disparità economica nel mondo, l’irrilevanza del singolo nella vastità di una nazione come l’India e l’importanza del singolo in una realtà poco popolosa come la Tasmania, l’adozione casuale e l’avere due madri, il bisogno di identità e di ritrovare le origini, sono argomenti fondamentali ma qui trattati in modo assai superficiale.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere