Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Equals PDF Stampa E-mail
Scritto da Davide Sorghini   
mercoledì 03 agosto 2016

Titolo: Equals
Titolo originale: Equals
USA 2015 Regia di: Drake Doremus Genere: Fantascienza Durata: 101'
Interpreti: Kristen Stewart, Nicholas Hoult, Guy Pearce, Jacki Weaver, Kate Lyn Sheil, Toby Huss, Toby Huss, Soo-hyun, Scott Lawrence, Aurora Perrineau
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 04/08/2016
Voto: 5
Recensione di: Davide Sorghini
L'aggettivo ideale: Innocuo
Scarica il Pressbook del film
Equals su Facebook

equals_leggero.pngE Drake Doremus si lancia nella distopia. In un mondo oltremodo ovattato, in cui tutti rispettano spontaneamente delle file immaginarie, quasi facessero parte di una coreografia, il bianco è il colore predominante.
Gli abiti sono bianchi, i muri, le pareti, le strade, gli strumenti elettronici e non. Tutto.
Una neutralità cromatica che è frutto di un minimalismo funzionale sostanzialmente a livello scenografico, oltre che talmente abbagliante da spiccare.
E quando una cosa si nota troppo può voler dire che non sta assolvendo appieno al propria finalità.
Silas (Nicholas Hoult) e Nia (Kristen Stewart) lavorano alla Atom; non si sa bene di cosa si occupi l’azienda, ammesso che in questo futuro il termine in questione abbia ancora un senso, ma le loro mansioni hanno a che vedere con l’ambito della comunicazione: lei scrive, lui traduce le parole in immagini. Non escludiamo vi sia un significato dietro tali incarichi, uno strato ulteriore che si aggiunge a quello più immediato, ma forse non è nemmeno così importante. L’ambiente è contraddistinto da un ordine insolito, nonché una calma del tutto innaturale. Tutto procede secondo dei ritmi pressoché codificati, che coprono l’intera giornata di ciascun abitante del luogo. Questa la premessa.

Il soggetto di Equals è interessante, ché di atmosfere orwelliane non se ne ha mai abbastanza (quasi). Equals però è innocuo, tutt’altro che incisivo nel suo tentativo di unire una storia romantica ad un contesto sci-fi con sottotesto à la Grande Fratello. Non uno degli elementi di film di Doremus regge, crollando sotto il peso di una piega che a un certo punto diventa per giunta smielata. Che sono tutti quei dettagli sulle labbra di Nia? In generale la regia si mostra inconsistente, il cui unico “guizzo” sta nel passare dalle inquadrature geometriche delle prime battute alla macchina a mano con inquadrature strettissime per tutto il resto del film. Una misura che avrà pure le sue ragioni, ma che in questo suo rifiuto di qualsivoglia estetismo finisce con lo svilire ed appesantire lo sviluppo di una trama che non decolla mai, se non per un minuto esatto dopo circa settantacinque minuti.
Doremus si appropria inspiegabilmente del formato teen-movie distopico tanto in voga negli ultimi anni, integrando quel pizzico di arty che, lungi dal nobilitare l’operazione, ne peggiora l’esito. Se da un lato l’inespressività dei due protagonisti, ma principalmente la Stewart, trovi fondamento in un regime che ha reso le persone delle macchine incapaci di provare emozioni, il passaggio alla fase successiva denota delle mancanze che prescindono dalla scrittura.
Esiste infatti una malattia denominata SOS, il cui decorso prevede quattro stadi: nel primo si avvertono dei cali di concentrazione, nel secondo si cominciano a sperimentare sensazioni quali paura e confusione, via filato sino al quarto, il cui epilogo è il suicidio.

Probabilmente non aiutano nemmeno le già citate location, il cui utilizzo appiattisce ulteriormente questa storia d’amore dai risvolti vagamente scespiriani, ma in realtà dalle dinamiche farraginose. Tappeto musicale notevole ma onnipresente, e quando non c’è la colonna sonora sono i due innamorati ad ansimare come solo in certi romance movie o drammoni, dove il regista è capace di tirarti fuori un amplesso di dieci minuti, duranti i quali avverti per lo più disagio, e non certo per pudore.
D’altra parte è questo il tema che più appassiona il regista di Like Crazy, che fino a Breath In era però riuscito a bilanciare la sua propensione al genere romantico con un’intensità drammatica dignitosa, ma soprattutto credibile.
A ‘sto giro, nel cercare di coniugare più generi, a Doremus viene fuori una poltiglia per lo più informe, che non funziona né in termini di fantascienza né in relazione al corteggiamento e successivo innamoramento dei due, a dire il vero banalotto. Poiché se in un passaggio chiave del film, quando Nia se ne esce con una rivelazione dall'impatto notevole su ciò che avviene da lì in avanti, allo spettatore scappa una risata, allora c'è qualcosa che non va.

Incastrato tra queste due dimensioni, Equals gira attorno a sé stesso senza mai andare davvero da alcuna parte. Scialbo l’approccio, ancor di più la commistione di elementi tratti da più generi; infine totalmente decentrato il processo di "nobilitazione", giusto per renderlo materiale da Festival insomma. Potrebbe essere questo uno dei problemi più rilevanti, ossia che Doremus non è un autore in senso stretto, perciò si dimostra ancora inadatto ad amalgamare degli ingredienti così eterogenei sulla base di una prospettiva chiara, riconoscibile, dunque interessante.
Per non parlare delle seppur presenti implicazioni in termini di messaggio, ché da un’analisi di questo tipo il film ne uscirebbe ancora più malconcio. A questo punto, tanto vale pompare il tutto di effetti speciali e consegnarsi al target di riferimento (gli adolescenti) senza troppi fronzoli. Magari dando vita a una trilogia. Altri l'hanno fatto e non gli è andata poi così male.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere