Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Neruda PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
lunedì 17 ottobre 2016

Titolo: Neruda
Titolo originale: Neruda
Argentina, Cile, Spagna, Francia  2016 Regia di: Pablo Larrain Genere: Drammatico Durata: 107'
Interpreti: Gael García Bernal, Alfredo Castro, Luis Gnecco, Antonia Zegers, Pablo Derqui, Mercedes Morán, Marcelo Alonso, Francisco Reyes, Alejandro Goic, Jaime Vadell, Diego Muñoz, Michael Silva
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 13/10/2016 (Cannes e Biografilm Festival)
Voto: 8
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Magico
Scarica il Pressbook del film
Neruda su Facebook

neruda_leggero.pngSi può affermare che Pablo Neruda sia la bandiera del Cile, poeta, militante comunista, senatore, amico di Allende, si è trasformato quasi in un personaggio mitico.
Premio Nobel nel 1971, Premio Stalin ( il corrispettivo del Nobel in Urss ) nel 1953.
In Cile ci sono tre case museo a lui dedicate, a Santiago nel quartiere universitario, a Valparàiso e a Isla Negra; la sua vita l’ha raccontata in ben due biografie Per nascere sono nato e Confesso che ho vissuto. Ed ha vissuto tutti i momenti salienti del Novecento, ha fatto l’ambasciatore in Indocina, si è trovato in Spagna durante la Guerra Civile, ha fatto evacuare dai campi francesi 2.000 esiliati spagnoli, per i quali organizzò un trasferimento via mare in Cile, è stato ambasciatore a Città del Messico ai tempi in cui nella stessa città c’era anche Trotskij, e negli ultimi anni è stato al fianco di Salvador Allende fino all’ultimo.

Personaggio interessante come il suo secolo, multiforme ma anche contraddittorio, con luci e qualche ombra; quindi è normale che il regista Larrain ( Toni Manero, Post Mortem, No, i giorni dell’arcobaleno – uno dei più grandi autori in circolazione ) abbia dichiarato che inizialmente, era molto spaventato all'idea di girare questo film, per il carattere del poeta, dalle molte sfaccettature, così come molteplici risulatno le sue passioni.
Ma grazie alla splendida sceneggiatura di Guillermo Calderon ( importante commediografo e regista, già sceneggiatore per Larrain con Il Club ) e alla maestria del regista, questo biopic si è trasformato in altro, andando anche oltre una biografia visionaria, rendendo il possibile realismo del tutto inutile e quindi mai preso in vera considerazione. Ha costruito del poeta un ritratto ‘ in versi ‘, non serioso e inserendo narrativamente elementi inventati, poco probabili e in fondo giocosi ( la sua permanenza a Parigi di contralto alla fine del poliziotto inseguitore, personaggio quasi proiezione fantastica del poeta e a cui Neruda permette una vita, dove vita non c’è, attraverso lui ).

Realizzando così un'opera sostanzialmente poetica, magica, spesso usando un tono ironico; in alcuni passaggi risultando lieve e in altri crudo ( quando una compagna proletaria gli chiede se dopo la rivoluzione tutti saranno Neruda o tutti come lei ). Larrain e Calderon riescono a coniugare e a rendere magiche le tre direzioni del film, quella poetica, quella politica e quella poliziesca. Insomma un film riuscito, bello, intenso e intelligente, come ci ha abituato da sempre Larrain.
Come il collocare Neruda ( nella finzione cinematografica ) non come un uomo d’élite, politico e artista, oltre che dalla vita esistenziale fuori dal comune, ma come un uomo tra gli uomini, senza distanze e senza vere differenze ( chissà se lo spunto non è venuto pensando alla vita del Presidente Salvador Allende ), un po’ come se rappresentasse l’anima del Cile e del suo popolo sofferente.
Larrain, maturando, abbandona definitivamente i fantasmi che lo avevano perseguitato nei primi film – suo padre senatore di un partito fascista cileno filo Pinochet e sua madre ministro del penultimo governo di destra – e trova un magico equilibrio attraverso la cultura del suo Paese e dei suoi migliori rappresentanti e riconciliandosi stilisticamente con le sue contraddizioni.

Il breve periodo della vita di Neruda che ci racconta risale ad alcuni mesi del 1948. E’ stato eletto Presidente, Gabriel Videla, con l’appoggio del Frente Popular e quindi del Partito Comunista, ma con improvviso voltafaccia promulga la Ley de Defensa de la Democracia, e rende illegale i partiti di sinistra che gli hanno permesso di vincere. Tutti i dirigenti finiscono in carcere e nei campi di concentramento, mentre il senatore comunista Neruda è l’unico che riesce per un breve periodo a vivere in una libertà movimentata e fuggiasca; nella sua bella e poetica casa Neruda, ogni sera invita l’élite cilena e, tra un travestimento e un canto, fa sentire il senso di libertà e di fratellanza e di opposizione al potere.
Ma ben presto anche lui è costretto a entrare in clandestinità, e restando l’unico comunista importante non ancora in carcere si trasforma ben presto nel nemico pubblico numero uno.
La sua forza gli deriva dalla sua poesia ma anche dalla moglie, anche lei artista, proveniente dalla colta borghesia che lo ha migliorato nel gusto e completato nell’educazione, raffinandone i gusti, facendolo stare a suo agio anche con la borghesia connivente col potere.

Il partito lo vuole far espatriare ma alla frontiera è bloccato e deve tornare indietro. A questo punto il Presidente manda sulle sue tracce l'ispettore di polizia Oscar Peluchoneau ( un bravo ma un po’ scialbo Gael Garcia Bernal ), un uomo che viene dal popolo, con una madre prostituta e senza particolari doti investigative, quasi una contrapposizione con il poeta: l’uomo libero e creativo di fronte ad un uomo senza alcuna vita o passione.
Il poeta passa di casa in casa, di luogo in luogo, tenta di fuggire all’estero con la moglie provando a imbarcarsi su una nave cinese a Valparaiso, ma trova delle difficoltà e in questa vita randagia comunque riesce a riscaldare con le poesie i cuori di altri oppositori e a scrivere la sua opera più famosa Canto General. E poi c’è una fuga finale, sulla neve, nel territorio Mapuche, tra Cile e Argentina…

Luis Gnecco impersona Neruda, è un attore comico, soprattutto televisivo, oltre che teatrale, negli ultimi anni ha fatto un salto di qualità diventando un attore impegnato ( l bosque de Karadima ), scelta coraggiosa di Larrain, un po’ come se in Italia per un film sulla vita di Montale si prendesse Lino Banfi. Il poliziotto Peluchoneau ( pura invenzione filmica ) è interpretato dal bravo Gael Garcia Bernal che tuttavia sembra aver perso lo smalto dei film di Inarritu e di Salles.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere