Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Free State of Jones PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesca Caruso   
martedì 29 novembre 2016

Titolo: The Free State of Jones
Titolo originale: The Free State of Jones
USA 2016 Regia di: Gary Ross Genere: Drammatico Durata: 139'
Interpreti: Matthew McConaughey, Gugu Mbatha-Raw, Mahershala Ali, Keri Russell, Sean Bridgers, Gary Grubbs, Jacob Lofland, Joe Chrest, Jessica Collins
Sito web ufficiale: www.stxmovies.com/freestateofjones
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 01/12/2016
Voto: 7,5
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Carismatico
Scarica il Pressbook del film
The Free State of Jones su Facebook

thefreestateofjones_leggero.pngDopo “La foresta dei sogni” Matthew McConaughey si immerge in una storia altrettanto intensa con “Free State of Jones”, tratta da fatti realmente accaduti durante la Guerra di Secessione Americana. Un piccolo e, inizialmente, insignificante episodio di diserzione porta ad una rivolta armata che cambierà la vita di molti uomini.

Tutto ha inizio nel 1863 quando Newt Knight diserta per riportare il cadavere del nipote a casa, nella contea di Jones. Qui si rende subito conto che donne e bambini sono indifesi di fronte ai soldati confederati, che requisiscono tutte le provviste per l’inverno.
Dopo aver protetto una madre e le sue figlie, Newt viene inseguito dai soldati e fugge nelle impenetrabili paludi del Mississippi, aiutato da alcuni schiavi fuggiaschi, che ivi si nascondono. Numerosi contadini poveri si uniranno alla lotta contro l’esercito confederato, formando un reggimento improvvisato con a capo Newt e riusciranno a neutralizzare i soldati in diverse contee, nonostante quest’ultimi siano meglio armati e più numerosi.

La relazione di Newt con l’ex schiava Rachel farà nascere la prima comunità di razza mista del dopoguerra. Lo sceneggiatore Gary Ross è qui alla sua quarta regia, dopo “Pleasantville” (1998), “Seabiscuit” (2003) e “Hunger Games” (2012). Il film è liberamente ispirato al libro “Free State of Jones” di Victoria E. Bynum (edito da Piemme) e a “The State of Jones” di Sally Jenkins e John Stauffer. Ross è stato abile nel far emergere le condizioni di vita misere nelle quali vivevano donne e bambini - lasciati soli, alla mercé di soldati autorizzati a prelevare tutto il cibo - e a mostrare l’impotenza e la frustrazione di schiavi e contadini, che hanno unito le forze per combattere il nemico comune e coltivare così un sentimento di fratellanza, che avrà sempre degli alti e bassi, ma che permette di cambiare lo stato delle cose.
Newt si è opposto alle ingiustizie, ai soprusi, alla schiavitù. “Siamo tutti uomini, abbiamo tutti due gambe” dice con voce forte davanti alla piccola folla riunitasi intorno a lui. Matthew McConaughey ha operato un lavoro eccelso con questo personaggio.

Si trattiene quasi il respiro nell’ascoltarlo. Trasmette un carisma e un pathos tali da ritrovarsi lì con lui, in mezzo a una folla silenziosa, che attende ogni sua parola. Che sia una preghiera detta per qualcuno deceduto in combattimento, o un’incitazione a rimanere uniti, o il dare la carica per il prossimo scontro, l’attore catalizza l’attenzione su di sé e tutto il resto sparisce. Si è tutti con lui, qualsiasi paura scompare. Molto bella, tra le tante, la sequenza in cui Rachel racconta a Newt le violenze subite dal suo padrone e si comprende come lui reagisce nel voler fare giustizia. Non dice nulla, irrigidisce i muscoli delle braccia, il viso si contrae e il corpo si muove appena, ma lo spettatore percepisce istantaneamente la sua indignazione e la sua rabbia.

È un film coinvolgente e appassionante per la sceneggiatura, i dialoghi, le interpretazioni, senza tralasciare gli aspetti tecnici, come la fotografia. Gugu Mbatha-Raw, nei panni di Rachel, e Mahershala Alì, in quelli di Moses, lo schiavo fuggiasco amico di Newt, sono bravissimi nel dar vita ai rispettivi personaggi, a estrarne l’umanità e il profondo desiderio di libertà, a cui tutti gli esseri umani anelano. Gary Ross ha lavorato a questo progetto per 10 anni.
Dal momento in cui ha scoperto questa straordinaria figura, ci sono voluti anni di ricerche per scoprire la verità su Newt Knight e cosa avesse fatto nel dettaglio.
A raccontarne le vicende ci sono pochi libri e il film diretto da George Marshall nel 1948 “Tap Roots” (ritenuto fuorviante dai più). “Free State of Jones” racconta il punto di vista dei più deboli, decisi ad alzare la testa e a lottare per difendere le famiglie di tutta la comunità. È un film da vedere e apprezzare, giusto una manciata di minuti si sarebbero potuti tagliare.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere