HOME arrow Fantascienza arrow Cloverfield
Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Cloverfield PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
mercoledì 07 maggio 2008

Cloverfield
Titolo originale: Cloverfield
USA: 2008. Regia di: Matt Reeves Genere: Fantascienza Durata: 85'
Interpreti: Lizzy Caplan, Jessica Lucas, T.J. Miller, Michael Stahl-David, Mike Vogel, Odette Yustman
Sito web: www.cloverfieldmovie.com
Nelle sale dal: 01/02/2008
Voto: 6
Recensione di: Dario Carta

cloverfield_leggero.jpegL'apertura del film avviene con la scritta:"Proprietà del Governo degli Stati Uniti" e lo spettatore è guidato ad osservare gli sviluppi dell'omonimo caso nel contesto dell'indagine governativa.
La lunga scena iniziale della festa,ha lo scopo di inserirci nel tessuto della quotidianità ordinaria,ove la spensieratezza di giovani benestanti non dà pensiero sul dramma che può incombere senza preavviso anche sulle più semplici vicende umane.

Questo modo di narrare gli eventi,dall'occhio di una cinepresa amatoriale,ci riporta alle immagini di "15 minuti,follia omicida a New York",con De Niro,ove il racconto è filtrato sulla prospettiva dell'aspirante cameraman russo,in realtà inconsapevole regista di uno scenario che preannunzia tragedia.
Può annoiare,questo intro,sconcertando lo spettatore spiazzato,ma se si inquadrano con maggiore attenzione gli indizi di questo prologo,si rimane sorpresi di scoprirsi,in realtà,inchiodati alla poltrona ad aspettare il seguito. A ben vedere,questo è positivo,perchè colloca la pellicola,o almeno la sua natura strutturale,su uno sfondo di presentazione differente rispetto a quello di tanti altri film appartenenti allo stesso genere.
Il Godzilla del 1998 (animalone da cui,tra l'altro il produttore di Cloverfield ,J.J. Abrams ha tratto ispirazione per la sceneggiatura),aggredisce e folgora fin dalle prime sequenze del film e il resto segue avvincente,ma preannunciato.
Qui,l'annuncio di tragedia non appare subito,ma lo si avverte,lo si paventa e dall'attesa nasce l'ansia.
L'altalenarsi di fattucoli vissuti e raccontati da adolescenti,alla fin fine,calamita l'attenzione dello spettatore,che,però,a sua insaputa,viene preparato al seguito.
Quando il colpo di scena arriva,lascia il segno.
E' il segno della testa mozzata della Statua della Libertà che viene precipitata sulle strade di New York.
Molto sarebbe da cogliere e commentare da queste sequenze.
Una testa di una statua che è simbolo della libera democrazia di un Paese,che viene recisa e scaraventata sull'asfalto,fra polvere e caos,con immagini che rimandano all'orrore dei filmati dell'11 Settembre,può far pensare e,forse,portare le conclusioni più lontano di quanto voluto effettivamente trasmettere,ma la Storia dei nostri giorni è segnata in profondità e ci è difficile ignorare ricordi dolorosi.

Comunque,non deve andare persa l'analogia sussurrata nella trasposizione della "Guerra dei mondi" di Spielberg del 2005.
L'originalità di "Coverfield",sta nell'avere proposto fatti e sviluppi da "guerra dei mondi",attraverso l'occhio indiscreto della telecamera,che,alla fine,si rivela la protagonista del film. Perchè è il crudo resoconto degli avvenimenti,come li vivrebbe lo spettatore,se fosse lì.
In "Alien" e "Lo squalo",il confronto fra il mostro e gli equipaggi,ha connotati più immediati e diretti. E il filo di trama si snoda come un racconto narrato.
Qui,il nemico è solo ventilato,qua e là intravisto,ma mai anteposto al peso della telecamera.
Perchè è proprio lei il tessitore della paura insinuata nello spettatore.
Non è più "Alien",l'orrore,ma è il modo di iniettare timore nella pelle di chi vede e vive con l'occhio elettronico.
E' un nemico che è sottilmente invisibile,ma sempre presente e minaccioso.
Va notato,che in nessun momento del film,viene spiegata la provenienza della creatura.
Drew Goddard,sceneggitore e soggettista della pellicola,sottolineò che "la scelta fu appropriata".
Per di più,il regista Matt Reeves e i produttori,giustificarono l'idea dei parassiti che accompagnano il mostro,con il fatto che il film non avesse scene di portata realistica fra i protagonisti e la creatura.
Resta,alla fine,di questo film,il sapore di una rappresentazione quasi teatrale del fanta - horror,per l'essenzialità del racconto,la scheletrica proposta degli SFX,e per la priorità data alle sensazioni emotive indotte nello spettatore,da una sceneggiatura e una regia di valenza alternativa rispetto alla SCI - FI di tipo spettacolare..

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere