Sabato 1 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Cowboys & Aliens PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 61
ScarsoOttimo 
Scritto da Dario Carta   
mercoledì 24 agosto 2011

Cowboys & Aliens
Titolo originale: Cowboys & Aliens
USA: 2011. Regia di: Jon Favreau Genere: Fantascienza Durata: 118'
Interpreti: Olivia Wilde, Harrison Ford, Daniel Craig, Sam Rockwell, Adam Beach, Paul Dano, Noah Ringer, Ana de la Reguera, Clancy Brown, Keith Carradine, David O'Hara, Walton Goggins, Abigail Spencer, Toby Huss, Raoul Trujillo, Chris Browning, Buck Taylor, Brendan Wayne, Julio Cedillo, Matthew Taylor, Kenny Call, Cooper Taylor, Troy Gilbert, Chad Randall, Mylo Ironbear, Richard Allan Jones, John Macho, Paul Marshall, Andres Salazar, Craig Seitz
Sito web ufficiale: www.cowboysandaliensmovie.com
Sito web italiano: www.cowboysandaliens-ilfilm.it
Nelle sale dal: 14/10/2011
Voto: 5
Trailer
Recensione di: Dario Carta
L'aggettivo ideale: Acrobatico
Scarica il Pressbook del film
Cowboys & Aliens su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

La fantasia con le ali sbagliate....

Cowboys & AliensAli di un sogno che non riesce a volare,perché le sue ali non glielo consentono e così rimane come un aquilone,con lo slancio limitato,che non prende quota e non esplora i cieli dell’immaginario,soffermandosi solo alle porte.
Non si innalza,perché non c’è vento e manca quel soffio dello spirito che lo possa liberare dai nodi che lo imprigionano tra le pareti della simulazione. Il sogno non si trasfigura e rimane una magia incompiuta.

“Cowboys and Aliens”,che il regista John Favreau mette in scena su uno script di cinque accreditati sceneggiatori ispirati dall’omonimo Comic Novel di Scott Mitchell Rosenberg,è un bizzarro sortilegio che fruga nella curiosità assopita dei testimoni del cinema di questo tempo,destandone l’interesse e uno stupore perplesso. Assortimento di due generi chiave della storia dello spettacolo americano,il Western e la Fantascienza,”Cowboys and Aliens” scuote,ma solo in apparenza,il tedio del disvalore che oggi inonda le sale di proiezione e l’Home Theater,proponendo la sorpresa come soluzione alla cinerea fotografia del panorama dei lavori su schermo.

L’effetto è indovinato,il risultato inconsistente come un bicchiere di aria fresca. Sorrisi forse gentili e benevola accondiscendenza ma certamente sarcastica,accolgono lo scorrere di immagini di cowboys,Apaches,diligenze,cavalli,affiancate da mostri alieni e navi spaziali su un palcoscenico gremito da simbolismi della classicità di frontiera al tramonto del diciannovesimo secolo:il piccolo paese (Absolution),con lo sceriffo e il saloon gestito dal proprietario di nome Doc,il Pastore,il dispotico proprietario terriero con il figlio incapace e arrogante,lo stregone indiano e le sue pozioni. In una danza clownesca ai suoni di ”Sentieri selvaggi”,”L’oro di Mackenna”,”La Cosa”,”La guerra dei mondi”,il film cerca il conforto di un applauso riconoscente per un pastiche surreale con le aspirazioni di una fiaba ed il linguaggio di un contabile.

Arizona,1873. Quando Jake Lonergan (Daniel Craig) riprende conoscenza con una ferita al fianco,si ritrova al polso un misterioso e futuristico braccialetto,senza poter ricordare né chi sia,né perché fosse lì.
Collaudato subito il braccialetto in uno scontro con tre gaglioffi in cerca di vittime, Jake si dirige verso il vicino paese Absolution,dove viene curato dal Pastore (Clancy Brown) e incontra lo sceriffo (Keith Carradine),suo nipote,(Noah Ringer),il proprietario del saloon, (Sam Rockwell),il burbero rancher Colonel Dolarhyde (Harrison Ford),il suo inetto figlio ed una schiera di altri personaggi ritagliati dalle pagine della tradizione western,fra cui spicca la bella e misteriosa Ella Swenson (Olivia Wilde).
I margini dell’immaginario di frontiera vengono improvvisamente violentati dal nugolo di navicelle spaziali che sciama su Absolution,in un esilarante rodeo di rapimenti e colpi di colt.
Jake scopre a cosa serve realmente il braccialetto e si mette all’inseguimento delle creature aliene,in un viaggio popolato da mostri,indiani,incubi e bandidos,fino a raggiungere l’astronave principale,dove un cocktail di effetti fornisce ,in un laboratorio di immagini computerizzate,il climax del film in uno scontro fra cowboys e CGI. Colori seppiati,consuetudine fotografica,clichès scenici,strizzano l’occhio alla tradizione iconologica di un genere che oggi il cinema ha messo in disarmo,ma di cui “Cowboys and Aliens” lambisce il senso nostalgico,richiamando alla memoria le schiuse Fordiane,il respiro di Mann o le nuove dimensioni crepuscolari di Peckinpah o Pollack.
Il lirismo è solo illusorio e rimane solo il mezzo per veicolare una formula redditizia e mirata alle necessità demografiche di settore,che traducono un obiettivo più economico che artistico.

In “Cowboys and Aliens” immaginazione popolare e grafismo spettacolare si coniugano in un lavoro di faceto opportunismo,tanto vanitoso quanto astuto e sornione,con improbabili sottotesti che si rincorrono in bisticci di sottintesi semiseri,dove le sorti dei popoli colonizzati nelle guerre delle Grandi Pianure sono stravolte nella prospettiva del film dove una coalizione fra Nativi Americani di ogni razza fa fronte alla minaccia dei nuovi invasori,ritagliati dalle pagine dei comic books stampati alle prime luci della Guerra Fredda (Thrilling Wonder Stories).
Daniel Craig,Harrison Ford,Sam Rockwell e compagnia,sono chiamati a radunarsi sulla pista di un circo dove ogni pubblico troverà appagata la curiosità per giochi mirabolanti e acrobazie virtuali,fra finte magie ed affascinanti illusioni.
Ma nulla di più. Ameno divertissement,innocuo e il linea con l’ultimo cinema,”Cowboys and Aliens” è un putiferio scenico grossolano e iconoclasta,un irriverente omaggio caricaturale allo spettacolo solo per gli occhi,pervaso dalla beffarda ironia di una scaltra futilità di grande suggestione e assoluta vacuità.

 

Commenti  

 
0 #1 Vicente Buccimazza 2011-10-14 14:19
Contesto.. contesto...
vado a cinema--
titolo Aliens & Cowboys--
cosa dovrei aspettarmi ? Show, trasgressione, mix, immagini non usuali, blending..
Lo trovo...

Vado in un ristorante australiano (blending di Giap, Cinese & Arabo).
Che faccio ? critico (naturalmente sempre rigorosamente in negativo) il brutto mixing..

Allora.. o non capisco cos'è il mixing e, umilmente, cerco di capire o me ne stò a casa davanti ad un piatto di spaghetti.

Bocciare è facilissimo e sterile. Trovare (sempre che ci siano) vie d'apertura.. molto, molto difficile
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere