Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Ex Machina PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 46
ScarsoOttimo 
Scritto da Luca Orsatti   
martedì 28 luglio 2015

Titolo: Ex Machina
Titolo originale: Ex Machina
USA, Gran Bretagna 2014 Regia di: Alex Garland Genere: Fantascienza Durata: 108'
Interpreti: Alicia Vikander, Domhnall Gleeson, Oscar Isaac, Chelsea Li, Evie Wray, Sonoya Mizuno, Corey Johnson, Deborah Rosan, Symara A. Templeman
Sito web ufficiale: www.meet-ava.com
Sito web italiano: www.ex-machina-ilfilm.it
Nelle sale dal: 30/07/2015
Voto: 8
Recensione di: Luca Orsatti
L'aggettivo ideale: Intenso
Scarica il Pressbook del film
Ex Machina su Facebook

exmachina_leggero.pngOpera di peculiare intelligenza quella di Alex Garland. Piccola, perché Ex Machina, al netto di pochi ma brillanti effetti speciali, non è una megaproduzione da centinaia di milioni di dollari (giusto 15), ma al tempo stesso risulta intensa come poche altre sulla medesima falsa riga. Anzi, proprio l’apparenza di un film che sfiora appena certe tematiche conferisce alle stesse quella profondità che a posteriori si assapora ancor meglio che in corso d’opera.
Malgrado, o forse proprio per via di una trama molto semplice, estremamente lineare, che a un certo punto destabilizza per via di un twist violento ed estemporaneo.

Caleb Smith (Domhnall Gleeson) è un programmatore che lavora per la Bluebook. Scelto per visitare la sperduta ma ricchissima abitazione del CEO della compagnia, Nathan Bateman (Oscar Isaac), sente che la sua vita sta per cambiare.
Così è. Giunto lì ignaro delle ragioni che lo hanno portato al cospetto dell’eccentrico Bateman, Caleb scopre in breve il motivo della sua permanenza, ossia somministrare ad un robot il test di Turing. Ava (Alicia Vikander), questo il nome dell’androide, è il risultato di estenuanti esperimenti, lavoro matto da parte di Nathan, ossessionato all’idea di creare un robot che appiattisca in maniera pressoché totale i confini tra l’uomo e la macchina. Uno sci-fi che vira al thriller, dal ritmo pacato, più di testa che di pancia. Ad Ex Machina non manca quasi alcun ingrediente per ergersi tra i maggiori esponenti del genere negli ultimi anni.

Lo sceneggiatore di "28 giorni dopo" e "Dredd" esordisce alla regia - Nei cinema italiani dal 30 luglio 2015.
Garland lavora tanto, specie in sede di scrittura, sulle relazioni tra questi tre personaggi (Caleb, Nathan ed Ava), cui aggiunge un quarto elemento, messo più in ombra ma che alla fine si rivela decisamente funzionale al racconto.
Mostrando l’evolversi dei rapporti fra i tre, al cui apice troviamo la figura di Caleb, Ex Machina innesca dei cortocircuiti notevoli. Smanettando proprio tra le sfumature, senza dare mai troppo per scontato, fidandosi delle possibili reazioni fra tre personaggi così diversi, ciascuno alle prese col proprio gioco. Perché di giocatori si tratta, come se i tre si stessero sfidando a scacchi, ed allora la logica e la pianificazione diventano passaggi essenziali.

«Non dico che i robot faranno qualunque cosa meglio di chiunque, bensì che faranno alcune cose meglio di alcune persone»: procedendo lungo la linea tracciata in Ex Machina, verrebbe da credere che questa fiduciosa considerazione del professor Hod Lipson, ingegnere robotico che lavora alla Cornell University, sia quasi superflua a dispetto della sua innegabile portata. L’inganno, la mimetizzazione, attributi anch’essi in qualche misura quintessenzialmente umani, costituiscono il vero discrimine, quella componente su cui sta o cade il destino di un genere tutto.

Come Hal in 2001, non il mero raziocinio, non la forza, bensì la violenza controllata, l’abdicazione alla facoltà di elaborare qualsivoglia empatia fanno la differenza. In altre parole, alle macchine, almeno in un primo momento, potrebbe bastare una sola cosa per “superare” l’uomo: essere ancora più spietato di lui.
Ma non si può altresì appioppare con nonchalance tale approdo concettuale al film di Garland, quasi fosse questo il suo “messaggio” (sic). Anche perché, saggiamente, il film ci lascia in sospeso al momento giusto, dopo averci tramortito. Il che contribuisce a rendere credibile uno scenario devastante, al quale si arriva per gradi e con una quiete disarmante; andamento che funge da carica al passaggio clou, quando tutte le carte vengono gettate sul tavolo.
Il discorso approntato in Ex Machina appare forse impietoso, oltre a porsi al livello di mera possibilità; nondimeno ha un suo fascino, ma soprattutto una sua fondatezza. Quasi a riprendere temi e leitmotiv espressi in 2001 Odissea nello Spazio, la tesi di Garland è chiara: l’acquisizione di un’autocoscienza da parte di un robot non può che passare da un istinto primario, che qualifica non solo l’uomo bensì ciascun essere animale, ovvero quello di sopravvivenza, dunque conservazione.
Un istinto che tende a mettere ogni altra logica in secondo piano, non di rado più forte dell’etica a cui l’essere umano si aggrappa, positiva e o rivelata che sia.

Un ragionare che ci porterebbe a svelare la trama, per cui non possiamo inoltrarci troppo. Ma è beffarda, sebbene in maniera acuta, la piega che la vicenda di Ex Machina prende allorché l’uomo si dimostra sin troppo umano, finendo con il dover scontare un eccesso che chissà a cosa potrebbe condurlo. Volendo speculare, nell’ambito di uno scontro uomo/macchina, all’estinzione del primo a beneficio del secondo. Proprio quell’elemento, quella peculiarità che lo contraddistingue, ovvero la sua capacità di provare sentimenti, sperimentare emozioni, paventa il film, potrebbero portarlo a soccombere.

Perciò quelle qualità eminentemente umane per cui tanto la robotica si sta spendendo, interrogandosi senza posa, al fine di capire se e come una macchina sarà mai capace di coltivarne a sua volta, potrebbero essere sì la chiave di volta ma non nel senso in cui lo si è per lo più inteso. Potrebbero rappresentare il retaggio di un passato che impedisce all’uomo di operare lo step successivo; quel limite che lo annienta, lentamente, disfacendolo un po’ alla volta.
Una visione cupa, senz’altro pessimistica, più filosofica che scientifica. Ma va riconosciuto a Garland e soci l’abilità di essersi cimentati con acume, dando adito a discorsi radicalmente attuali (tanto che lo saranno ancora per i prossimi decenni almeno), mediante un ritratto per nulla complesso in superficie. La polpa sta all’interno, quantunque la scorza sia di pregevole fattura.

Trailer



 

Commenti  

 
+2 #1 Marco 2015-08-11 14:18
La mia opinione è che la tematica principale del film Ex machina si basi sul rapporto tra creatore e creato.
Quando il creato acquisìsce consapevolezza di se, brama il desiderio di vivere la propria esperienza di vita, a prescindere da ogni regola. A tal fine, anche, la menzogna, il tradimento ed ogni altro mezzo che possa essere la morte, sono valide per raggiungere l'obiettivo finale: il conoscere. Ma un conoscere che si distingue dal sapere. Una conoscenza fine a se stessa, solo per soddisfare la brama del desiderio. Tanto da non riconoscere il proprio creatore nonché pronta a strumentalizzar e un sentimento puro: l'amore .
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere