Sabato 1 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Alien PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 6
ScarsoOttimo 
Scritto da Biagio Giordano   
martedì 19 febbraio 2008

Alien
Titolo originale: Alien
USA: 1979. Regia di: Ridley Scott Genere: Fantascienza Durata: 117'
Interpreti: Tom Skerritt, Sigourney Weaver, Veronica Cartwright, Harry Dean Stanton, John Hurt, Ian Holm, Yaphet Kotto, Bolaji Badejo
Sito web: 
Nelle sale dal: 1980
Voto: 9
Trailer
Recensione di: Biagio Giordano
L'aggettivo ideale: Capolavoro

alien_leggero.jpeg

Il successo del film, primo di una lunga serie di sequel e imitazioni, si trova principalmente nella capacità di trasmettere ansia allo spettatore facendo leva sulla paura dell’ignoto e sulla possessione, argomenti di certo non originali nella cinematografia anglosassone, ma innovativi nell’impiego di un eroe donna, Ellen Ripley, interpretato con bravura da Sigourney Weaver e nella trasposizione di un meccanismo psicoanalitico basato sull’analisi dell’incubo, del trauma e del conclusivo processo di rimozione.”
Da “Film Agenda”

Il film è un capolavoro di suspense e horror fantascientifici.
La pellicola è scorrevole perché svolge visivamente bene sia le tecniche dell’inseguimento a sorpresa che quelle della mobilità psichica in tensione dei personaggi. Lo sfondo scenico è segnato da una disperazione lucida. Lucidità innescata coerentemente dalla reazione alla paura estrema presente nei protagonisti. Il film nel suo ritmo visivo non dà pause.
A emozioni claustrofobiche e fobiche costruite nel chiuso labirintico dell’astronave si alternano timori dell’ignoto cadenzati dall’irrompere di figure stranianti, emozioni messe in gioco abilmente dal regista in relazione con lo sviluppo delle normali attese di lieto fine. Per quanto riguarda il contenuto della sua significazione la pellicola ripropone un’articolazione di tre temi fantascientifici noti, svolgendoli in modo originale.
Da una parte quello dell’intelligenza artificiale presente nel sociale dell’astronave che sfocia in forme di soggettività emotiva vera, dall’altra la questione del ruolo oscuro che caratterizza alcuni robot cibernetici programmati per i lunghi viaggi spaziali. Inoltre viene riproposto il tema dell’extraterrestre visto come figura aliena con qualità superiori, superiori perché non intaccati dal senso di colpa e dalla coscienza.
Il film amalgama questi temi con il sale spettacolare della paura dell’ignoto. Precisamente mette a fuoco la figura dell’alieno mostro che irrompe dal territorio di un pianeta sconosciuto appena visitato, una figura paurosa che entra in una animazione sociale con il normale turbato dell’astronave componendo giochi visivi filmici già collaudati: ricchi di grande impatto claustrofobico e stranianti.
Ash robot umanoide con compiti di consulente scientifico è la figura chiave del film.

Gli è stato segretamente dato dai responsabili della missione l’incarico di favorire, anche al prezzo del sacrificio di parte dell’equipaggio, la ricerca di forme di vita spaziali. Forme biologiche animate da pulsioni. Esseri da portare sulla terra per uno studio più approfondito o per pura e banale speculazione.
Ash è in realtà il vero regista della missione. Ha fattezze umane perfette. Esprime emozioni umane coerenti con il suo ruolo di scienziato. E’ un razionale vincente almeno fino a quando l’equipaggio non scopre per necessità di sopravvivenza lo scopo vero della sua presenza nell’astronave.
La missione dell’astronave è stata progettata da una compagnia privata senza scrupoli che antepone all’integrità delle vite umane il successo della missione. Il fine del viaggio è opportunamente mascherato attraverso il potere medico e conoscitivo del cyborg Ash. Il suo compito è anche psicologico: tranquillizzare l’equipaggio.
Il mostro Alien viene considerato dal robot Ash, responsabile scientifico della missione, una forma biologica perfetta. La sua ammirazione per Alien è considerevole forse perché come lui è carente di umano.
Ash sembra proporre con il suo comportamento sia una questione edipica verso il padre-uomo che l’ha creato che un problema di ricerca di una comunicazione tra alieni differenti ma potenzialmente solidali tra di loro.
Una sorta di aggiramento del fratricidio. Il film sembra aver trovato un piano preciso su cui può avvenire l’incontro comunicativo tra due alieni, in questo caso tra un cyborg affetto da emozioni non programmate e un mostro. Precisamente l’incontro sembra possibile su un piano immaginifico, là dove Ash robot imperfetto biologicamente desidera con ossessione un rapporto con il mostro Alien che considera più completo di lui.

Ash sembra intravedere un appagamento della sua ossessione solidarizzando con il mostro.
Egli è certo che le qualità funzionali di un corpo biologico, sia sul piano psicologico che fisiologico, si esaltano nella alienità. L’incontro immaginifico tra lui e l’alieno sembra quindi poter avvenire solo sul piano del riconoscimento della perfezione funzionale biologica. Intesa quest’ultima come ciò che riguarda il vero appagamento della pulsione, qualcosa che può avvenire solo nella mostruosità, non possibile all’uomo perché affetto da formazioni sintomatiche.
Quest’ultime costringono l’uomo a un legame di coscienza segnata dal divino che perpetua il suo senso di colpa edipico.
Ash ama Alien e giustifica quindi gli omicidi del mostro ravvisando in essi un normale lavoro di affermazione di una specie biologicamente superiore su quella inferiore. Alien però perde la partita finale perché non può conoscere la stranezza edipica dell’uomo. Quella stranezza che affina negli uomini qualità psicologiche e culturali tali da portarlo a produrre forme di arguzia ricche di intelligenza operativa e tecnologica.

Le forze della storia umana condensate nei risultati delle grandezze tecnologiche dell’astronave sono troppo potenti per Alien. Il mostro è un essere biologico forte e intelligente ma che agisce nel presente senza l’ausilio di altre macchine.
L’uomo con le sue macchine ricche di memoria e capacità calcolistica supplisce all’inferiorità biologica che ha nei confronti del mostro Alien fino al punto di sconfiggerlo.
Ciò pone in evidenza come il senso di colpa umano possa far acquisire anche risorse che affinano sia l’intelligenza che la capacità esplorativa.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere