Titolo: Battleship
Titolo originale: Battleship
USA: 2012. Regia di: Peter Berg Genere: Fantascienza Durata: 131'
Interpreti: Taylor Kitsch, Alexander Skarsgård, Tadanobu Asano, Rihanna,
Hamish Linklater, Brooklyn Decker, Lil Mirkk, Fileena Bahris, Liam
Neeson, Josh Pence, Jesse Plemons, Griff Furst, Stephen Bishop
Sito web ufficiale: www.battleshipmovie.com
Sito web italiano: www.battleshipmovie.com/it
Nelle sale dal: 13/04/2012
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Visivo
Scarica il Pressbook del film
Battleship su Facebook
Mi piace
Battleship
Realizzare un film su un gioco conosciuto a livello mondiale come lo è la battaglia navale non è impresa da poco.
La Hasbro già da qualche anno sta trasformando i suoi giocattoli in un’esperienza visiva senza precedenti. Dopo i Transformers e i G.I. Joe fa la comparsa sul grande schermo “Battleship” (letteralmente Corazzata).
Il regista e gli sceneggiatori hanno dato vita alla storia e a dei personaggi senza avere un modello dal quale trarre ispirazione. C’è voluto un po’ di tempo, in cui la sceneggiatura è stata più volte maneggiata e affinata fino a ottenere quella definitiva oggi nelle sale.
Da anni la Nasa invia dei messaggi interstellari a possibili razze aliene.
Malauguratamente questi segnali vengono recepiti e gli alieni invadono la Terra per farla propria. Si scatenerà una lotta senza quartiere tra la Marina Militare con le sue corazzate e gli invasori. Il mare sarà il principale campo di battaglia.
La regia è stata affidata a Peter Berg, dotato di grande passione per le navi. Ha immaginato una flotta internazionale unita nello sconfiggere il nemico comune.
Il gioco è fatto di strategia e confronto tra singoli, così Berg ha fatto nel film.
Ha messo in gioco degli individui che usano l’intelligenza, l’astuzia e diverse strategie per annientare il nemico. Inoltre in una sequenza in particolare il regista ha voluto simulare una griglia con cui gli ufficiali della marina potessero ‘vedere’ le navi nemiche, giocando di fatto a battaglia navale e far interagire il pubblico, che si trova di fronte a qualcosa di familiare. Al contempo ha sottolineato l’idea del giocare al buio, del non conoscere le posizioni dell’avversario proprio come nel gioco da tavolo.
L’intento di Peter Berg non è stato solo dare vita ad una battaglia navale, con un carico di effetti speciali non indifferenti, ma dare spazio anche ai personaggi, mostrandone le relazioni e i conflitti che li pervadono. Viene messo in luce l’amore fraterno dell’Ufficiale Comandante Stone, che cerca di far mettere la testa apposto al fratello minore Hopper.
Poi viene sottolineato l’antagonismo tra Hopper e il capitano Yugi Nagata, che messi di fronte a un nemico comune uniscono le forze per la salvezza della Terra. Il regista ha anche creato tra i due momenti ironici, derivanti dalle battute che si scambiano.
Berg era convinto fin dall’inizio che “l’unico modo per far funzionare il film era renderlo una storia di personaggi”.
Il primo passo è stato quello di creare un personaggio col quale lo spettatore si identificasse e parteggiasse per la sua riuscita.
Altro fattore d’attrazione dovevano essere le strategie escogitate per sconfiggere il nemico. In tutto ciò c’è però una nota stonata ed è la scelta del nemico con cui i nostri si confrontano: i già stra-usati alieni cattivi, venuti dallo spazio per sterminare la razza umana. Non si voleva fare un film storico. Neanche però l’ennesimo film con gli alieni distruttori.
Tra gli attori protagonisti ritroviamo Taylor Kitsch (Hopper), visto di recente in “John Carter”, Liam Neeson (Ammiraglio Shane) e per la prima volta sullo schermo la cantante Rihanna (Sottoufficiale cannoniere Cora Raikes), in una veste diversa da quella che si è abituati a vedere nei videoclip o alle varie cerimonie musicali. Per lei è stato delineato un tipo tosto e grezzo, un maschiaccio a suo agio in una squadra tutta al maschile. Cora Raikes le calza come un guanto, Rihanna è riuscita ad entrare nel personaggio, spogliandosi completamente del suo.
“Battleship” è stato girato a Ohao, Hawaii, ricevendo tutto il supporto possibile dalla Marina Militare statunitense, che ha permesso alla troupe di fare dei sopralluoghi su vari cacciatorpedinieri.
Il produttore Scott Stuber spiega la scelta di fare delle riprese a Pearl Harbor come un’esigenza di commemorare la Storia.
Nel film sono stati fatti recitare dei veri veterani della Marina, che hanno combattuto la Seconda Guerra Mondiale.
“Battleship” è un film molto visivo, ricco d’azione e d’effetti speciali, che troverà il favore di appassionati del genere e non solo.
|