Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Manchester by the Sea PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
martedì 21 febbraio 2017

Titolo: Manchester by the Sea
Titolo originale: Manchester by the Sea
USA 2016 Regia di: Kenneth Lonergan Genere: Drammatico Durata: 135'
Interpreti: Casey Affleck, Kyle Chandler, Michelle Williams, Gretchen Mol, Kara Hayward, Josh Hamilton, Tate Donovan, Heather Burns, Lucas Hedges
Sito web ufficiale: www.manchesterbytheseathemovie.com/
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 16/02/2017
Voto: 7
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Naturalistico
Scarica il Pressbook del film
Manchester by the Sea su Facebook

manchesterbythesea_leggero.pngManchester by the Sea è uno di quei film che si può ascrivere al filone delle persone comuni senza storia. Persone semplici che vivono vite anonime e normali e non hanno nulla da aggiungere. E se capita non riescono a elaborare le disgrazie o le disavventure, e proseguono nella vita in modo silente se non muto.
Una specie di verismo verghiano collocato nella periferia americana di oggi.
E’ indiscutibilmente un film particolare che lascia sentimenti contrastanti, si potrebbe dire che è una storia che risulta così vicina ma anche così lontana come rappresentazione della cognizione del dolore e del senso di colpa rimosso ma tuttavia presente.
Da un lato lascia lo spettatore partecipe e complice ma lo rende un po’ distante dal protagonista e dai suoi drammi. Nemmeno un grammo di melò, senza alcun ottimismo ma a volte ironico e leggero.

Una specie di facce di Giano, se da un lato ha una trama in parte già vista ( Gente Comune, tanto per indicare il film di Redford ) e un’impostazione classica se non un po’ prevedibile, allo stesso tempo in alcuni scene risulta sperimentale e coraggioso ( come le due scene in cui compare Michelle Williams - la moglie del protagonista – la prima è a letto con la sinusite e nella seconda riempie di contumelie gli amici del marito che bisbocciano in casa ). Se l’interpretazione per sottrazione del bravo Casey Affleck, come del giovane Lucas Hedges ( ma tutto il cast è perfetto ) è potente così alcune scene sembrano un po’ fini a se stesse e non motivate ( il giovane Hedges sempre calmo e abbastanza equilibrato viene presentato nella prima scena come un giocatore di hockey rabbioso e violento ).

C’è una sceneggiatura scritta bene, con buoni dialoghi ma la scelta registica della colonna sonora, a parer nostro, è inadeguata se non sbagliata ( musica classica di Cherubini e musica sacra nei momenti drammatici, musica di Albert King o Ray Charles in quelli più leggeri ); così come la simbologia della neve per raccontare il gelo interiore del protagonista o il mare in tempesta per rafforzare lo stato d’animo del giovane sembrano un po’ troppo semplicistiche, per non dire di alcune immagini del paesino sul mare quasi cartolinesche stridono in parte con il buon prodotto.
Anche la scelta dei due finali ci lascia un po’ spiazzati, entrambi simili, entrambi con i due protagonisti di spalle, ma mentre nel primo ( zio e nipote pescano di spalle sulla barca ) lascia la classica interpretazione psicoanalitica, la seconda con i due che giocano a palla camminando in salita ci manda un messaggio opposto al primo, molto più bonario e leggero.

Tutto questo nasce forse dal fatto che il regista Kenneth Lonergan ( già sceneggiatore di film come Terapia e pallottole e Gangs of New York ) e regista di soli tre film tra cui Conta su di me e Margaret non ha trovato ancora il tocco da autore nonostante le sue buone intenzioni.

Manchester by the Sea è il nome di un paesino del Massachusetts di circa 5000 anime dove è nato e vissuto il protagonista fino a qualche tempo prima. Lee Chandler adesso vive solitario come portiere tuttofare nella periferia di Boston. Passa il tempo a riparare sciacquoni e lampadari nelle case di povera gente, per il resto spala la neve e vive in un seminterrato poco ospitale; la sera la passa da solo a bere birra in un locale o a vedere partite in televisione. Potrebbe riiniziare una vita, ci sono donne che lo vorrebbero conoscere e invece vive nel silenzio e nel lutto più totale. Perché conduce una vita al limite del subumano ?
Perché è tormentato da qualcosa che gli è successa nel passato e con cui non è riuscito a conciliarsi o perdonarsi almeno un po’.
Un giorno gli giunge la notizia della morte del fratello ed è costretto a tornare a casa per almeno una settimana.
Ci sono le pratiche per il funerale, bisogna che provveda ai bisogni del nipote adolescente Patrick, e scopre dal notaio di essere stato nominato tutore del nipote in quanto unico parente, la madre del ragazzo vive lontano ed è caduta nell’alcool e nella droga.
Lee non sa che fare, vorrebbe lasciare il ragazzo a qualche amico comune affidabile, e cerca di capire come organizzarsi prima di tornare a Boston. Ma rientra almeno in parte nella realtà che aveva abbandonato, anche se in maniera superficiale prende contatto con gli amici di un tempo e cerca un possibile lavoro da quelle parti, ma senza successo. Intanto ci sono i primi scontri col nipote che vorrebbe una totale indipendenza e risente anche l'ex moglie Randy che ha un altro uomo e aspetta un figlio ma che è anche lei ancora devastata da ciò che è successo.
La permanenza per un inverno intero nel suo paese porta Lee a confrontarsi ( e noi con lui veniamo a conoscenza dell’immane tragedia che ha provocato e vissuto ) con ciò che ha messo in un angolo della coscienza e che lo ha portato a vivere da solo, senza speranze e senza possibilità di redenzione.

Manchester by the Sea è un dramma raccontato bene, senza alcuna pesantezza e il regista ha il coraggio di prendersi il tempo necessario per sviluppare la storia con un ritmo disteso, naturalistico ma anche senza pause, rendendo le oltre due ore e mezza naturali e necessarie. Sa emozionare e coinvolgere senza dover cadere nella trappola del dramma e nelle lacrime a tutti i costi, i vari flashback risultano un po’ didattici ma sono anche intensi e puntuali.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere