HOME arrow Fantascienza arrow Aliens vs Predator 2
Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Aliens vs Predator 2 PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 30
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
mercoledì 23 gennaio 2008

Aliens vs Predator 2
Titolo originale: Aliens vs Predator: Requiem
USA: 2007. Regia di: Colin Strause, Greg Strause Genere: Fantascienza Durata: 90'
Interpreti: John Ortiz, Steven Pasquale, Johnny Lewis, Reiko Aylesworth, David Paetkau, Chelah Horsdal, Gina Holden, Shareeka Epps, Ariel Gade
Sito web: www.avp-r.com
Nelle sale dal: 25/01/2008
Voto: 4
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Inutile

alienspredatorrequiem_leggero.jpegChe cosa succederebbe se un “cucciolo” di Alien scegliesse come ospite il corpo di un Predator?
“Alien vs Predator: Requiem” vede il debutto di una nuova creatura, partorita dalla fertile mente dello sceneggiatore Shane Salerno: una Regina che è un ibrido tra le due razze, ovvero un Predalien, un Alien con la mascella da Predator ed i dreadlock da Rasta.
L’inizio del film si ricollega al finale di “Alien vs Predator”, dove l’astronave dei Predator recuperava il corpo del loro compagno, già infettato da una larva di Alien. Il Predalien ed un manipolo di “facehugger” sterminano tutti i Predator presenti sull’astronave, la quale precipita sulla terra, nei boschi del Colorado. L’ultimo Predator, ormai morente, invece di autodistruggersi come la tradizione vorrebbe, invia un messaggio di avvertimento al suo pianeta di origine per avvisare del disastro.
Mentre i graziosi xenomorfi si riproducono a spron battuto alle spese degli sfortunati abitanti della cittadina di Gunnison, arriva sul posto un Predator “che risolve problemi”, con il compito di eliminarli e, nel tempo libero, procurarsi anche qualche trofeo umano. In mezzo al fuoco incrociato si trovano alcuni tra i personaggi più stereotipati visti sullo schermo negli ultimi anni: uno sceriffo che brilla per ottusità, un giovane appena uscito di prigione per motivi imprecisati e persino una soldatessa di ritorno dall’Iraq, che nelle pie intenzioni dello sceneggiatore dovrebbe omaggiare Sigourney Weaver, ma che non è neanche degna di allacciarle le scarpe.

E’ risaputo che i sequel sono in genere inferiori all’originale e, considerato che il capostipite dello sciagurato crossover non era esattamente indimenticabile, si rischia di ritrovarsi per le mani questo “Alien vs Predator: Requiem”, ispirato, come il precedente, all’omonima miniserie a fumetti della Dark Horse del 1989-90. Almeno il predecessore poteva vantare una sceneggiatura appena decente di Paul W. S. Anderson, mentre in questo caso, a parte la discutibile idea del Predalien, del tutto ininfluente ai fini del plot, si annaspa nel vuoto più totale.
Un gruppo di attori televisivi dall’aspetto assolutamente anonimo, con delle battute che suonerebbero risibili già in un B-Movie di vent’anni fa, deambulano spaesati cercando di sopravvivere sia alla mattanza generale che agli inesistenti snodi narrativi, che saltano con più frequenza delle casse toraciche squarciate dai “chestbuster”. Da un momento all’altro la cittadina, fino ad un attimo prima apparentemente normale, viene evacuata e si trasforma in una città fantasma, riempiendosi di carcasse di auto in fiamme.
Dopo qualche minuto è invasa dalla Guardia Nazionale, dando l’impressione di assistere ad una versione di “Planet Terror” (nella scena in cui manca un rullo di pellicola) molto meno divertente e molto più soporifera, data anche l’assoluta ed imbarazzante mancanza di suspence.

I registi Colin e Greg Strause, ribattezzati per ovvi motivi di marketing The Brothers Strause, non saranno mai i Wachowski, ma neanche gli Hughes Brothers (quelli di “From Hell”). La coppia vanta una lunga esperienza nel campo degli effetti speciali (300, X-Men 3, I Fantastici Quattro) ma non ha la più pallida idea di come si diriga un film, e sembra del tutto incapace di donare all’insieme un minimo di coerenza, ammorbandoci con il solito montaggio frenetico ai limiti della comprensibilità e con le soggettive da FPS del Predator, uscite direttamente da un videogioco degli anni ’80.
L’unica cosa che funziona nel match intergalattico sono gli effetti speciali, che offrono qualche riuscito momento gore, pur sempre canonico e nei limiti della norma, tanto che il divieto ai minori di 18 anni sembra francamente ridicolo, oltre a destare qualche preoccupazione per l’anacronistica ondata di neopuritanesimo di ritorno.
In conclusione, uno spreco del franchise per un prodotto che meglio sarebbe figurato nel purgatorio degli “straight to video”.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere