HOME arrow Fantascienza arrow After Earth - Dopo la fine del mondo
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
After Earth - Dopo la fine del mondo PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 74
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
mercoledì 05 giugno 2013

Titolo: After Earth - Dopo la fine del mondo
Titolo originale: After Earth
USA: 2013. Regia di: M. Night Shyamalan Genere: Fantascienza Durata: 100'
Interpreti: Jaden Smith, Will Smith, Sophie Okonedo, Zoë Kravitz, Isabelle Fuhrman, David Denman, Lincoln Lewis, Kristofer Hivju, Sacha Dhawan, Chris Geere, Jaden Martin, Shawn Gonzalez, Gilbert Soto, Joe Farina, Jon Douglas Rainey, Corey Brown, Kimberly Villanova
Sito web ufficiale: www.afterearth.com/site
Sito web italiano: www.afterearth.it
Nelle sale dal: 06/06/2013
Voto: 5,5
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Familista
Scarica il Pressbook del film
After Earth - Dopo la fine del mondo su Facebook

afterearthdopolafinedelmondo_leggero.pngLa terra, sconvolta da una serie di catastrofi, è stata abbandonata da un millennio e la razza umana costretta a un esodo sul pianeta Nova Prime.
Ma una razza aliena, gli Skrel, non sembra intenzionata a cedere il possesso del pianeta, e scatena contro i nuovi arrivati una creatura geneticamente modificata, progettata per fiutare i feromoni emessi dagli esseri umani: l’Ursa.
Un’astronave che trasporta una di queste creature viene danneggiata da una pioggia di meteoriti e precipita proprio sulla terra, ormai divenuta un luogo inospitale.
Gli unici superstiti sono il generale dei Ranger Cypher Raige e suo figlio Kitai, il quale dovrà attraversare cento chilometri di territorio ostile per attivare un radiofaro d’emergenza.

Un fantasma si aggira in quel di Hollywood, e non si tratta né del comunismo di Marx ed Engels, né del capitalismo di “Cosmopolis”. No, lo spettro in questione è quello di M. Night Shyamalan, o meglio dello Shyamalan autoriale, rimpiazzato da un anodino esecutore le cui opere hanno perso qualsiasi traccia di un’impronta personale. Il punto di rottura fu raggiunto nel 2008 con l’abborracciato“E venne il giorno”, e la scomparsa dello Shyamalan “autore” fu confermata dal successivo “L’ultimo dominatore dell’aria”. “After Earth” sembra purtroppo sancirne la sparizione definitiva, la trasformazione in inquieto ectoplasma.
Sarà per questo che l’abilità più ardua da ottenere tra i Ranger di Nova Prime, quella che permette di rendersi invisibili agli Ursa, è denominata “Spettralità”? In questo suo ultimo film, tratto da un soggetto di Will Smith, il regista si dimostra infatti un vero campione della suddetta specialità, forse per rendersi invisibile al vecchio Shyamalan, quello di “Il sesto senso” e “The Village”.

Le premesse di carattere fantascientifico, cui assistiamo in flashback alquanto sbrigativi, non incidono granchè sulla struttura del film, che potrebbe agevolmente essere ambientato in un’epoca qualsiasi. Il fulcro su cui ruota “After Earth” è universale, almeno nelle intenzioni, ovvero il rapporto conflittuale tra un padre troppo spesso assente e un figlio rancoroso, il quale si sente spinto all’emulazione delle imprese paterne, con la speranza di guadagnarsi il suo affetto. Dopo lo schianto dell’astronave Cypher Raige, generale tutto d’un pezzo, si ritroverà con le gambe fratturate e toccherà al cadetto Kitai, guidato dal padre attraverso un trasmettitore, il compito di assicurare a entrambi la salvezza.
L’immersione nella natura selvaggia, il confrontarsi con le avverse condizioni climatiche, dalla scarsità di ossigeno alla glaciazione notturna, costituiscono un vero e proprio “rito di passaggio”, secondo dinamiche tribali codificate da secoli, attraverso il quale Kitai diventerà un uomo. E l’aspirante Ranger non dovrà solo battersi contro creature ostili ormai poco avvezze alla presenza umana, dai feroci babbuini a grossi felini semipreistorici, ma anche guardarsi dal nemico più pericoloso di tutti, l’Ursa, che è riuscito a liberarsi dalla gabbia in cui era confinato. Inutile dire che nel corso di quest’odissea Cypher e Kitai riusciranno nell’impresa di rinsaldare il loro legame, a maggior gloria dei buoni sentimenti.

In “After Earth” è palese il disinteresse di Shyamalan, sia per quanto concerne il versante post-apocalittico, che serve solo a rendere più accattivante la confezione, che verso la materia narrata. Le avventure di Kitai in una “wilderness” sempre più matrigna, coprirebbero a stento l’esiguo minutaggio se non fosse per dei flashback di servizio: il ragazzo è tormentato dalle visioni della sorella Senshi, uccisa da un Ursa su Nova Prime, la quale veglia su di lui come un angelo custode, mentre Cypher è in preda ad allucinazioni causate dagli antidolorifici.
L’evidente svogliatezza rende però palese come il loro intento sia solo quello di permettere al film di raggiungere i 100 minuti canonici, senza nulla aggiungere ai personaggi o alle loro motivazioni. A un certo punto il survival fantascientifico sterza addirittura verso il fantasy, grazie all’apparizione di un grosso volatile, a metà tra un Roc e un’aquila tolkieniana, e alla presenza di un eruttante vulcano che sembra attendere che Gollum vi precipiti con l’Unico Anello. Ma più che di peculiare cifra stilistica converrà parlare di una certa confusione d’intenti, comprese le immotivate e ripetute allusioni a “Moby Dick”. A meno che ormai il Cinema, per M. Night Shyamalan, non sia un’imprendibile balena bianca.

Will Smith, che aveva già recitato con suo figlio Jaden in “La ricerca della felicità”, abdica in suo favore limitando al minimo i movimenti dei muscoli facciali, come del resto si addice al George Patton di Nova Prime, mentre Jaden Smith oscilla tra rabbia e terrore. Ottimi gli effetti CGI di Jonathan Rothbart così come la fotografia di Peter Suschitzky, abituale collaboratore di David Cronenberg, e le scenografie “ecosostenibili” di Tom Sanders.

 

Commenti  

 
0 #1 Francesca 2013-06-26 11:15
L'idea di base di questo film non sarebbe neanche malvagia nonostante io non sia particolarmente amante dei film di fantascienza. Il difetto principale è che purtroppo sembra costruito ad arte come operazione commerciale per lanciare nell'Olimpo di Hollywood il figlio di Will Smith, Jaded, che a mio parere è ancora troppo acerbo per interpretare il protagonista di una qualsiasi pellicola, in particolare una come questa dove la recitazione deve essere molto fisica. Quindi il tutto risulta essere una sequenza di dialoghi improbabili e combattimenti con mostri stranissimi, quasi a voler imitare Avatar di cui questo After Earth è soltanto una brutta copia. Da evitare tranquillamente !
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere