Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Paterson PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
mercoledì 01 febbraio 2017

Titolo: Paterson
Titolo originale: Paterson
USA 2016 Regia di: Jim Jarmusch Genere: Drammatico Durata: 116'
Interpreti: Adam Driver, Golshifteh Farahani, Kara Hayward, Sterling Jerins, Jared Gilman, Luis Da Silva Jr, Frank Harts, Rizwan Manji, Jorge Vega
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 29/12/2016
Voto: 7
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Minimalista
Scarica il Pressbook del film
Paterson su Facebook

paterson_leggero.pngJim Jarmusch conferma ulteriormente di essere uno dei registi indipendenti americani più anticonformisti e più in contrasto col cinema di oggi. Quasi un cinema antagonista che evita il caos, la violenza, il protagonismo dei personaggi che sono raccontati.
Fedele e coerente con la sua poetica e il suo modo di narrare ( che diventa sempre più elegante, quasi scarnamente aristocratico ) conferma le sue scelte di fondo raccontando ancora una volta dei personaggi che vivono ai limiti della società contemporanea, che non hanno bisogno di un particolare percorso di vita, che in fondo sono immersi in una vita volutamente anonima, spesso uguale a se stessa ma che a loro sta bene.

Tutto questo viene raccontato così perché Jarmusch non crede nel mito del sogno americano né nei modelli sociali che cerca di rendere unici e buoni per qualsiasi società. Ancora di più in questo Paterson, Jarmusch radicalizza il minimalismo delle sue storie e cerca spesso riuscendoci a coniugare il sublime con l’idiozia, provando a sorprendere e a rendere poetica la normale vita di un poeta, autista di un autobus.
Certo bisogna amare il suo modo di girare i film, con piani sequenza in cui succede quasi nulla e con la staticità dell’immagine, ma se si ama il Cinema di maestri come Bresson o Kaurismaki, allora non si può non restare dei fan del regista nato ad Akron.
E il film che vuole parlare di poesia quotidiana, racconta un mondo fatto di cose assai piccole e normali che nella nostra società risultano nulla e sono forse tutto; e per fare questo si serve di una struttura ( la storia si svolge in una settimana e inizia sempre con il risveglio della coppia ) simile ad una poesia del dadaista Francis Picabia, menziona e si fa ispirare dal poeta William Carlos Williams autore del libro Paterson, ( pubblicato molti anni fa da Lerici Editore ) e in cui si racconta in versi l’America di Whitman fattasi patetica e confrontata con l’annientamento sociale; Williams ha vissuto a Paterson, è stato medico ed ha avuto tra i suoi pazienti Allen Ginsberg suo concittadino.

Paterson è una piccola città tranquilla nello Stato del New Jersey, ma si chiama così anche un giovane autista di autobus ( Adam Driver, in questi giorni nelle sale anche con Silence di Scorsese ) che vive una vita tranquilla e senza apparenti problemi ( lui è lo specchio della cittadina più che un rappresentante ).
Lavora, vive con la sua compagna Laura, assai carina e un po’ svampita ( l’attrice e cantautrice iraniana Golshifteh Farahani ) e ama scrivere poesie un po’ dappertutto anche sul bus prima che inizi il giro quotidiano. La vita per loro è un’infinita semplice poesia, la loro esistenza è tenera e delicata, senza alcun sospetto o sconquasso.
Li osserviamo ripetere nei giorni i piccoli gesti quotidiani senza apparente importanza, come il risveglio, la colazione, il ritrovarsi per cena. Mentre lei colleziona progetti fantasiosi e fuori portata, decora continuamente la loro casa, vuole imparare a cantare e prepara centinaia di muffin da vendere al mercato, lui invece scrive versi senza alcuna ambizione, vive una vita silente di autista ( in cui sente degli stralci di conversazione e tra questi anche un dialogo sull’anarchico Gaetano Bresci e la pena di morte, fatto dai due protagonisti di Moonrise Kingdom e trasfigurati in anarchici neo romantici ), la sera porta il cane Marvin a passeggio e si ferma in un locale a bere la solita birra del dopo cena con accanto clienti anche loro gentili e in fondo con un animo poetico e un po’ strambo.

Ma anche in questo mondo da favola tranquilla può succedere qualcosa di imprevisto, il cane Marvin ( forse l’unico elemento sovversivo, vedi quando inclina la cassetta della posta ) arrabbiato verso qualcosa, mangia il quaderno di poesie di Paterson che però non sembra risentirsi più di tanto e sembra non voler più scrivere versi, ma sarà un incontro casuale con un turista giapponese di passaggio a farlo tornare poeta e a riiniziare a scrivere.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere