Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Tokyo Love Hotel PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
lunedì 04 luglio 2016

Titolo: Tokyo Love Hotel
Titolo originale: Sayonara kabukichô - Conosciuto anche come: Kabukichô Love Hotel
Giappone 2014 Regia di: Ryuichi Hiroki Genere: Drammatico Durata: 135'
Interpreti: Sometani Shota, Maeda Atsuko, Lee Eun-woo, Son Il-kwon, Minami Kaho, Matsushige Yutaka, Omori Nao, Murakami Jun, Taguchi Tomorowo, Oshinari Shugo, Wagatsuma Miwako, Kawai Aoba, Miyazaki Tomu, Hinoi Asuka
Sito web ufficiale: www.sayonara-kabukicho.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 30/06/2016
Voto: 7
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Corale
Scarica il Pressbook del film
Tokyo Love Hotel su Facebook

tokyolovehotel_leggero.pngA Tokio esistono un po’ ovunque, ma in particolare nel quartiere a luci rosse Kabukichō, degli alberghi dell’amore, dove ragazzi e coppie vanno per qualche ora o per una notte intera a fare sesso. Luoghi molto frequentati, asettici e del tutto anonimi che il grande scrittore Murakami ci ha raccontato con la naturalezza e la monotonia che contraddistingue il sesso dei giapponesi. Così distante dall’idea che noi Occidentali abbiamo, ma anche dalla grande cultura passata che aveva questo Paese in fatto di sesso ed erotismo ( da Tanizaki a Oshima ).
Il titolo originario del film in Giappone era un altro, Addio Kabukichō, e in realtà allude a una delle ragazze protagoniste che si prostituisce e che ha voglia di tornarsene a casa in Corea per aprire un negozio assieme alla madre. Ma in realtà il titolo italiano è più attinente a questa storia corale in cui si narrano le vicende e le vicissitudini di varie persone nell'arco di una giornata e una notte passate in un albergo ad ore. Clienti ma anche dipendenti, le cui storie a volte si intrecciano inesorabilmente.

Il film non è proprio recente, risale a circa due anni fa, e la distribuzione estiva ce lo propone in queste giornate assolate e con un numero di copie minimo. Peccato, perché il film, pur non essendo un capolavoro e non avendo una particolare originalità narrativa, è un buon film, costruito con onestà e coerenza, e ci mostra una volta ancora l’enorme divario che esiste, nel modo di vivere, tra loro e noi, rispolverando il tema caro al regista sulle emozioni e sulle vite sessuali dei giovani in Giappone.
Il regista, il sessantenne Hiroki Ryuichi ( Vibrator - 2003 e It's Only Talk - 2005 ) è considerato uno dei più intelligenti studiosi dei personaggi femminili del cinema e un profondo conoscitore dell'alienazione delle donne all'interno della moderna società giapponese; ed ha trascorsi come regista di pinku eiga ( pellicole a sfondo erotico softcore ): con questo film riesce a coniugare il suo passato con un presente autorale.

Abbiamo già detto, la storia si svolge nell’arco di un giorno e una notte tra le strade del quartiere di Kabukicho, ma soprattutto negli interni di alcune abitazioni e in particolar modo nelle camere da letto di un albergo ad ore. Varie storie che si intrecciano quasi sotto lo sguardo a volte assente e a volte stralunato di Toru, un giovane impiegato del triste albergo Atlas.
E’ lui che ci fa da tramite al via vai di coppie clandestine, prostitute, clienti di passaggio, fidanzati spesso inconsapevoli che le loro ragazze fanno il mestiere più antico del mondo, ma anche dei colleghi dell’hotel che hanno anche i loro drammi e le proprie fobie.
Il film inizia con Toru, un ventenne che convive in un piccolo appartamento con la fidanzata Saya, una cantautrice che sogna un contratto discografico, lei vorrebbe fare l’amore ma lui sembra poco interessato; la ragazza è convinta che lui lavori al Grand Pacific, un hotel a cinque stelle, in realtà è stato licenziato e ora è a capo del modesto Atlas. Nell’albergo lavora anche Satomi che convive segretamente con Yasuo, entrambi sono ricercati dalla polizia da quindici anni e nel giro di un giorno il loro reato cadrà in prescrizione. Questa sera in albergo c’è una compagnia cinematografica che ha affittato una stanza dell'albergo per girarci un film porno. Toru scopre così che sua sorella Miyu è diventata un'attrice di porno, spinta dal bisogno dopo che i genitori hanno perduto la pescheria di famiglia.
In quello stesso giorno una coppia si reca all'hotel, Hinako, una ragazzina che vive per strada e Masaya, un delinquente che si finge un talent scout ma deve metterla nel giro della prostituzione, ma il ragazzo si pente e rinuncia al suo piano subendo l'ira del suo boss. Dell’albergo è cliente Heya, una coreana a cui è scaduto il permesso di soggiorno e vuole ritornare a casa e in quest’ultimo giorno smarchetta per la sua agenzia Juicy Fruits; il suo fidanzato, Chong-su, forse è convinto che lei sia solo una hostess ed ha deciso di rimanere in Giappone e così facendo sanno che la loro relazione terminerà. Heya si reca all'hotel dove incontra un cliente abituale, il timido e passionale Amemiya, che, al termine della loro ultima notte, le dichiara invano il suo amore. In realtà Chong-su sa della vera professione di Heya e prenota un incontro al buio con lei, durante il quale le confessa che anche lui si è dovuto prostituire per soldi. I due si riconciliano e decidono di lasciare il Giappone e ritornare entrambi in Corea. Ma ci sono anche altre storie come la tresca tra la detective Rikako e il collega Shinjo, ma lei riconosce nella donna delle pulizie Satomi, la ricercata di tanti anni prima, allora decide di mettere a rischio la sua famiglia pur di arrestarla. Ma Satomi riesce a scappare e a raggiungere il suo Yasuo.
E in questa notte di svelamenti, Toru scopre che la sua Saya è nell’albergo in compagnia del produttore discografico Takenaka col quale va a letto per un contratto di un disco. Questa scoperta, assieme a tutto il resto, porta Toru a lasciare il lavoro e a ritornarsene a Shiogama, nonostante il tentativo di Saya di farsi perdonare.

Un film corale con tante storie minimali che ruotano intorno al sesso e all’incomunicabilità dei giapponesi; un racconto sincero e onesto, senza trucchi e condotto con una certa delicatezza nonostante argomenti al limite del pudore.

Nel cast segnaliamo Shota Sometani, vincitore del premio Mastroianni nel 2011, l'attrice sudcoreana Lee Eun-woo e le pop star Atsuko Maeda ( del gruppo AKB46 ), Asuka Hinoi e Son II-kwon.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere