Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
T2 Trainspotting PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
lunedì 27 febbraio 2017

Titolo: T2 Trainspotting
Titolo originale: T2 Trainspotting
Gran Bretagna 2017 Regia di: Danny Boyle Genere: Drammatico Durata: 118'
Interpreti: Ewan McGregor, Ewen Bremner, Jonny Lee Miller, Robert Carlyle, Simon Weir, Karl Argue, Kelly MacDonald, Shirley Henderson, Steven Robertson, Anjela Nedyalkova, Irvine Welsh
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 23/02/2017
Voto: 5
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Confuso
Scarica il Pressbook del film
T2 Trainspotting su Facebook

trainspotting2_leggero.pngTrainspotting è un film cult di oltre vent’anni fa, un successo planetario forse in parte sopravvalutato. Il regista Danny Boyle ha del talento e spiazza spesso con le sue scelte narrative ( Dall’esordio con Piccoli omicidi tra amici passando poi per The Beach e The Millionaire ). Riesce a realizzare quasi sempre storie originali drammatiche ( tratte per lo più da romanzi ) infarcendole di quel tocco di leggerezza, di ironia e di quel glamour sufficiente per renderle piacevoli nonostante tutto.
Infatti, Trainspotting ( 1996 ) raccontava del disagio giovanile in Scozia dei proletari, dipendenti da eroina, che non hanno mai avuto la possibilità di scegliere qualcosa nella vita e vivono in modo nichilista tutte le esperienze che gli capitano, un esempio le due scene teoricamente più devastanti finivano la prima per divertire ( il tossico che entra letteralmente in un cesso sporchissimo e nuota nell’acqua delle fogne ) e la seconda scivola via quasi in modo metafisico ( il neonato che muore ).

Tra buchi, piccoli furti, tentativi di disintossicarsi, litigate, carcere, ragazze e via dicendo.
Il Prologo è diventato parte della storia del Cinema, il giovane Mark Renton, cercando di evitare l’arresto, corre per le strade di Edimburgo e fa un’elegia di una generazione e di una gioventù perduta… Scegliete la buona salute, il colesterolo basso, la polizza a vita.
Io ho scelto di non scegliere la vita, dice tra altro. Il film era tratto dall’omonimo romanzo di Irvine Welsh ed anche questo sequel è stato tratto ma assai liberamente dal libro scritto da Welsh nel 2002 con il titolo Porno.

I sequel sono spesso un azzardo e spesso lasciano delusi, questo Traispotting 2 oltre a rispettare la regola, la supera abbondantemente risultando un film scombiccherato, indeciso tra rigurgiti del primo episodio e la voglia di risultare in parte autonomo, ma molto della struttura precedente si ripete e in più i quattro protagonisti hanno vent’anni di più, una leggerezza minore e sono rimasti praticamente identici nelle loro disfunzionalità. Ad un gruppo di ragazzi sconvolti che cercano di sopravvivere al disagio di quella Scozia senza speranza degli Anni Novanta, si sostituiscono dei quasi cinquantenni che vivono di ricatti, prostituzione e piccoli imbrogli senza importanza. Ma questo è il meno, il problema è una trama lenta, ondivaga, ripetitiva e poco empatica.

Mark Renton ( Ewan McGregor ) dopo quasi vent’anni torna a casa a Edinburgo per la morte della madre, dopo la sua fuga con sedicimila sterline sottratte ai suoi soci e amici. Ha vissuto ad Amsterdam, si è sposato e lavora come contabile in una piccola società, ma adesso sta divorziando e rischia di perdere il posto. Ha la forza di andare a trovare i due amici che ha fregato, Simon "Sick Boy" ( Jonny Lee Miller ) che gestisce un bar di periferia, con la sua amica bulgara Veronika ( la giovane Anjela Nedyalkova ), ricatta i clienti di lei filmandoli, sniffa coca e sogna di aprire una sauna con prostitute, e Daniel "Spud" ( Ewen Bremner ), ancora tossico e sulla via di scoprire di avere un ruvido talento letterario.

Proprio negli stessi giorni evade dal carcere Franco Begbie, che conserva tutta la rabbia e la violenza del primo episodio e tra l’altro non vede l'ora di ammazzare a mani nude Renton. Tra il tentativo di riconciliazione tra Mark e Simon e di organizzare un locale-sauna, con Daniel che da’ una mano e scrive su foglietti volanti la loro storia di quando erano ragazzi, tra Franco che ritorna a rubare, terrorizzare la moglie e il giovane figlio e cerca Renton, tra la ragazza bulgara che vorrebbe tornare a casa ma con un po’ di soldi e un progetto che i due amici presentano all’Unione Europea, il film si sviluppa e termina con una riconciliazione tra i tre amici che restano fregati da Veronika che prende i loro soldi ottenuti dal finanziamento europeo e torna a casa dal suo bambino, mentre Franco ritorna in carcere un po’ con le stesse modalità della prima volta.

Daniel Spud inizia probabilmente una carriera di scrittore, Mark si riconcilia con Simon e ritorna nella casa da suo padre, lo abbraccia e va nella sua cameretta ad ascoltare Lust for Life sul suo giradischi stiracchiandosi come faceva un tempo.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere