Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Scarlet Innocence PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 56
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
mercoledì 11 marzo 2015

Titolo: Scarlet Innocence
Titolo originale: Madam Bbaengduk
Corea: 2014. Regia di: Yim Pil-sung Genere: Drammatico Durata: 111'
Interpreti: Esom, Jung Woo-sung, Park So-young, Kim Hee-won, Yang Jin-woo
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito Florence Korea Film Fest 2015
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Non vedente
Scarica il Pressbook del film
Scarlet Innocence su Facebook

scarlet_innocence_leggero.pngHak-kyu, scrittore e professore universitario, si trova costretto ad allontanarsi da Seoul in seguito a uno scandalo. Nell'attesa che gli eventi si chiariscano, si rifugia in una cittadina di provincia, dove incontra la giovanissima Deok-hee, la quale si invaghisce di lui.
Tra i due inizierà una relazione, ma ben presto Hak-kyu dovrà ritornare a Seoul, dove lo attendono la moglie e la figlia Cheong-hee.

A sette anni da "Hansel and Gretel" (2007) Yim Pil-sung torna alla regia con il turbolento mélò "Scarlet Innocence", rilettura "perversa" di un racconto appartenente al folklore coreano.
La storia di Shim Cheong ("Shimcheongga"), la quale si sacrifica per guarire il padre dalla cecità, fa infatti parte del repertorio tradizionale del canto "pansori", e intende essere una celebrazione del valore confuciano della pietà filiale.

Yim Pil-sung è sempre stato un regista eccentrico all'interno del panorama del cinema coreano, e forse eccentrico tout-court. Il fatto che i suoi film non abbiano mai riscosso alcun successo al botteghino, non gli ha impedito di essere autore originale e innovativo. Questa volta, però, rinuncia alle elaborate sequenze dei suoi film precedenti, e perfino dell'episodio “A Brave New World” contenuto nell'omnibus "The Doomsday Book" (2012), in favore di una messa in scena più sommessa e controllata, s'immagina con l'intento di raggiungere un pubblico più vasto.
Le inquadrature anguste, dal taglio più televisivo che cinematografico, la proliferazione incontrollata dei primi piani, gli impercettibili movimenti della macchina da presa, la sintassi da piccolo schermo, sono infatti agli antipodi rispetto alla totalizzante esperienza sensoriale di "Antarctic Journal" (2005) o alle asperità caramellate di "Hansel and Gretel".
Così facendo, "Scarlet Innocence" scorre nel rassicurante àlveo del melodramma coreano consegnandoci l'ennesima "Lady Vengeance", mentre Yim imbriglia il suo considerevole talento visivo senza azzardare deviazioni significative rispetto alla norma. Scarti e deviazioni, semmai, sono più facilmente rilevabili in fase di sceneggiatura, dove si opera attraverso simboli e inversioni di senso.

Yim inizia con un dolly che va a scoprire la giovane Deok-hee, la quale lavora in un piccolo luna park destinato alla demolizione. Una cascata di fiori di ciliegio e la voce fuori campo del protagonista maschile delimitano in seguito i confini di un territorio ampiamente conosciuto e condiviso, quello di un melodramma che non riserva troppe sorprese. Anche gli attori del dramma sono al limite dello stereotipo. Deok-hee è un'ingenua ventenne di provincia che abita con la madre sordomuta, Hak-kyu l'affascinante scrittore che arriva dalla grande città. Ineluttabile lo scoccare della scintilla, già noti gli strascichi della passione, fatali le conseguenze. A questo punto Hak-kyu non incarna ancora il padre della "Shimcheongga", appartiene ancora all'universo del dramma televisivo.
Occorreranno due eventi catastrofici, un incendio e un suicidio annunciato, perchè la trasformazione possa dirsi completa e ci si possa inoltrare per gli impervi sentieri della favola noir. Otto anni dopo, Hak-kyu è diventato un affermato autore di bestseller; dedito al gioco d'azzardo, all'alcol e al sesso compulsivo, egli sviluppa una degenerazione maculare che comporta la perdita progressiva della vista. A questo punto nella sua vita si riaffaccia Deok-hee, la quale è tornata ad esigere la sua vendetta.

Il regista gioca con i simboli in maniera non troppo sofisticata ma efficace, dalle scarpe con il tacco a spillo, che segnano lo sbocciare della femminilità di Deok-hee, al ritratto, emblema d'innocenza perduta, consegnato alle fiamme dalla protagonista, fino alla cecità di Hak-kyu, un'evirazione simbolica atta a ridurlo all'impotenza, rendendolo dipendente. Yim trova l'Eros nel tambureggiare delle dita su una scrivania, e non esita a sconfinare nell'onirico nelle sequenze ambientate nella bisca clandestina, mentre, complice la visione sempre più offuscata di Hak-kyu, si addentra nel domestico gioco al massacro tra i protagonisti, smarrendo ogni pretesa di realismo.
In questa versione, la figura di Shim Cheong/Cheong-hee è alquanto marginalizzata, e assume importanza solo come elemento risolutore della vicenda. Quello che interessa a Yim, par di capire, è invece la disamina della pulsione autodistruttiva di Hak-kyu, il quale interpreta la propria malattia come una punizione per le colpe passate, e della trasformazione di Deok-hee, il cui candore egli ha mutato in malizia e corruzione.

Straordinaria performance bipolare di Esom (Man on High Heels, Hindsight), la quale passa senza colpo ferire da adolescente sprovveduta a "femme fatale", mentre Jung Woo-sung (The Divine Move, A Good Rain Knows) è assai più generico e meno convincente.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere