Titolo: Questi giorni
Titolo originale: Questi giorni
Italia 2016 Regia di: Giuseppe Piccioni Genere: Drammatico Durata: 120'
Interpreti: Margherita Buy, Maria Roveran, Marta Gastini, Caterina Le Caselle, Laura Adriani, Filippo Timi, Alessandro Averone, Mina Djukic
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 14/09/2016
Voto: 7
Recensione di: Daria Castelfranchi
L'aggettivo ideale: Intimo
Scarica il Pressbook del film
Questi giorni su Facebook
A quattro anni dal successo di Il rosso e il blu, Giuseppe Piccioni torna dietro la macchina da presa per dirigere un film intimo e toccante tutto al femminile.
Questi giorni è infatti la storia on the road di quattro amiche: Caterina – interpretata dalla bravissima Marta Gastini – ha trovato infatti lavoro in un hotel di Belgrado e le sue amiche di sempre Liliana (Maria Roveran), Angela (Laura Adriani) e Anna (Caterina Le Caselle, al suo debutto cinematografico) decidono di accompagnarla e rimanere con lei per qualche giorno.
Ognuna con il suo bagaglio di gioie e dolori, sorprese e segreti, ma soprattutto con un futuro tutto da scoprire, affronterà il viaggio in maniera diversa, finendo per ri-trovare la propria strada.
Presentato in concorso al Festival di Venezia, recentemente conclusosi, Questi giorni racconta con grazia e delicatezza, e con tatto sapiente, l'universo femminile, con quel suo rapporto di amicizia così unica e inimitabile che solo le ragazze nel pieno del passaggio dall'adolescenza all'età adulta possiedono.
Non ce ne vogliano i maschietti, spesso propensi a parlare di donne e calcio, ma con il suo ultimo film, il regista svela l'intimità del rapporto tra amiche, ragazze, donne. Fatto di arrabbiature, momenti di profonda condivisione, di tristezza, di complicità. Quello che unisce le quattro protagoniste è un legame a tutto tondo. Ma sembra fermarsi nei giorni del viaggio, quelli che danno il titolo al film, perché poi ognuna delle ragazze prende la sua strada, anche allontanandosi.
Un'aura nostalgica sembra accompagnare la narrazione, quasi a donare un senso di giorni andati, giorni perduti nell'incanto della spensieratezza. Ad accentuare questo aspetto ci pensa la bella fotografia di Claudio Cofrancesco che sfrutta abilmente il ricorso al chiaro scuro, soffermandosi ripetutamente sui volti accigliati, sorridenti, pensierosi, felici e titubanti delle protagoniste.
Guardatelo attentamente il film perché alcune inquadrature, in cui le ragazze sono in una posa studiata ma al tempo stesso spontanea, sono davvero struggenti. Loro stesse guardano spesso in camera, come se stessero raccontando personalmente la loro avventura e il regista le incornicia con fermi immagine che ne catturano la forza mista a fragilità.
Questi giorni è un film molto introspettivo che parte con tono leggero per poi impennarsi verso il dramma. Dice infatti Caterina: “In questi giorni non è successo niente ma è cambiato tutto”. Le quattro protagoniste hanno portato a termine il loro percorso di crescita ed ora affrontano il futuro con maggiore consapevolezza. Il passaggio è stato doloroso ma insieme ce l'hanno fatta.
Al loro fianco Margherita Buy, che interpreta intensamente la mamma di Liliana, Sergio Rubini, padre deprecabile di Angela, e il bravissimo Filippo Timi, nel ruolo del professore di Liliana, timido ma scherzoso al tempo stesso, una sorta di faro costante nella vita della giovane.
Liberamente ispirato al romanzo inedito Color betulla giovane, di Marta Bertini, Questi giorni verrà presentato a Roma insieme al regista e al cast e il ricavato della serata andrà a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma dello scorso 24 Agosto.
Perfetto per un'uscita tra donne, i maschi potrebbero non apprezzarlo.
Trailer
|