HOME arrow Fantascienza arrow Edge of Tomorrow - Senza domani
Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Edge of Tomorrow - Senza domani PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 16
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
giovedì 29 maggio 2014

Titolo: Edge of Tomorrow - Senza domani
Titolo originale: Edge of Tomorrow
U.S.A.: 2014. Regia di: Doug Liman Genere: Fantascienza Durata: 113'
Interpreti: Tom Cruise, Emily Blunt, Lara Pulver, Jeremy Piven, Bill Paxton, Charlotte Riley, Kick Gurry, Madeleine Mantock, Jonas Armstrong, Marianne Jean-Baptiste
Sito web ufficiale: www.edgeoftomorrowmovie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 29/05/2014
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Uroborico
Scarica il Pressbook del film
Edge of Tomorrow - Senza domani su Facebook

edgeoftomorrowsenzadomani_leggero.pngI Mimics, temibili esseri tentacolati dalla velocità prodigiosa, hanno conquistato tutta l'Europa, alla stregua delle divisioni della Wehrmacht durante la II Guerra Mondiale.
Il Maggiore William Cage, brillante PR dell'esercito americano, viene accusato di diserzione dal Generale Brigham e spedito a combattere in prima linea.
Il contrattacco organizzato dalla United Defense Force sulle coste della Francia si risolve però in un massacro, e il Maggiore trova la morte facendosi esplodere assieme a un Mimic. Contaminato dal sangue dell'alieno, Cage rimane intrappolato in un loop temporale, condannato a rivivere all'infinito il giorno della battaglia fino a che non riuscirà a trovare una via d'uscita.

Tratto dal racconto "All You Need is Kill" (2004) di Hiroshi Sakurazaka, in seguito trasposto in un fortunato manga da Ryōsuke Takeuchi e Takeshi Obata, "Edge of Tomorrow" miscela elementi eterogenei, riuscendo ad amalgamarli con intelligenza inaspettata e una buona dose di arguzia. Da un lato troviamo l'esplicita attenzione per le dinamiche dei videogames, dichiarata dallo stesso Sakurazaka nella postfazione al suo racconto, dall'altro gli ovvi riferimenti a un piccolo classico come "Ricomincio da capo" (1993) di Harold Ramis.
Il meccanismo era stato peraltro già sfruttato in ambito fantascientifico da Duncan Jones in "Source Code" (2011), dove il soldato Jake Gyllenhaal riviveva più volte gli stessi otto minuti, nel tentativo di risalire all'identità dei responsabili dell'attentato a un treno. "Edge of Tomorrow" ha un sottotesto meno "politico" di "Source Code", palesi aspirazioni da blockbuster, e utilizza come sfondo la più classica delle ambientazioni, quella di un'invasione aliena su vasta scala.

Il Giorno della Marmotta del novellino Tom Cruise è però ben lontano da quello di Bill Murray nell'amena cittadina di Punxsutawney, e assomiglia assai più al D-Day di "Salvate il Soldato Ryan". Durante l'operazione Overlord 2.0, infatti, il convulso carnaio in cui viene scaraventato (letteralmente) lo sprovveduto William Cage, a digiuno di addestramento militare e orfano di bellico fervore, rammenta molto da vicino lo sbarco degli Alleati in Normandia.
L'esperto Doug Liman, il quale firma il suo film migliore dai tempi di "The Bourne Identity" (2002), si immerge nel caos della battaglia con la tempra di un Robert Capa e una macchina da presa mobilissima, almeno fino al primo Game-Over, quando Cage si fa saltare in aria con il suo nemico.
Niente paura perchè, come ben sa ogni appassionato dell'universo videoludico, è sempre possibile ricominciare da capo, cercando di proseguire evitando gli errori commessi. Il richiamo ai videogames permette a "Edge of Tomorrow" di scantonare dalle stereotipate dinamiche dell'action-movie, le quali vengono scardinate da un implacabile meccanismo a orologeria, in cui ogni mossa corrisponde alla tessera di un puzzle.

La struttura, che potrebbe risultare fatalmente ripetitiva, è ravvivata sia da soluzioni alternative di regia e di montaggio, che da sferzate d'umorismo. Cage cerca di dissuadere i suoi superiori, avvertendoli del fallimento a cui è destinata l'operazione, ma tra una morte violenta e l'altra, si rende conto che la sua unica speranza risiede nell'allenarsi al combattimento e nel cercare la complicità di Rita Vratasky, una sorta di Giovanna D'Arco in esoscheletro, simpaticamente ribattezzata "Full Metal Bitch". Rita ha infatti avuto la sua stessa esperienza, la quale si è bruscamente interrotta in seguito a una trasfusione di sangue.
A partire da questo momento, la brillante sceneggiatura di Christopher McQuarrie (I soliti sospetti) e Jez e John-Henry Butterworth si adagia su lidi assai più frequentati, con una convenzionale corsa contro il tempo per distruggere l'Omega, la mente aliena che controlla i Mimics, e porre fine all'invasione, salvo spiazzare lo spettatore con un'impennata conclusiva.
L'eterno ritorno di William Cage è però graziato dall'ironia dei dialoghi, dalle buone prove di Tom Cruise ed Emily Blunt e dalla vigorosa regia di Doug Liman, che impregna questa ennesima guerra dei mondi di terragno realismo.
Gli eccellenti effetti digitali di Nick Davis e la fotografia di Dion Beebe (Collateral) costituiscono il valore aggiunto per un blockbuster estivo decisamente superiore alla media.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere