HOME arrow Fantascienza arrow Assalto alla terra
Giovedì 8 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Assalto alla terra PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 28
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
lunedì 03 giugno 2013

Titolo: Assalto alla terra
Titolo originale: Them
USA: 1954. Regia di: Gordon Douglass Genere: Fantascienza Durata: 93'
Interpreti: Edmund Gwenn, James Whitmore, James Arness, Joan Weldon, Onslow Stevens, Chris Drake, Sean McClory, Sandy Descher, Mary Ann Hokanson, Don Shelton, Fess Parker, Olin Howlin, William Schallert, Leonard Nimoy, Dub Taylor, Ann Doran, Ioe Forte, Dick Wessel, John Beradino, Richard Deacon
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 1955
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Apprensivo

assaltoallaterra_leggero.png“Assalto alla Terra” (Them!, 1954) è un fanta-horror diretto da Gordon Douglas.
È uno dei classici della fantascienza degli anni ’50 meglio realizzati, disponibile in Dvd, distribuito dalla Golem Video, che ha reso fruibile sul mercato dell’home video italiano un imperdibile pacchetto di film: classici, mistery, fantastico, horror, thriller, cult e tutti reperibili su www.terminalvideo.com

In New Messico dopo aver ascoltato una richiesta di aiuto, due poliziotti vanno in perlustrazione nella landa desolata. Il pilota di un aereo della polizia segnala la presenza di una bambina che sta vagando senza meta.
Quando il sergente Ben Peterson la raggiunge insieme al collega, si accorge che la piccola è sotto shock. Poco dopo trovano una roulotte con uno strano squarcio e successivamente un negozio devastato e il proprietario ucciso.
Questi episodi mettono in allarme la polizia locale.
Sul posto arriva l’agente federale Robert Graham, il professor Medford, uno scienziato che si occupa di mirmecologia, e sua figlia Patricia. Dopo aver ascoltato i fatti e incontrato la bambina, il professore ha un forte sospetto di chi sia l’aggressore, che viene confermato quando si reca sul posto incriminato con Peterson, Graham e Patricia.
Responsabili di tutto ciò sono delle formiche giganti, che hanno subito una mutazione genetica causata da un esperimento atomico, condotto in quei luoghi anni prima. Riuscirà questa piccola squadra di volenterosi a scovare il formicaio e a distruggere le uova prima che sia troppo tardi?

“Assalto alla Terra” è tra i film più apprezzati del genere, quando è uscito in sala ha ottenuto un alto indice di gradimento, avendo saputo coniugare bene temi etici e sociali ad un alto tasso di suspense, soprattutto nella prima parte, fino al momento in cui ci si pone faccia a faccia con le mostruose creature.
Diversamente dalla tendenza ricorrente in quegli e negli anni precedenti – in cui il pericolo arrivava dall’esterno, da altri mondi – in “Assalto alla Terra” Douglas mette in evidenza come sia lo stesso essere umano a generare la minaccia con la quale dovrà combattere nel futuro. Si parla dei primi esperimenti atomici effettuati vicino a quei luoghi nel ’45, che hanno dato il via alla mutazione. Oggi sostanzialmente non è cambiato molto: l’uomo continua a intossicare l’ambiente nel quale vive, ammalando tutti gli organismi esistenti, compreso se stesso.
Douglas rende mortalmente aggressivi degli insetti che i più considerano solo per la loro operosità, senza sapere che la loro attività nel procacciarsi il cibo è predatoria. La mutazione rende le formiche delle carnivore, sottolineando quanto sia incisiva l’azione dell’uomo sulla natura, il quale compie i suoi esperimenti con noncuranza. “Assalto alla Terra” è uno dei primi film sulle mutazioni causate dal nucleare. Nel 1955 ha ricevuto una candidatura agli Oscar per i Migliori Effetti Speciali e ha vinto il Golden Reel Award per il Miglior Montaggio Sonoro.

Gli effetti speciali sono ben congegnati e l’atmosfera creata nei luoghi in cui le formiche giganti appaiono è pregna di tensione e mette lo spettatore in apprensione (ancora oggi). Alcune sequenze sono state girate in vere location, andando fuori dagli studi di posa, come l’entrata del canale di scarico del fiume di Los Angeles o la landa desertica, che oggi si chiama Mojave Desert, vicino Palmdale (California). Douglas ha realizzato un film di livello tecnico e narrativo pregevole, dietro c’è stato un lavoro artigianale fatto con cura e sapienza.
I primi minuti inchiodano lo sguardo dello spettatore, che rimarrà concentrato fino al suo epilogo. L’aspetto delle formiche è credibile e il suono che accompagna la loro presenza fuori campo o l’entrata in scena è disturbante quanto basta per creare tensione. Paradossalmente, però, la tensione creata all’inizio scema dopo che gli insetti assassini fanno la loro comparsa, perdendo un po’ di quel “stare sul chi va là” che tanto si ama provare.
D'altronde è anche vero che l’attesa sia – spesso e volentieri – più allettante ed entusiasmante dell’evento in sé.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere