Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Sing Street PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
giovedì 17 novembre 2016

Titolo: Sing Street
Titolo originale: Sing Street
Irlanda 2016 Regia di: John Carney Genere: Drammatico Durata: 106'
Interpreti: Lucy Boynton, Maria Doyle Kennedy, Aidan Gillen, Jack Reynor, Kelly Thornton, Ferdia Walsh-Peelo, Lydia McGuinness, Kyle Bradley Donaldson, Mark McKenna, Ian Kenny, Ben Carolan, Percy Chamburuka
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 09/11/2016
Voto: 6,5
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Divertente
Sing Street su Facebook

sing_street_leggero.pngLa patria di Bono, di Bob Geldof e della O’Connor deve avere nella musica una via di fuga da una realtà in parte marginale, in parte claustrofobica, ma soprattutto fatta di grande povertà.
Ce l’ha descritta con affetto e con stile naif il grande e un po’ sottovalutato Alan Parker col bel film The Commitments: forse ricordate la famosa frase nel film, Gli Irlandesi sono i più negri d’Europa, i Dublinesi sono i più negri di Irlanda e noi di periferia siamo i più negri di Dublino, quindi ripetete con me ad alta voce: Sono un negro e me ne vanto ! Il regista Carney ( Once, Tutto può cambiare ) fa un film sulla falsa riga, con la stessa immediatezza e semplicità, ma senza però alcun reale spaccato della società irlandese degli Anni Ottanta, e senza avere l’abilità registica di un Parker, tuttavia ci regala un’altra sua buona commedia di ambientazione musicale; si vede che il suo passato di bassista del gruppo musicale The Frames, agli inizi degli Anni Novanta, non è stato solo un momento.

Oggi realizza questo piccolo film per adulti e ragazzi, delicato, minimalista e quasi divertente, nonostante la storia in fondo racconti la drammatica vita di un quindicenne proletario irlandese costretto a frequentare una delle scuole più disgregate di Dublino, con due genitori che si stanno per separare e un fratello maggiore in gamba ma che non ha il coraggio di iniziare una sua vita restando schiacciato in un ambiente asfittico.
Una storia di un’educazione sentimentale difficoltosa in un’Irlanda in piena crisi economica, ma realizzata senza scene drammatiche e raccontata con un tono leggero, quasi adolescenziale; in cui il sogno, anche un po’ scombiccherato e ingenuo, per la musica e per una bella ragazza di un anno più grande di lui, permette a Conor di prendere il volo e rincorrere i suoi desideri chissà se poi realizzabili. Ma ciò che rende questa pellicola un piccolo prezioso film è l’ambientazione fedele di quegli Anni Ottanta, quasi un full immersion in quegli anni e una colonna sonora efficace che passa dai Duran Duran agli A-Ha, dai Cure agli Spandau Ballet.

Siamo nella periferia di Dublino nella metà degli Anni Ottanta, Conor ( il bravo diciassettenne Ferdia Walsh-Peelo, già musicista ) è un quindicenne che vive con i genitori sempre pronti a litigare e sul punto di separarsi, ha un fratello maggiore dalla buona cultura musicale ma che ha abbandonato ben presto la sua passione per la chitarra e una sorella succube dell’ambiente familiare che cerca di studiare e diventare forse un’architetta.
Per ristrettezze economiche familiari, Conor è costretto a cambiare scuola e finisce in periferia a scontrarsi con bulletti malinconici e con un preside prete ancora più bullo. Unico suo sfogo, a una vita misera, è scrivere testi di canzoni ma non ha reali speranze o ambizioni. Trova una via di fuga da quella periferia del mondo quando conosce Raphina ( la statunitense Lucy Boynton ), una bellissima ragazza orfana che vive in una specie di casa famiglia e col sogno di andare a fare la modella a Londra. Per conoscerla Conor si inventa che è il front-man di un gruppo musicale e che deve preparare un video.
Lei accetta di parteciparvi e allora Conor deve in tutta fretta formare un gruppo musicale, contatta dei ragazzini che solo all’apparenza sono del tutto improbabili e senza alcun carisma, e per fortuna tra loro c’è Eamon, che sa suonare vari strumenti e che ne possiede alcuni che appartengono al padre, un musicista di matrimoni che adesso si sta disintossicando dall’alcol.
A una vita mesta Conor trova nella musica un naturale sfogo creativo ed esistenziale, rafforzato dall’affetto e lo sprone del fratello maggiore e dall’amore che prova per Raphina, che nel frattempo è scaricata dal ragazzo che le prometteva di portarla a Londra. Conor trova il coraggio che non sapeva di possedere, prende la barchetta del nonno abbandonata al porto, fa salire la ragazza e parte con lei verso l’Inghilterra e verso un sogno fatto di musica, amore e voglia di vivere.

Anche il regista John Carney è di Dublino, anche lui suonava la chitarra acustica così come simile era la sua passione per la musica. Quindi tutto ciò che è raccontato non nasce dalla fantasia e dalla creatività ma da un suo vissuto, per questo il racconto ha un equilibrio, una leggerezza, una profondità che non si trova spesso nel panorama contemporaneo del cinema. Rielaborando il proprio back ground degli Anni Ottanta e rifacendosi alla tradizione anglosassone del romanzo di formazione collegata alla musica, Carney riesce a realizzare un piccolo film divertente e lieve, ricco di trovate musicali e narrative che rendono credibile una band di ragazzini scalcagnati come ce ne devono essere state tante all’epoca.

Un cast di attori non professionisti ma tutti credibili per naturalezza e lievita, una regia semplice e sicura, una colonna sonora da premio, sta tutta qui la storia. Il film è passato al Sundance Film Festival e al Festival di Roma.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere