Martedì 28 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Oggetti smarriti PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 31
ScarsoOttimo 
Scritto da Daria Castelfranchi   
martedì 09 luglio 2013

Titolo: Oggetti smarriti
Titolo originale: Oggetti smarriti
Italia: 2011. Regia di: Giorgio Molteni Genere: Drammatico Durata: 83'
Interpreti: Roberto Farnesi, Giorgia Wurth, Chiara Gensini, Michelangelo Pulci, Ilaria Patanè, Francesca Faiella, Davide Paganini
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 11/07/2013
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Daria Castelfranchi
L'aggettivo ideale: Surreale
Scarica il Pressbook del film
Oggetti smarriti su Facebook

La frase: "Non è l’oggetto a essere smarrito, ma voi stessi".

oggettismarriti_leggero.pngGiorgio Molteni, regista televisivo, autore di un cortometraggio sulle stragi del sabato sera, non nuovo al cinema indipendente.
Con Oggetti Smarriti si inserisce a pieno titolo nella categoria, pur confezionando un film patinato e vivace che alterna vari stili, adeguandoli ai diversi piani narrativi.

Nel presente c’è Guido, architetto di successo che si gode la bella vita e pensa solo a donne e macchine. Ha una ex moglie e una bambina che non vede praticamente mai e con cui non ha dimestichezza. Colori vividi, immagini nitide, regia curata e attenta.
Nel passato c’è Guido bambino che gioca con il padre: la figura paterna scompare, improvvisamente, come un gioco di magia.
E quel passato, mai capito e mai accettato, lo perseguita ancora. Immagini sgranate e tonalità tra il beige e il marrone scandiscono le sequenze ambientate a Savona alla fine degli anni ’70. In una realtà virtuale un narratore elenca le sette regole per il ritrovamento degli oggetti smarriti.

Bianco e nero, movimenti di macchina più accentuati, l’azzurro penetrante dei suoi occhi che cattura lo sguardo dello spettatore.
Un film di nicchia di quelli che si insinuano nella mente, cui continui a ripensare a distanza di giorni perché prende spunto dalla quotidianità per raccontare, in maniera del tutto nuova e singolare, la storia di un uomo che ha perso se stesso. Guido è il classico quarantenne divorziato, con una figlia che non vede mai, tante donne, una bella macchina, una casa piena di oggetti di design e una vita sostanzialmente vuota.
Quando la sua ex moglie Silvia gli porta a casa Arianna, che dovrà tenere per una notte, Guido è spaesato e non sa come relazionarsi con la bambina di sei anni e con le sue richieste.
Stava montando uno specchio e quando torna in camera per finire il lavoro, non trova più il cacciavite: lo cerca insistentemente, aiutato anche dalla piccola Arianna che di punto in bianco sparisce. Incomprensione, rabbia e infine paura.

E una comica e surreale chiamata all’ufficio oggetti smarriti. Un film assolutamente originale, particolare, cui il regista – complice la sceneggiatura di Giorgio Fabbri - aggiunge un tocco di surrealismo.
Protagonisti Roberto Farnesi, Giorgia Wurth – nel doppio ruolo di ex moglie di Guido e centralinista dell’ufficio oggetti smarriti -, Chiara Gensini e Michelangelo Pulci.
Consigliato a chi vuole vedere qualcosa di diverso.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere