Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Rosso Istanbul PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
lunedì 13 marzo 2017

Titolo: Rosso Istanbul
Titolo originale:     Istanbul Kirmizisi
Turchia, Italia 2017 Regia di: Ferzan Ozpetek Genere: Drammatico Durata: 115'
Interpreti: Halit Ergenç, Tuba Büyüküstün, Nejat Isler, Mehmet Günsür, Serra Yilmaz, Cigdem Onat, Serif Sezer, Zerrin Tekindor, Cemre Ebuzziya
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 02/03/2017
Voto: 6
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Ambizioso
Scarica il Pressbook del film
Rosso Istanbul su Facebook

rossoistanbul_leggero.pngMa Ozpetek è un regista italiano di origini turche o è un regista che è nato e cresciuto a Istanbul e da molti anni vive in Italia ? Può sembrare una domanda stupida o come si diceva un tempo di lana caprina. In entrambi i casi ci sfugge come si possa ritornare a casa dopo vent’anni ( dopo il suo primo film Il bagno turco ) e osservare luoghi familiari come fossero cartoline da ente del turismo. Scegliere luoghi ( interni ed esterni ) così glamour e sofisticati, descrivere personaggi così alti e trasognati che prendono il sopravvento su una storia che pur drammatica ( ci sono due morti, una passata e una presente, c’è una specie di ricerca del tempo perduto e di un tempo ritrovato, c’è un ritorno a casa e alle proprie origini interrotte emotivamente da un dramma e altro ancora ) risulta lontana, formale e rimasta in punta di penna o chiusa nelle pagine del romanzo da cui è tratto.

Una storia di un ritorno a casa dopo anni di lontananza e di sofferenza con relativo peregrinaggio in luoghi e tra persone che ci rimanda al buon vecchio cinema italiano degli Anni Sessanta degli Zurlini o dei Vancini; ma in questo caso il mondo cosmopolita, lucente ma anche fané sembra annacquare il lato come eravamo e perdersi in quell’estetica che ha già colpito Guadagnino forse in modo irrimediabile.
Una storia con dei buchi emotivi e degli spostamenti repentini narrativi che sembrano mostrare delle intenzioni così vicine al regista da risultare così lontane allo spettatore. E parte del titolo, rosso, fa intuire quali fossero le intenzioni di Ozpetek e come queste intenzioni non siano state mantenute né con la drammaturgia né con i luoghi tantomeno nel pathos dei protagonisti, tutti comunque bravi, esatti, ma tuttavia non empatici.
Rimane solo il rosso delle unghie della madre, il colore delle mura della casa e qualcos’altro. E il risultato finale, invece di essere un film emotivamente coinvolgente ed emozionante, si tramuta in un film placido e a volte straniante.

Orhan Sahin ( un convincente Halit Ergenç ) è un quarantenne che torna a casa da Londra dopo vent’anni. Al tempo è fuggito via per un dramma personale che lo ha praticamente interrotto emotivamente, al punto da non farlo tornare più né per la morte della madre e nemmeno per quella dl padre e nel rimuovere tutto il suo passato non sentire nemmeno la sua cara sorella che si è separata dal marito e che continua l’attività di famiglia. Orhan è stato lo scrittore di successo di un solo libro, poi è diventato a Londra un editor. Torna a casa con il pretesto di aiutare un suo amico di un tempo Deniz per la stesura del suo primo libro, romanzo che è solo da sistemare ( anche questo gioco tra narrazione e realtà – tutti i protagonisti sono reali ma manipolati nel racconto – resta un po’ data per data ). Dopo una prima serata piacevole, fatta anche di molto alcol Deniz scompare senza lasciare traccia ( ha deciso di lasciare il testimone all’amico ).

E’ scomparso per poi ritornare ? Si è suicidato ? Naturalmente Orhan deve restare a Istanbul cosa che lo porta a confrontarsi con il suo passato ma anche a scavare nella vita dell’amico inquieto. Dovrebbe esserci una ricerca che ricorda il cinema del primo Antonioni, dovrebbe esserci la riscoperta di una città meravigliosa come Istanbul con i suoi cambiamenti, il ritrovare i vecchi amici e le donne del passato, il riemergere delle emozioni di un tempo, in un crescendo emotivo da far coinvolgere i sensi e svelare segreti e passioni ormai represse se non interrotte.
E invece si trascina elegantemente in un mondo senza reale pathos, con emozioni stilisticamente appena abbozzate; un po’ fastidiosa, se non irreale, la scena in cui il protagonista torna a casa di Neval, ( La modella e attrice Tuba Büyüküstün ) la donna per cui nutre d’un tratto amore, e il marito di lei lo accoglie serafico e gli fa notare che sono entrambi innamorati di lei ma che lui è stato più fortunato perché è arrivato per prima. Insomma questa ricerca del tempo perduto e una specie di tempo ritrovato porta il protagonista a scrivere un nuovo romanzo e a sentirsi almeno in parte riconciliato e forse doppio dell’altro nella scena finale.

Ciò che resta di un film ambizioso ma non risolto è il buon cast, una buona fotografia, una buona colonna sonora e alcune scenografie ( la casa in cui Orhan viene ospitato, il vecchio negozio di famiglia ) assai accurate.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere